Visualizzazione post con etichetta CoronaVirus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CoronaVirus. Mostra tutti i post

mercoledì 21 aprile 2021

La lezione "costituente" della pandemia


La Terra centro di un banchetto dei "padroni" ovvero una nuova Costituzione per la vita sul Pianeta?











Non è una «giornata» che si può celebrare impunemente la «giornata della Terra» messa in calendario per oggi, 22 aprile. È infatti il secondo anno che cade in piena pandemia e non ci si può prendere cura della Terra senza far tesoro della lezione che ne è venuta: è sotto gli occhi di tutti come essa ci abbia preso di sorpresa e come sulla base delle risorse e delle culture disponibili non siamo minimamente in grado di reggere alla prova.

giovedì 25 marzo 2021

Pandemia, un anno di errori assai poco innocenti

In Italia dopo 3.464.543 persone Covid-19 positive e 106.799 morti è tempo di riflessioni ...











Dall’inizio della pandemia, e senza soluzione di continuità fra governo Conte e governo Draghi, le misure messe in atto per fronteggiarla hanno seguito sei precise traiettorie, ispirate da una comune quanto discutibile idea generale. Le sei direzioni dell’intervento sono: a) ridurre al minimo le restrizioni all’attività delle imprese, che, quasi ovunque, hanno continuato a produrre senza vincoli; b) intervenire con sussidi, il 70% dei quali per sostenere le imprese stesse e il restante 30% per tamponare in qualche modo la disperazione sociale; 

martedì 26 gennaio 2021

Covid-19 e vaccini. Un anno dopo ...

Anche sui vaccini ci sono idee e progetti alternativi. Sorpresa? Gli alleati sono indifferenti?











L’euforia intorno ai vaccini e la campagna di comunicazione attivata dai governi alla fine del 2020, con l’annuncio che il loro avvento avrebbe segnato l’inizio della fine della pandemia, hanno destato nella comunità scientifica qualche perplessità, per le aspettative indotte. Certo, il fatto che due vaccini – Pfizer/Biontech e Moderna – siano stati scoperti e messi in produzione con una tempistica senza precedenti, 10 mesi invece dei consueti 10-12 anni, e con un’efficacia iniziale mozzafiato, oltre il 90%, è un vero miracolo della medicina.

giovedì 10 dicembre 2020

In attesa del vaccino, c'è un mondo da cambiare


Dal volume "Nel silenzio di Bologna. Una città sospesa" (vedi sotto) Qualcuno vuole tornare lì? 










Infine, il pensionato "può girare indisturbato e libero, senza pensieri di infettare nessuno" commenta un buontempone. Infatti il tampone di controllo (che il Servizio Sanitario Regionale non ha ritenuto di dover fare, ma a cui il malfidato vecchietto ha voluto comunque sottoporsi in un ambulatorio privato) ha dato esito negativo. "Perfetto" continua l'autorevole interlocutore (buontempone). E, in effetti, lo sarebbe se non ci trovassimo nel vivo di una pandemia che causa morte e sofferenze quotidiane da dieci mesi. Salvo una breve tregua estiva che anziché essere colta per fronteggiare al meglio la prevista "seconda ondata" è stata essenzialmente rilancio di consolidate abitudini e ripresa di pressioni per imporre vecchie opere, prima ancora che discutibili, sbagliate. 

lunedì 30 novembre 2020

Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie

Lo smog (qui l'emergenza delle PM10 in Emilia Romagna) esige conversione ecologica ...










Non sembrano essere in molti, in questi giorni, a rendersi conto che l’Italia è tornata, come nel marzo scorso, il paese in cui la pandemia miete più vittime. Eppure i dati epidemiologici sono eloquenti: per numero dei contagi abbiamo raggiunto l’ottavo posto, ma l’indice di letalità è secondo solo a Messico e Iran e in linea con Gran Bretagna e Perù. Persino Stati Uniti e Brasile sembrano star meglio di noi. Se poi guardiamo al numero dei decessi giornalieri, siamo tornati in cima alla lista ...

mercoledì 25 novembre 2020

Quando e come si guarisce da Covid-19?

Il titolo in prima pagina di Repubblica di oggi. Ma c'è anche di peggio e va raccontato ...

 










La denuncia di Repubblica Bologna sulla gestione del Servizio Sanitario Regionale propone a tutti di chiudere con le narrazioni fantasiose del "modello emiliano" edizione 2020 o del "andrà tutto bene". La realtà propone un intreccio irrisolto di emergenze (sanitarie, ambientali, sociali, economiche) e pratiche di governo del tutto inadeguate o, peggio, pericolose.

sabato 21 novembre 2020

Positivi in circolazione senza tamponi di controllo?

Per ridurre la "paura" sono necessari procedure trasparenti, controlli e tracciamenti ...












Ogni giorno Bologna, l'Emilia Romagna e l'Italia contano nuove vittime e morti. La "seconda ondata" della pandemia ci ricolloca ai vertici delle tristi classifiche mondiali.

E' evidente che paghiamo il prezzo di gravi sottovalutazioni maturate del tempo. Ed anche di gestioni recenti: la disinvoltura ed i mancati controlli con cui sono stati riaperti servizi ed attività, essenziali e no, nei mesi estivi. 

sabato 14 novembre 2020

Sintomatico e positivo nella sanità emiliana

Ospedale Sant'Orsola di Bologna, il percorso per "sospetti Covid-19 è ben tracciato ...










Brividi, mal di testa, dolori muscolari e alle ossa. La temperatura non supera i 37.5 °C. Sarà una alterazione dovuta alla recentissima vaccinazione anti-influenzale? La dottoressa pare scettica: "seguiamo gli sviluppi", intanto prescrive Tachipirina 1000. Lieve parziale miglioramento, poi il generale malessere si ripresenta insieme alla "febbricola". "Le prenoto un tampone" dice il medico. 

giovedì 12 novembre 2020

Polveri e Covid cocktail letale ... Il caso Modena

L'emergenza PM10 in Emilia Romagna, da 5 giorni a Modena è mal'aria. E' ora di agire!










Oltre 6 mila morti in meno da Covid-19, ovvero il 15% delle vittime: a tante ammontano le vite che la pandemia avrebbe potuto finora risparmiare in Italia se l’aria che respiriamo non fosse inquinata da PM2.5, il particolato atmosferico fine. È questa la conclusione cui è giunto un team internazionale di ricercatori, guidato da Andrea Pozzer dell’International Center for Theoretical Physics di Trieste e del Max-Planck-Institute for Chemistry di Mainz, che ha individuato a livello globale i legami tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e un rischio di morte molto più elevato da Covid-19.

martedì 6 ottobre 2020

Repubblica, la vita quotidiana, le responsabilità politiche


Su Palazzo d'Accursio "Bologna dichiara l'emergenza ecologica"


"Sul Passante risponda la politica" sostiene Aldo Balzanelli su Repubblica Bologna in replica a due cittadini che rilanciavano i No di Vincenzo Balzani e Luca Mercalli al Passante di Mezzo, il "più grande investimento" del decennio sostenuto dagli Amministratori sul territorio della provincia.

martedì 8 settembre 2020

Con Daniele, Frida, Jessica, Pasquale, Valentina ...

Daniele chiede, qui ed ora, azioni concrete e coerenti di conversione ecologica 

















Gli attivisti di Extinction Rebellion non si fermano.
"Immaginavamo che questo secondo sciopero sarebbe stato più duro, che i nostri amministratori non ci avrebbero degnato di attenzione, ma mai ci saremmo immaginati che dopo cinque giorni di sciopero della fame, nemmeno un consigliere di maggioranza sarebbe venuto a parlare con Daniele". 
Daniele digiuna da una settimana per richiamare Sindaco di Bologna, Giunta Comunale e Regionale, gruppi consiliari eletti in rappresentanza dei cittadini alle loro responsabilità istituzionali.

sabato 5 settembre 2020

Con Francesco

Saluto con amicizia tutti voi partecipanti al Forum della European House – Ambrosetti. Quest’anno il confronto su temi importanti relativi alla società, all’economia e all’innovazione richiede un impegno straordinario, per rispondere alle sfide provocate o rese più acute dall’emergenza sanitaria, economica e sociale.
Dall’esperienza della pandemia tutti stiamo imparando che nessuno si salva da solo. Abbiamo toccato con mano la fragilità che ci segna e ci accomuna. Abbiamo compreso meglio che ogni scelta personale ricade sulla vita del prossimo, di chi ci sta accanto ma anche di chi, fisicamente, sta dall’altra parte del mondo.

martedì 1 settembre 2020

Governo e Regioni, la svolta ecologica che non c'è

Bologna (1). Qui il Passante di Mezzo prevede altre 6 corsie ... Continuiamo così?

















Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad uno dei tanti eventi estremi, ormai un’abitudine anche da noi. Piogge torrenziali al Nord, esondazioni e vie di comunicazione interrotte, come accaduto sull’Autobrennero, trombe d’aria, e il tragico calcolo delle vittime.
Avvenimenti che rendono surreale il dibattito sul Recovery Plan. Ne abbiamo sentite di tutti i colori.

venerdì 28 agosto 2020

Non solo contestazione Selvaggia su Briatore & C.

Mihajlovic, Briatore e C. Agosto 2020 in Costa Smerlata. Loro possono? 

















Viva le donne. Sono spesso più concrete, dirette, lungimiranti, responsabili degli uomini.
Ecco quattro esempi, con nomi e cognomi.
Tra le contestazioni di merito allo sventurato Flavio Briatore ed all'autorevole professor Alberto Zangrillo quelle che più sono sembrate argomentate, sensibili, consistenti e convincenti sono di Selvaggia Lucarelli su il Fatto Quotidiano.

domenica 16 agosto 2020

PD e M5S, "e se riducessimo l'inquinamento"?


L'emergenza ozono come emerge dalla pagina di ARPAE (16 agosto 2020)

















"Fra le misure proposte per il contenimento della pandemia non ho trovato nulla che riguardasse anche l'inquinamento" sostiene Maria Rita Gismondo, virologa e direttore della microbiologia clinica del Sacco di Milano (il Fatto Quotidiano, rubrica Antivirus, 13 agosto).
Scrive "oramai è dimostrato che l'inquinamento è rilevante in tutte le infezioni respiratorie".
Cosa si aspetta, dunque, ad agire con politiche ed investimenti contro lo smog a livello nazionale, regionale e locale?
Da giorni il Nord Italia è, di nuovo, in emergenza smog! Vediamo i livelli di ozono in Emilia Romagna.

venerdì 31 luglio 2020

La strada sbagliata di Bonaccini e Merola


Associazioni e comitati ambientalisti manifestano davanti alla Regione (28 luglio 2020).

















Stanno succedendo cose da non sottovalutare a Bologna e in Emilia Romagna. Che potrebbero preludere ad una grave restaurazione nelle politiche e (forse) nelle alleanze a livello nazionale.

lunedì 27 luglio 2020

Dalla piazza ai governi: cambiamo il sistema

Nel centro storico di Bologna l'iniziativa "Se mi rilasso collasso" di XR ... (24 luglio)

















Cento t-shirt stese sul selciato, di Piazza del Nettuno a Bologna, ottantotto nere e dodici rosse. Così le attiviste e gli attivisti di Extinction Rebellion Bologna nel pomeriggio di venerdì 24 luglio hanno voluto riportare l’attenzione sulla “madre di tutte le crisi”, quella climatica ed ecologica. I numeri rappresentano, con le dovute proporzioni, i morti nel mondo nei primi sei mesi dell’anno, per covid (le 12 magliette rosse) e quelli da inquinamento atmosferico (le 88 magliette nere).

domenica 19 luglio 2020

Conversione ecologica: il coraggio che manca nei Palazzi italiani


"Uno spettro s'aggira per l'Europa" degli anni 2020 ... (la Repubblica, 19 luglio)

















Le autorità sanitarie manifestano scetticismo sul fatto che COVID-19 possa essere trasmesso attraverso le particelle di polveri sottili (come sostenuto da alcuni studiosi di varie Università del nostro Paese) ma confermano che l'incidenza mortale della pandemia è tanto più forte dove lo smog è maggiore e dove le persone sono già sottoposte ad alti livelli di PM10, Pm2,5, biossidi di azoto ed ozono.
Una ragione in più per avviare politiche di conversione ecologica.

martedì 7 luglio 2020

Elly, più Coraggio e più Ecologia

La pagina de l'Espresso dedicata all'iniziativa del sindacalista di base ... (5 luglio 2020)


















Aboubakar Soumahoro vive e denuncia le contraddizioni di questo mondo, organizza soggetti interessati al cambiamento, pratica mobilitazioni per conquistare risultati concreti ed apprezzabili per la gente che vuole rappresentare: un "Quarto Stato" degli anni duemila.
Domenica, a distanza di pochi giorni dagli "Stati Generali" voluti dal Governo Conte, ha promosso a Roma gli "Stati Popolari" e ha dato voce a braccianti agricoli, precari, ciclo fattorini, disoccupati, senza casa, gli "invisibili".

venerdì 3 luglio 2020

L'assenza di progetto e pianificazione

Bologna. Al tempo di COVID-19 l'urgenza di strategia per un diverso sviluppo:
diritto alla salute, mobilità sostenibile, lavoro dignitoso, società multietniche (luglio 2020)


















Emerge ormai il disvelamento di un’attitudine, già radicata nelle forze politiche e nei poteri pubblici italiani, a intervenire sulle cruciali materie economiche e sociali non con slancio progettuale – per colmare i drammatici vuoti accumulati nell’apparato produttivo e nella struttura sociale – ma mediante la comoda e facile via fiscale, soggetta a rischi di distorsione redistributiva e non in grado di agire sulle strutture.