Visualizzazione post con etichetta Emilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia. Mostra tutti i post

giovedì 11 settembre 2025

Diritti e Doveri universali Vs nazionalismi e imperialismi

Bandiere palestinesi sotte le Due Torri e sotto la pioggia: il dovere della solidarietà ...










I problemi e le contraddizioni del mondo o interni ad ogni comunità si possono risolvere solo attraverso lo studio, il confronto politico, l'impegno a ricercare e praticare giustizia sociale e conversione ecologica. Ogni scelta di riarmo e di guerra produce nuove tossine, chiusure e reazioni tribali che alimentano la spirale di insulti, terrore, propaganda e minacce che già pervadono gran parte delle classi dominanti e del potere politico, economico e finanziario. "Raid in Polonia, Putin sfida la NATO" e "L'attacco di Putin in Polonia" titolano i due più diffusi giornali italiani. "Droni russi sulla Polonia. Mattarella: come nel 1914" annuncia il Quotidiano Nazionale - Il Resto del Carlino.

martedì 9 settembre 2025

Per una grande alleanza contro il riarmo

A Bologna e in Emilia Romagna, in Italia e in Europa cresce la mobilitazione ...










I fatti si susseguono. Il mondo cambia. Il Presidente degli USA riceve Vladimir Putin, giudicato e perseguito in Occidente come "criminale" per la guerra all'Ucraina. Nelle dichiarazioni conclusive la bandiera russa, al bando per eventi sportivi e culturali internazionali, sventola a fianco di quella americana. Chi ha seguito Joe Biden ed ha anteposto la "vittoria militare" ed il riarmo alla politica, alla diplomazia, alla cooperazione solidale è spiazzato. Passano due settimane e il Presidente Cinese accoglie nel suo Paese Capi di Stato e di Governo di Russia, India, Pakistan, Iran, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turchia, Corea del Nord, Vietnam ...

venerdì 22 agosto 2025

Su Bologna aria "pesa", interviste e lotte imperdibili

Extinction Rebellion ed Ultima Generazione in Piazza Nettuno per la conversione ecologica ... 










Sorpresi? Spiazzati? In realtà Ferragosto ha proposto a Bologna, all'Italia e al mondo grandi e irrisolte questioni. L'incontro Putin - Trump ed il genocidio dei palestinesi meritano prossime considerazioni specifiche. Tanta è la rilevanza simbolica e politica del possibile "cambiamento di clima" internazionale. La vita di tutti noi ne sarà condizionata e sarebbe bene non limitarsi a subire eventi ma, al contrario, provare ad essere partecipi, attivi, protagonisti di un mondo nuovo. Così come questo è il tempo per confrontarsi in merito a problemi e futuro delle città, delle aree urbane e del loro sviluppo. Bologna è realtà strategica. Come l'Emilia Romagna. Innanzitutto per i dati di fatto, che tutti debbono considerare e da cui sarebbe bene partire ... 

venerdì 8 agosto 2025

La Palestina non ha bisogno di parole. In marcia ...

A Bologna, in piazza del Nettuno, una manifestazione di protesta e di impegno civile ...










"L'unica cosa che importa a chi muore di fame, di bombe e di fucilazioni è che l'orrore finisca, che Netanyahu sia forzato a negoziare tramite un ultimatum ravvicinato. Che cessino, se l'ultimatum è disatteso, le forniture d'armi, le relazioni diplomatiche ed economiche con Israele".  

mercoledì 21 maggio 2025

Spese pazze per riarmo e Passante, altro consumo di suolo e taglio di alberi: proposte e lotta in Regione!


Il volantino per il presidio di martedì 27 maggio, ore 9.00, sotto la Regione ...















Da tempo la mobilitazione di cittadini, comitati ed associazioni contro guerre, arroganza, violenze, diffuse pratiche di sfruttamento delle risorse naturali ed umane si articola in piccole e originali iniziative. Tutte importanti, per la ricchezza di competenze, sensibilità, volontà di riscatto che manifestano. Ma è anche tempo di lavorare per raccogliere questo patrimonio comune, per produrre sintesi condivise e farle pesare nei conflitti sociali e politici che segnano questa fase. Martedì prossimo, 27 maggio, può essere una buona occasione per fare un passo avanti a Bologna e in Emilia Romagna. Tutti, insieme.

martedì 29 ottobre 2024

In tanti per la conversione ecologica e pacifica

Bologna e l'Emilia Romagna dopo giorni di sofferenza e di lavoro, in piazza per cambiare priorità










Nel giorno in cui decine di migliaia di persone hanno manifestato a Roma, Milano, Bari, Firenze per il cessate il fuoco e per il disarmo e a Padova hanno protestato contro il DDL 1660 e la repressione in atto contro il dissenso, a Bologna, nonostante l'allerta arancione, un bel corteo ha attraversato le vie della città dalla Bolognina a Piazza Maggiore per dire che le ripetute alluvioni "non sono maltempo, sono crisi climatica e concezione sbagliata dell'uso del territorio", per chiedere "a gran voce un cambio di rotta radicale nelle politiche e nel modello produttivo e sociale della nostra regione".

venerdì 9 agosto 2024

La lotta per una Città ed una Regione eco-compatibile continua ...

L'ultima Assemblea d'agosto al Parco Don Bosco del Comitato Besta e dei "solidali" ... 










La forza attrattiva del Comitato "pro" Besta e poi quella del vasto Movimento nazionale che si è mobilitato per la ristrutturazione di una scuola esistente e per la salvaguardia di un Parco, il Don Bosco, è stata quella di concentrarsi su un luogo vissuto e curato da tempo (con amore e passione) e, al contempo, di andare ben oltre la difesa del "giardino sotto casa" e di volersi accaparrare risorse pubbliche della intera collettività europea per interessi egoistici e di quartiere.

giovedì 1 agosto 2024

Don Bosco: un (bel) passo avanti! Cosa resta? Tanto, un mondo da cambiare ...

Meno alberi e più ventagli per fermare le ondate di calore in Città?    











Si, si potrebbe dire che hanno vinto tutti, o quasi. Il Sindaco di Bologna "ci ripensa" (la Repubblica), "fa retromarcia" (il Corriere), "fa dietrofront" (il Resto del Carlino): molti alberi di alto fusto che dovevano essere abbattuti rimarranno al loro posto, a svolgere le funzioni naturali straordinarie che esercitano da decenni in quel preciso "luogo" del popolare quartiere San Donato: incamerare il carbonio nocivo prodotto da diverse attività umane; immettere ossigeno prezioso per la vita delle persone; attutire le ondate di calore estivo che colpiscono sempre più questo mondo malato; essere rifugio e "casa" per una quantità di esseri viventi che contribuiscono alla biodiversità che rende originale ed abitabile da noi la Terra.

venerdì 8 settembre 2023

Corre, corre, corre la locomotiva ...

A Bologna abbattere alberi e chiudere parchi è quotidiano. Ieri ai Giardini Don Bosco ...










Anziché cogliere le "lezioni" il Governo nazionale, quello della Regione  e le Amministrazioni locali procedono come se il clima, la crisi, gli eventi di maggio e dei mesi estivi non ci fossero stati. L'Italia deve "correre" ha sostenuto Giorgia Meloni dall'Autodromo di Monza. E Matteo Salvini è "pronto": e "parte" dal Ponte sullo Stretto (quello tante volte annunciato anche nel secolo scorso, dai notabili della DC) ... A Giorgia Meloni fa eco Stefano Bonaccini: "se rallenta la locomotiva Emilia Romagna, è un danno nazionale", servono "subito i risarcimenti a imprese e famiglie". E i suoi Assessori traducono: "si corra" sul Passante di Mezzo, si "semplifichino" le procedure per edificare riducendo studi e valutazioni sull'impatto ambientale e territoriale delle opere ...

giovedì 25 maggio 2023

Meloni, Bonaccini, i giovani volontari e la conversione ecologica

Giovani domenica a Faenza, altri in Piazza Maggiore a Bologna (sotto) per rivendicare una svolta ... 










Convergere e insorgere! Se non ora, quando? Giorgia Meloni pare avere spiazzato molti, amici e avversari. I suoi Fratelli e alleati al Governo parlavano di dieci, trenta milioni per l'alluvione. Poi, di fronte all'evidenza del disastro, di due o trecento milioni. Al rientro in Italia dal G7 in Giappone con la visita intelligente in Romagna il "colpo di scena": la leader dei Conservatori (italiani ed europei) porge la mano (e la guancia) a Stefano Bonaccini (che invita a Palazzo Chigi) e stanzia due miliardi ("per l'immediata emergenza" precisa). Gran parte della politica (Destra e Centrosinistra) è soddisfatta. E si concentra a batter cassa, insieme, verso l'Europa di Ursula fon Der Leyen (che oggi arriverà in Italia, con uno sguardo dritto e aperto agli equilibri continentali del presente e del futuro: nel 2024 si vota).

giovedì 18 maggio 2023

Buoni Maestri, inascoltati. Anche in Emilia Romagna, anche ora ...

Lunedì a Bologna, in Piazza Maggiore, per dare la sveglia ad Amministrazioni inadeguate ...











Questo è il momento di rimboccarsi le maniche e di lavorare per salvare persone e comunità colpite da frane, esondazioni, allagamenti, crolli di infrastrutture, strade e case. Tuttavia è anche ora di riflettere, di leggere e studiare, di ragionare e confrontare percorsi, narrazioni. Questi giorni resteranno scolpiti nella memoria di tutti.

venerdì 14 aprile 2023

Con "Ponte Berlusconi", "Passante Bonaccini", "Stadio Sala" clima infuocato ...

La "visione" del Ponte sullo Stretto: un "affare" e un "amo" dal valore stimato di "10 miliardi" ...

 











L’Aula della Camera ha respinto ieri – con 179 voti contrari e 101 favorevoli – le questioni pregiudiziali di costituzionalità contro l’esame del decreto Ponte sullo Stretto, depositate da M5S e Alleanza Verdi Sinistra. Contro le pregiudiziali, e quindi con la maggioranza, hanno votato i deputati del "Terzo Polo". Intanto, il provvedimento è in discussione nella commissione Ambiente e Lavori pubblici, dove ieri mattina ci sono state le audizioni delle organizzazione ambientaliste Wwf, Italia Nostra e Kyoto Club.

lunedì 20 marzo 2023

Noi siamo la maggioranza ...

In Piazza Maggiore, a Bologna, con Extinction Rebellion per la PrimaVera partecipazione 











Questa partecipazione collettiva vuole esprimere pubblicamente l’urgenza di rivoluzionare le politiche ecologiche e gli immaginari sociali con cui istituzioni locali e regionali stanno affrontando la più grande crisi della storia dell’umanità. Finora, infatti, il loro approccio cinico e menefreghista è stato in linea con quello adottato dalla maggior parte dei governi e degli stati a livello mondiale.

martedì 14 marzo 2023

Fotocronaca di protesta e di proposta ...

Bologna, per una Città ecologica fermiamo il taglio di alberi, la chiusura di parchi ed il Passante 











Sono ancora tante le ragioni per cui vale la pena "convergere e insorgere". In continuità con il segnale, chiaro e forte, del 22 ottobre 2022 quando alcune decine di migliaia di persone, in maggioranza giovani, hanno percorso la Tangenziale di Bologna per dire basta alle opere inutili e sbagliate e rivendicare comunità vivibili e solidali. La mancanza di risposte politiche di chi governa le Istituzioni locali e nazionali continua.

lunedì 13 marzo 2023

Il clima si surriscalda e loro tagliano alberi ...

Anche dai bambini del quartiere la protesta contro il Passante di Bologna: fermatevi! 




Sabato alla Scuola di formazione di Legambiente "Pensiero critico per la Conversione Ecologica" una interessante lezione ha evidenziato l'incremento costante delle temperature meteo. Anche in Emilia Romagna. Nel 2022 "per ben 5 volte sono stati superati per più giorni consecutivi i record di calore precedentemente registrati". E nel 2023 "fin qui siamo già a 3". La situazione è seria. Richiede azioni, politiche e progetti adeguati ...

domenica 26 febbraio 2023

Un Paese ed una Regione a tutto gas e motoseghe?

A Minerbio la mobilitazione di Legambiente e RECA contro sprechi e per la conversione energetica ... 


A Bologna al "Lotto 0" del Passante di Mezzo, nel Giardino Eugenio Montale tra le uscite 10 e 11 ...

 




















Capitolo Uno. Un viaggio iniziato lo scorso luglio e che ha  attraversato l’Italia (Sardegna, Abruzzo, Sicilia, Basilicata, Liguria, Veneto, Campania e infine Emilia-Romagna) coinvolgendo l’intera filiera del gas fossile, per affrontare il tema dei rischi legati alle perdite e agli sprechi del gas metano disperso direttamente in atmosfera, gas fossile con un effetto climalterante fino a 86 volte più potente di quello della CO2; e spingere l’Italia e l’intera Europa ad approvare norme e regolamenti ambiziosi, finalizzati a ridurre, fino ad azzerare tali emissioni. La tappa finale in Emilia Romagna si è aperta con un convegno sulle perdite di gas ...

domenica 19 febbraio 2023

"Il futuro di noi tutti" dimenticato e offeso ...

Chiusa la Fascia Boscata realizzata nel 1989 ... "Facciamo largo al Passante di Mezzo"!?



















Chissà se Stefano Bonaccini ha mai letto il primo Rapporto della Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo dell'ONU presieduta dalla signora Gro Harlem Brundtland, primo Ministro della Norvegia, redatto nel 1987 e pubblicato (in lingua italiana) nel marzo di 35 (trentacinque!) anni fa con una sintetica quanto forte prefazione dell'allora Ministro all'Ambiente della Repubblica Italiana, Giorgio Ruffolo, morto 96enne questa settimana.

lunedì 16 gennaio 2023

Investono in cannoni o fossili e fanno i "maestri" ...

Giorni di aria pesa su tutta l'Emilia Romagna e la pianura padana ... Chi opera per la prevenzione?











"Un'altra provocazione" titola il Resto del Carlino. No, nessuna indignazione del Quotidiano Nazionale per la recentissima nomina di Sultan Ahmed al-Jaber, amministratore Delegato della compagnia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti alla guida di COP28, l'Assemblea mondiale sul Clima che si terrà all'Expo City di Dubai a fine 2023. Il riferimento è all'azione di protesta dei giovani di Ultima Generazione con vernice (lavabile) sulla base dell'opera di Maurizio Catellan in Piazza Affari a Milano. "Amo il giallo" dichiara l'artista. "Vandali che meritano la galera" per il Ministro della Repubblica e capo della Lega, Matteo Salvini. Ha un bel da scrivere il professor Vincenzo Balzani "Patto di solidarietà climatica" su Avvenire ...

venerdì 13 gennaio 2023

Il Lazio potrà mai essere "un'isola (giallo)rossa"?

L'appello politico ed elettorale inascoltato di Barca, Castellina ed altri merita adeguate riflessioni ...  










In assenza di una conoscenza adeguata di molti "passaggi" si possono commettere errori. Tuttavia, è forse utile esprimere un punto di vista interessato quanto lontano dalla gestione quotidiana del potere, delle istituzioni e della rappresentanza politica. Avendo come riferimenti due dati ed una prospettiva. Primo dato: il dibattito pubblico nazionale. Secondo: una esperienza consolidata in una realtà locale e regionale diversa ma essenziale per cogliere tendenze e prospettive (soprattutto in questo caso, in cui il PD è uno dei soggetti protagonisti). La prospettiva: costruire comunità di persone libere e lungimiranti, impegnate a praticare diritti e doveri universali, nel rispetto e nella cura della biodiversità essenziale per la vita.

giovedì 15 dicembre 2022

Campi Aperti e in Rete per una svolta eco-compatibile ...

A Bologna in piazza contadini e cittadini per una svolta: cibi sani e sviluppo eco-compatibile  









"Mentre a Bologna – città candidata a raggiungere la neutralità carbonica entro i prossimi otto anni – i supermercati crescono come funghi, distruggendo anche aree verdi (come nel caso di via Decumana) e portandosi dietro il loro carico di gas serra, inquinamento, distruzione di biodiversità, sprechi alimentari, propri delle lunghe filiere dell’agroindustria, il nuovo regolamento relega i mercati contadini ad oggetti di mero folklore, buoni per aggiungere un po’ di “colore” ad alcune strade o piazze. O a narrare di una Bologna progressista che, in realtà, non esiste".