Visualizzazione post con etichetta Aeroporto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aeroporto. Mostra tutti i post

lunedì 10 febbraio 2025

Trasporti aerei e clima. Parliamo anche di Bologna!

Un aereo in fase di atterraggio all'Aeroporto Marconi vola a bassa quota sopra il cielo del Don Bosco










Giovedì scorso il settimanale ecologista l'ExtraTerrestre ha pubblicato un interessante editoriale del professore emerito di fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano Federico Maria Butera dal titolo "Le scie delle emissioni di CO2 volano alle stelle" ... Lo stesso giorno il quotidiano la Repubblica ha aperto l'edizione Bologna con "Un bus h24 per l'aeroporto. Marconi volàno miliardario" ... 

giovedì 7 luglio 2022

Si, discontinuità. Per una maggiore responsabilità sociale e ambientale

 

Il grande Asse viario A14-Tangenziale bolognese nel primo fine settimana di luglio 2022 ...









... e i dati delle centraline Arpae Emilia Romagna che indicano i livelli insopportabili di Ozono 













A creare vittime e danni irreparabili al Pianeta e ad ogni sua comunità locale è il meccanismo di crescita e di produzioni in essere. Perpetuato da classi dominanti avide di profitti e di potere. Che hanno pensato a lungo di poter risolvere le molte contraddizioni con l'intelligenza, la scienza, la tecnologia che sicuramente possiedono e sfruttano. Non regge. La natura e l'umanità si ribellano, volenti o nolenti. Così si impongono scelte nuove di governo. Nel mondo, in Europa, in Italia, in Emilia Romagna, a Bologna.

mercoledì 22 giugno 2022

Sopra le nostre teste

Cittadini in Assemblea al Navile: ridurre l'impatto degli aerei è una delle nostre priorità  











Giovedì scorso abbiamo partecipato all’assemblea sull’Aeroporto Marconi, convocata nei campi sportivi della Pescarola per discutere l’ormai insostenibile situazione di chi vive nel quartiere. Le due ore di interventi sono state, per quante/i hanno partecipato, l’occasione per toccare con mano la quotidianità di chi abita lungo le rotte che gli aeromobili utilizzano per decollare e atterrare. L’impossibilità stessa di parlare, durante il sorvolo, è il segno tangibile di quanto sia alto l’impatto rumoroso degli aerei sulla quotidianità di chi qui vive, lavora, studia, pratica attività sportive o sociali.