Quorum e non solo nella vignetta di Franzaroli su il Fatto Quotidiano |
fatti, notizie, commenti di tugnoli gianni e di chi vuole cooperare per una società più giusta, eco-compatibile, democratica e partecipata.
mercoledì 11 giugno 2025
Referendum, il dovere di riflettere ...
sabato 7 giugno 2025
Quelli del Si ...
Da Bologna: "Votare è un diritto, un dovere, un privilegio" ... "La mia amica Sadaf ..." |
Che succederà ai referendum? L'astensione dal voto sollecitata da grande parte del potere economico, politico ed istituzionale del Paese si salderà con la disaffezione già ampiamente praticata nelle elezioni comunali e regionali, per Camera e Senato, per il Parlamento Europeo? E' prevedibile. E "sarebbe il più grande successo recente del capitalismo: una chirurgica opera di distruzione della partecipazione democratica" ...
lunedì 26 maggio 2025
Vivere da cittadini, lavorare con dignità
Per la pace e per 5 SI ai referendum dell'8 e 9 giugno in Piazza Santo Stefano a Bologna ... |
Siamo in un mondo segnato da instabilità e conflitti, siamo in un’Italia in declino, tra crisi economiche e fragilità sociale. L’incertezza sul futuro condiziona la nostra vita e colpisce in particolare le generazioni più giovani. Le regole che ci diamo, tuttavia, sono lo strumento che abbiamo per ridurre quest’insicurezza.
domenica 4 maggio 2025
5, 21 e 25 aprile, 1 maggio: come rispondere al "ritorno della società feudale"?
Una ragazza alla manifestazione di Bologna del 25 aprile con i colori palestinesi ... |
Non si deve sottovalutare il protagonismo che tante persone hanno mostrato di volere esercitare nelle ultime settimane in occasioni diverse ed anche contrastanti. Manifestazioni locali, nazionali e internazionali, appuntamenti politici, culturali e religiosi. Sono testimonianza di vita, di bisogni e di volontà che accomunano soggetti diversi nell'impegno di non delegare ad altri i problemi, le crisi ed i conflitti del presente.
sabato 30 novembre 2024
Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione!
![]() |
"E' il momento della rivolta sociale": in tanti manifestano nelle piazze di Bologna e d'Italia ... |
Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione! Capire, riflettere, produrre nuove sintesi e nuove mobilitazioni non è scontato. Eppure pare questa l'unica via per la necessaria riscossa di chi considera natura e cultura le risorse principali dell'umanità. Dopo l'ultima esperienza politica elettorale in Emilia Romagna dove per il rinnovo di Presidente ed Assemblea della Regione si sono recati ai seggi meno della metà degli aventi diritto, sotto le Due Torri si è registrata una delle più imponenti giornate di lotta del movimento dei lavoratori degli ultimi decenni.
sabato 16 novembre 2024
"Questo lavoro non è vita", questa società è da cambiare ...
![]() |
Il Collettivo di Fabbrica ex GKN a Bologna per la manifestazione del 22 ottobre 2022 ... |
E' uscito oggi "un libro necessario, per disinnescare la narrazione dominante". Scritto da Dario Salvetti e Gea Scancarello parla de "il caso GKN" e della "lotta di classe nel XXI secolo". Secondo Alessandro Barbero "nell'Italia" di oggi "la GKN è già storia. La lotta dei suoi operai è già una vicenda che entrerà nei libri. L'unica cosa che non è ancora decisa è se ci entrerà come resistenza di un mondo ormai sconfitto o come la prova che le apparenze ingannano e che il capitalismo avanzato che oggi domina il mondo non ha ancora vinto. Come la prova generale di un futuro diverso". Bologna si è incontrata ed ha solidarizzato più volte con il Collettivo di Fabbrica ex GKN.
giovedì 9 settembre 2021
La povertà non è una colpa, è il mercato del lavoro il problema
Una recente vignetta di Maramotti sul reddito di cittadinanza pubblicata su il manifesto ... |
La discussione sul reddito di cittadinanza (RdC) che si è riaperta di recente ha finora avuto il merito di svelare le posizioni in campo, rivelando un discrimine dalle origini antiche tra chi ritiene quella della povertà come una condizione subita e chi invece la considera una colpa. La povertà, ovvero la mancata disponibilità di mezzi sufficienti alla sussistenza – definizione dell’Istat – è infatti il risultato di una esclusione non volontaria e spesso duratura dal mercato del lavoro.
venerdì 25 dicembre 2020
Fatti e Patti (per il lavoro e per il clima)
![]() |
Il People Mover a Bologna: una realizzazione a vantaggio di pochi e a danno di molti ... |
I bolognesi possono verificare e riflettere. Qualcosa si muove in Città e in Regione. Il People Mover da qualche settimana è in funzione, dopo oltre un decennio di discussioni e di gestazione. Una novità (quasi assoluta) realizzata, testardamente voluta dalle classi dirigenti locali e regionali: partiti ed associazioni degli imprenditori, con il benestare di sindacati ed il silenzio di un vasto mondo di organizzazioni di supporto. Ora la monorotaia in sopraelevata irresponsabilmente preferita ai binari della ferrovia che da sempre sfiorano le piste di atterraggio (e che nel progetto di SFM delle Istituzioni bolognesi risalente al secolo scorso includeva una Stazione dedicata) può soddisfare la curiosità di (pochi) utenti e (diversi) "umarell".
venerdì 3 luglio 2020
L'assenza di progetto e pianificazione
![]() |
Bologna. Al tempo di COVID-19 l'urgenza di strategia per un diverso sviluppo: diritto alla salute, mobilità sostenibile, lavoro dignitoso, società multietniche (luglio 2020) |
Emerge ormai il disvelamento di un’attitudine, già radicata nelle forze politiche e nei poteri pubblici italiani, a intervenire sulle cruciali materie economiche e sociali non con slancio progettuale – per colmare i drammatici vuoti accumulati nell’apparato produttivo e nella struttura sociale – ma mediante la comoda e facile via fiscale, soggetta a rischi di distorsione redistributiva e non in grado di agire sulle strutture.
mercoledì 20 maggio 2020
Post Covid. Un patto urgente tra lavoro e ambiente
![]() |
25 anni fa: da Legambiente, una occasione per discutere del futuro di Bologna ... |
Adesso, in occasione della crisi epidemica, la Legambiente, e molte altre organizzazioni ambientaliste, hanno avanzato sacrosante proposte intese a uscire dalla crisi economica prodotta dal virus senza riavviare lo stesso modello di sviluppo che è all’origine dell’attuale catastrofe.
sabato 16 maggio 2020
Quel filare di alberi che divide la vita e la paura
![]() |
Venezia. Dal Campanile di San Marco, la zona industriale di Porto Marghera ... |
Stavo prendendo un caffè, guardando dalla finestra verso Porto Marghera – veduta che vale sempre la pena, assicuro – quando una nera nube si è alzata d’improvviso, inseguita da lampi e lingue di fuoco alte decine di metri, impossessandosi del cielo sopra Venezia.
martedì 12 maggio 2020
Sbilanciamoci (4) Per il lavoro (non precario) e un reddito minimo
![]() |
Bologna, Piazza del Nettuno. Ciclo-fattorini in attesa di lavoro ... (ottobre 2019) |
Il lavoro non è una merce. Dev’essere questo il punto di partenza per ricostruire le politiche del lavoro, in quattro dimensioni essenziali.
La prima è la tutela dell’occupazione durante la crisi e la creazione di nuovi lavori in attività come quelle descritte nei due punti precedenti. Molti dei posti di lavoro attuali andranno persi e per questo è necessaria un’Agenzia per l’industria e il lavoro che intervenga per far ripartire le imprese messe in ginocchio dalla crisi, ne rilanci le produzioni, operi come datore di lavoro di ultima istanza (punto 1).