Visualizzazione post con etichetta Clima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Clima. Mostra tutti i post

lunedì 18 dicembre 2023

COP28 secondo l'ExtraTerrestre ...

Globale e locale, dove i princìpi e le parole non si incontrano con la realtà ...   











La «stella polare degli 1,5°C»: così alla COP28 hanno reso poetico il severo principio guida dei negoziati sul clima. Nella sua prosaica messa a terra, questo numerino richiede – ma i paesi sono in grande ritardo – di dimezzare entro il 2030 le emissioni di gas serra, non solo la CO2, per arrivare entro il 2050 a zero emissioni nette. Ovvero la condizione in cui per ogni tonnellata di CO2 o di un altro gas serra che si diffonde nell’atmosfera, se ne rimuove altrettanta.

lunedì 1 maggio 2023

Se il Patto per il Lavoro perde Clima ed Ecologia ...

La prima pagina del Corriere di ieri: un colpo di spugna definitivo sul Patto per il Lavoro e per il Clima?











Vigilia del Primo Maggio. "Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando il distretto reggiano della meccatronica ha elogiato il modello emiliano citando anche il Patto per il Lavoro sottoscritto tra Regione, imprese e sindacati" scrive il Corriere di Bologna. Inevitabile registrare un dato di fatto ed una enorme contraddizione.

giovedì 8 settembre 2022

In marcia, per la decrescita necessaria ... (capitolo 3)

Un popolo consapevole e critico in campo contro opere inutili e per recuperare i Beni Comuni 










Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia. La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la distruzione della natura e della sua capacità di fornire beni e servizi, e mediante la distruzione delle capacità di autosostentamento delle comunità. 

sabato 18 giugno 2022

A Bologna "i Beni Pubblici devono rimanere pubblici"

D(i)ritti alla Città, Rete per gli spazi pubblici di Bologna, mercoledì ha portato in piazza le sue proposte 










"Non più cemento, ma costruzioni a basse emissioni e progetti che garantiscano efficienza energetica. E' questo l'obiettivo di Reinventing cities, concorso internazionale indetto da C40, la rete internazionale di città impegnata sul fronte della crisi climatica, che è stato presentato (giovedì) nell'area Dumbo. A Bologna, una delle quattro città italiane interessate al bando insieme a Roma, Napoli e Milano, le aree individuate per essere rigenerate sono due: quella del Ravone - Prati (di Caprara, ndr) di proprietà delle Ferrovie dello Stato e il Palazzo Aiuto Materno dell'ASP di Bologna, incastonato tra via Don Minzoni, via del Porto e via Rosselli. I team che vorranno provare a rigenerare la città dovranno presentare le proprie manifestazioni di interesse entro il 20 settembre, ma i vincitori si sapranno solo nel 2023". Lo scrive ieri il Corriere di Bologna

lunedì 13 giugno 2022

Bologna ed Emilia Romagna: protagonisti del cambiamento o terre di conservazione?

Ancora una volta "uno spettro si aggira per l'Europa" e la divide inesorabilmente ... 











A Bologna c'è una Assessora, Anna Lisa Boni, che insiste: "la neutralità carbonica è un obiettivo che la UE si è fissata di raggiungere entro il 2050. Le cento città selezionate per la missione "Climate-neutral and Smart Cities" sono state selezionate per fare da apripista e raggiungerlo in anticipo, nel 2030. Tra queste Bologna. Non si tratta di un progetto settoriale: rifiuti, verde urbano, mobilità ... C'è un obiettivo unico per tutti. Una missione riformativa e sistematica. Un progetto che mette insieme l'innovazione sulla mobilità, il lavoro sull'energia, l'educazione. E' un cambio di paradigma culturale, tecnico, politico, di ricerca e innovazione in cui tutta la città possa riconoscersi".

mercoledì 8 giugno 2022

Aeroporto & Passante di mezzo: "dovere minimo" o errore massimo?

Cittadini in Assemblea al Parco della Zucca per fermare il Passante e per investimenti alternativi ...











Un mese "caldo", giugno. Che si prolungherà per tutta l'estate e forse oltre. Questione di clima e di ambiente. Ma, insieme, questione sociale e democratica. In un tempo di guerra e di pandemia che tutti vorremmo rimuovere. Che molti (soprattutto tra le classi dominanti) non vogliono considerare per il portato di cambiamenti duraturi destinati a modificare "l'ordine costituito" e "il mondo atteso", in continua costante "crescita".  

mercoledì 18 maggio 2022

Rapporto MobilitariAria 2022: il Passante è la condanna per Bologna (e per l'Italia)

Altri dati e valutazioni a sostegno di una inversione nelle priorità di governo delle grandi opere










Il Rapporto “MobilitAria 2022”, curato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), in collaborazione con Isfort – Osservatorio Audimob, mette in luce il pesante contributo del Passante di Bologna alle emissioni climalteranti del nostro territorio. 

giovedì 5 maggio 2022

C'è una Bologna che esige democrazia e conversione ecologica

 

Cittadini auto organizzati rivendicano Diritti e Doveri universali: salute e democrazia 










Dai Colli alla Bolognina, dal Savena a San Donato - San Vitale: il consumo di suolo per costruire ex novo o per trasformare vecchi siti dismessi in palazzi residenziali, altri supermercati o distributori di carburanti fossili procede senza pause. Con alcune sicure conseguenze sociali ed ambientali: si arricchiscono poche grandi proprietà, si impoveriscono residenti e ceti popolari, si aggrava "l'emergenza climatica ed ecologica" già dichiarata da Comune e Regione nel (lontano) 2019. Bologna tra le 100 città dell'Unione Europea a impatto zero? Come sollecitato dalle Amministrazioni locali e concesso dalle Autorità che selezionano? Di questo passo gli obiettivi di "impatto zero per il 2030" e di "Città carbon neutral" resteranno una promessa mancata. Come diverse altre.

mercoledì 13 aprile 2022

In Emilia Romagna iniziativa popolare per uno sviluppo sociale e produttivo alternativo ...

Un manifesto di Legambiente e di RECA E.R. a sostegno delle 4 leggi di iniziativa popolare 









E' partita la raccolta firme per 4 proposte di leggi regionali di iniziativa popolare, a tutela dell’ambiente, promosse dalla Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale e da Legambiente. I temi proposti riguardano ambiti di intervento fondamentali per la transizione ecologica che il nostro Paese deve affrontare. Non tutti, volendo. Ma sicuramente essenziali e meritevoli di cambiamento.

mercoledì 6 aprile 2022

Gli irresponsabili

C'è chi propone investimenti per la conversione pacifica ed ecologica della società ... E chi No.










Contro gli orrori delle guerre e il pericolo del nucleare occorre mobilitare coscienze e persone per un progetto internazionale che investa le grandi risorse sulla coesistenza pacifica, sulla conversione ecologica delle produzioni e dei consumi, sulla lotta alla povertà e ai cambiamenti climatici, sulla giustizia sociale e sui Diritti - Doveri universali delle persone.

martedì 1 marzo 2022

Un Carnevale ed una "lettera" alle Autorità per la Rivoluzione Ambientale

Ambientalisti, pacifisti e intere famiglie insieme a Bologna in piazza per la vita ...











Diverse centinaia di persone hanno partecipato al ‘Carnevale della Rivoluzione Ambientale’, la manifestazione promossa dalla Rete delle Lotte Ambientali Bolognesi contro l’allargamento del Passante, la costruzione di nuovi distributori di benzina e la cementificazione del territorio, ma anche per esprimere ancora una volta il rifiuto di Bologna alla guerra. 

lunedì 14 febbraio 2022

Un anno dopo: transizione o finzione ecologica?

Un momento della mobilitazione "A tutto gas, ma nella direzione sbagliata": Minerbio (BO)











Il 13 febbraio 2021 Roberto Cingolani diventava ministro della Transizione Ecologica: il ministero dell’Ambiente cambiava nome e avrebbe dovuto accompagnare l’Italia nel processo di decarbonizzazione. Secondo Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia, il bilancio di questi 12 mesi è negativo, con poche luci e troppe ombre.

martedì 8 febbraio 2022

Bologna, Italia: i macigni politici da rimuovere (1)

"Questa non è transizione ecologica" sostengono gli attivisti di Bologna for Climate Justice ...










Nei giorni scorsi, il Sindaco e la nuova Giunta comunale di Bologna hanno presentato le linee di Programma per il mandato 2021 - 2026: "la Grande Bologna. Per non lasciare indietro nessuno".  La volontà dichiarata è discutere il documento con tutti e portarlo a nuova sintesi entro alcune settimane. Un impegno a cui non è bene sottrarsi. Nella speranza che anche gli attuali Amministratori siano davvero aperti all'ascolto ed al confronto. Così non è stato fin qui, almeno nei primi 4 mesi che ci separano dalle elezioni di inizio ottobre, su alcune grandi scelte che riguardano la Città ed il Paese ...

giovedì 27 gennaio 2022

Il Paese, l'Europa e Amato, Belloni, Casini, Cassese o Draghi

Lo smog in E.R. non cala con gravi danni alla salute delle persone, ma nessuna Autorità agisce ... 










Mentre l'Italia conta nuovi picchi di vittime e di morti per Covid e livelli di inquinamento intollerabili e irresponsabilmente sottovalutati da anni dalle classi dirigenti nazionali e locali; mentre Biden e Stoltenberg, alimentano le tensioni e i pericoli di conflitto in Europa prospettando l'inclusione dell'Ucraina nella alleanza militare NATO ... a Montecitorio i principali partiti e i più rappresentativi gruppi parlamentari della maggioranza e della opposizione politica si astengono o votano "scheda bianca" nel quarto scrutinio per eleggere il Presidente della Repubblica.

martedì 18 gennaio 2022

Fotocronaca per chi non c'era (e per Repubblica Bologna)


Molte donne, giovani, cittadini in bici per investimenti alternativi al Passante di Bologna ...











In tanti hanno partecipato alla biciclettata rumorosa per le strade di Bologna organizzata dalla Rete delle Lotte ambientali bolognesi. L'iniziativa è risultata la seconda notizia del TGR dell'Emilia Romagna e di altre emittenti televisive locali. Nessun quotidiano ha invece proposto la notizia ai propri lettori. Nè il più diffuso Carlino, edito dal Gruppo imprenditoriale Monti - Riffeser, né la Repubblica, del Gruppo GEDI di Exor e famiglia Agnelli. Una scelta, di cui prendere atto. Con rammarico, soprattutto se si considera che

martedì 30 novembre 2021

Lettera agli Amministratori bolognesi ...

Anche la COOP chiede di riflettere: ogni prodotto va giudicato per gli effetti che determina ... 









Gentili Sindaco, Vicesindaca, Assessore e Assessori e Consigliere e Consiglieri Comunali, a seguito delle elezioni del 3 e 4 ottobre 2021 avete ottenuto degli importanti incarichi istituzionali che vi renderanno tra le/i protagoniste/i nella definizione del futuro della nostra città, Bologna. Come Rete delle Lotte Ambientali Bolognesi vogliamo sollecitarvi ad adottare qualunque iniziativa per affrontare un’emergenza che comprometterà il futuro di tutte e tutti noi: la crisi climatica.

mercoledì 17 novembre 2021

Irresponsabile mettere "le polveri" sotto il tappeto ...

Uno sguardo su Bologna dal piazzale di San Michele in Bosco in un giorno di smog ...










Come sempre la più grande strage di cittadini nei paesi ricchi, super motorizzati e con le abitazioni ben riscaldate, si consuma ogni anno nel quasi silenzio generale. Lo conferma con lugubre puntualità l’annuale rapporto sulla qualità dell’aria stilato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) che riporta dati e statistiche relative all’anno 2019. Non è consolante il fatto che quell’anno la qualità dell’aria sia risultata addirittura migliore rispetto all’anno precedente, perché circa 364.200 persone in Europa sono morte prematuramente a causa dell’esposizione al particolato fine, cocktail di veleni altrimenti detto smog.

martedì 9 novembre 2021

Molto bla, bla, bla ... anche sotto le Due Torri

Una ragazza a terra alla manifestazione del 23 ottobre: "morta a causa della deforestazione"











L'intervista a Matteo Lepore pubblicata domenica da Repubblica sotto un titolo accattivante "Limite dei 30 all'ora per cambiare la città" ha un contenuto deludente. E chiude una settimana di fatti e di interventi che avrebbero meritato ben altre risposte da un Sindaco che volesse interpretare le istanze di radicale rinnovamento che emergono dalla generazione di Greta e dell'articolato e ricco "mondo" che, per le strade e nel (non) voto, manifesta crescente sfiducia verso politica, Istituzioni e classi dominanti.

martedì 2 novembre 2021

Dal G20 a COP26: una catena umana per agire ora!

Da Roma a Glasgow: Parents for Future e movimenti ambientalisti di Bologna sulla via Francigena

 










Anche Bologna ha partecipato alla mobilitazione per denunciare e superare il "bla, bla, bla" ... Al Parco Talon rappresentanti di associazioni ambientaliste, di comitati locali e singoli cittadini si sono stretti la mano per dare forza a comuni battaglie di civiltà: più alberi, più boschi e consumo di suolo zero, più impianti energetici da fonti rinnovabili e progressiva riduzione dei carburanti fossili, più trasporti pubblici e meno automezzi, più rigenerazione e recupero di immobili in disuso anziché nuove costruzioni, più acqua pubblica e un rinnovato sistema idrico che fronteggi la siccità al posto degli attuali sprechi e della privatizzazione ...