Visualizzazione post con etichetta Foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foto. Mostra tutti i post

sabato 16 maggio 2020

Quel filare di alberi che divide la vita e la paura


Venezia. Dal Campanile di San Marco, la zona industriale di Porto Marghera ...

















Stavo prendendo un caffè, guardando dalla finestra verso Porto Marghera – veduta che vale sempre la pena, assicuro – quando una nera nube si è alzata d’improvviso, inseguita da lampi e lingue di fuoco alte decine di metri, impossessandosi del cielo sopra Venezia.

lunedì 25 marzo 2019

Mobilitazione e riflessioni. L'esperienza del Passante di Bologna

Roma, 23 marzo, uno dei tanti cartelli alla Marcia per il clima e contro le grandi opere inutili

















Un'altra grande manifestazione. A Roma decine di migliaia di persone provenienti da molte parti d'Italia hanno rivendicato grandi opere utili, una conversione ecologica delle produzioni e della società, investimenti per la salvaguardia dei beni comuni.
Queste foto provano a fornire, a chi non c'era, una sintesi (inevitabilmente sommaria e personale). Negata da molti giornali e TV, probabilmente condizionati da editori, imprenditori, partiti e politici che continuano a procedere in direzione ostinata e contraria: a sostegno di un sistema produttivo, economico e sociale sempre più insostenibile.
Ma è tempo di unire alla necessaria mobilitazione giovanile e popolare anche una seria riflessione.

lunedì 1 ottobre 2018

Pulizia e Polizia

L'ingresso dei Prati di Caprara a conclusione della iniziativa ... (sabato 29 settembre)

















I volontari che hanno raccolto l'invito di Legambiente e del Comitato Rigenerazione No Speculazione hanno separato e consegnato ad Hera una montagna di "rifiuti", ovvero di materiali vari da recuperare e riciclare.
I poliziotti che hanno presidiato in forze i Prati di Caprara lo hanno presto capito e sicuramente apprezzato.

venerdì 9 febbraio 2018

Bologna, tra lobby e partecipazione

La sala della terza serata di ParteciPrati (8 febbraio 2018)

















Nel giorno in cui la proprietà del Bologna Calcio e la Seci di Maccaferri hanno incontrato il grande Gruppo tedesco ECE (interessato a costruire una nuova "Cittadella della Moda" presso i Prati di Caprara Ovest) per "bilanciare economicamente" (come riporta il Resto del Carlino) l'investimento di restyling dello Stadio Dall'Ara con la rendita immobiliare di alcune aree del Quartiere Porto, presso la sala della parrocchia di Cristo Re, di via Emilia Ponente, si è svolta la terza serata di ParteciPrati.

venerdì 26 gennaio 2018

Conoscere, rispettare e progettare il territorio


La sala parrocchiale che accoglie i cento partecipanti di ParteciPrati (giovedì 25 gennaio)

















La seconda serata del Forum civico di progettazione partecipata promosso dal Comitato Rigenerazione No Speculazione di Bologna ha fornito informazioni storiche, naturalistiche ed ambientali molto utili per conoscere, rispettare e progettare il territorio.

mercoledì 24 gennaio 2018

ParteciPrati. Un'altra Politica è possibile

Bologna. La prima serata di ParteciPrati, nella sala di 20 Pietre (giovedì 18 gennaio)

















Lunedì 22 gennaio, TV pubblica, Rai3, poco dopo le 15, Tribuna politica, verso il voto del 4 marzo. Il "confronto" è a 4: l'on. Paolo Russo di Forza Italia e Popolo delle Libertà; l'on. Ignazio Benito Maria La Russa, storico esponente missino, poi Alleanza Nazionale, quindi Popolo delle Libertà, oggi Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni;

mercoledì 7 giugno 2017

Occhi sulla città (5)

Un ragazzo dietro le sbarre del Centro di via Mattei, a Bologna (inverno 2017)




















Ancora una volta è bene rivolgere l'attenzione su ciò che si muove e di cui si discute in Città.
Quello che queste foto vorrebbero  trasmettere sono un modo in più di VEDERE, attraverso gli occhi, i volti, le espressioni, le mani ... di persone che vivono tra noi.
Persone che incontriamo sempre più spesso nelle nostre città.

mercoledì 26 aprile 2017

Occhi sulla città (3)

"Resistere, pedalare, esistere" a Porta Lame. Bologna, 25 aprile 2017

















Con "Resistere, pedalare, esistere" i promotori ed i partecipanti hanno voluto unire il ricordo della lotta partigiana ed i festeggiamenti per la riconquistata libertà del Paese all'impegno per vivere, oggi e domani, in un mondo più sicuro per tutti, che consideri il diritto alla salute al centro della vita collettiva.

venerdì 24 febbraio 2017

Occhi sulla Città (2)

Un terreno ancora vergine a fianco di via Larga, zona Pilastro (febbraio 2017)

















Se nel quadrante ovest di Bologna l'offensiva della cordata Saputo - Maccaferri e C. avanza nuovi progetti immobiliari che includono, tra l'altro, tre nuovi supermercati (localizzati all'AntiStadio, ai Prati di Caprara e al CiErreBi, leggi sotto la pagina odierna de il Carlino Bologna), anche ad est non mancano appetiti e tavole imbandite per un ricco pranzo a sbaffo della comunità bolognese.

giovedì 15 settembre 2016

Dalla nostra Puglia (5) a Matera

Percorsi oltre mille chilometri, senza fermarci (per discutibile e concordata scelta) a Bari e negli altri capoluoghi di provincia, il passaggio veloce da Brindisi e Taranto non può però rimuovere una delle grandi questioni nazionali aperte in Puglia e di impatto immediato.

mercoledì 14 settembre 2016

La nostra Puglia (4)

Uomini e natura.
Costa Adriatica salentina. I tuffi e ...

























Il Salento si presenta con una natura splendida.
Dopo Otranto, la città italiana più orientale, la costa Adriatica propone rocce a strapiombo su un mare bellissimo, profondo e trasparente.
Regno di tuffatori professionisti, coraggiosi o spericolati.

lunedì 12 settembre 2016

La nostra Puglia (3)

Cenni di storia.
Trulli nella Val d'Itria


















Le campagne ed alcune belle città pugliesi sono caratterizzate da originali costruzioni coniche in pietra, a secco: i trulli.
Molti, usati in passato come ricoveri temporanei, sono oggi diroccati e in disuso.
Altri, restaurati e recuperati ad uso abitazione, negozi o B&B, sono fonte di interesse internazionale, di turismo e di ricchezza.

sabato 10 settembre 2016

La nostra Puglia (2)

La costa del Gargano. Tra Mattinata e Vieste
















Su natura ed ambiente.

Una costa splendida ed un mare limpido.
E' naturale che due giovani esploratori scelgano la via del mare piuttosto che strade, autostrade e ferrovie.

venerdì 9 settembre 2016

La nostra Puglia (1)

"Nostra" per la riconoscenza dovuta ad una bellissima terra, che ha dato vita a tante persone a cui siamo legati da un affetto sincero e profondo.
"Nostra" anche perché frutto del punto di vista e della osservazione soggettiva.
Libera interpretazione di una esperienza compiuta questa estate, a cavallo tra agosto e settembre.
Misurandosi con le meraviglie della natura e con le contraddizioni della società italiana.

Sulla mobilità.
La Tangenziale di Bari

















Tre corsie per senso di marcia caratterizzano la Tangenziale di Bari, una grande arteria autostradale senza pedaggio, di 30 km, che attraversa il territorio comunale da est ad ovest e collega la A14 con la Superstrada Bari - Lecce.
Una lunga coda rallenta e blocca la circolazione, tra auto e camion. Un'ora per percorrere una breve distanza. Chiaramente il traffico non è prerogativa di Bologna e delle due corsie.