Visualizzazione post con etichetta Ricordi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricordi. Mostra tutti i post

lunedì 3 agosto 2020

Bologna e Genova in piazza. Non arrendersi mai.

Bologna, 2 agosto 2020, un corteo ordinato e con DPI parte da piazza Nettuno

















Da piazza Maggiore, a piazza Nettuno, a piazza Medaglie d'Oro davanti alla Stazione Centrale che da ieri sarà chiamata "Due agosto 1980" una Città ed un Paese manifestano il bisogno di Verità e Giustizia.
Da Bologna a Genova. Il Capoluogo ligure dove il 14 agosto di due anni fa è crollato Ponte Morandi: 43 morti e tantissime vittime innocenti. Come 40 anni fa nel Capoluogo emiliano.
Drammi nazionali diversi.
Ma che richiamano, entrambi, alle contraddizioni storiche e irrisolte dell'Italia.

lunedì 27 aprile 2020

Lui impalpabile, lei Selvaggia

"Un giorno ci chiederemo quale sia stata la stella polare, la guida ferma, la figura di riferimento in questo periodo storico di paura ed emergenza, e di sicuro non ci verrà in mente il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli".

sabato 11 aprile 2020

Buona Pasqua da Bologna (nei giorni del contagio)

Piazza Maggiore, ripresa da via D'Azeglio (7 aprile 2020, ore 11,15)

















Solo foto e didascalie. Sono la testimonianza di un viaggio nella Città nei giorni della pandemia.
L'ha resa possibile l'urgenza di ricorrere al dentista. Ma un evento di cui si sarebbe volentieri fatto a meno, ha consentito di vivere e proporre una passeggiata indimenticabile.

mercoledì 18 marzo 2020

Da casa, pensiamo ... (4)

Domenica scorsa, a Milano è morto Vittorio Gregotti, architetto ed urbanista di valore internazionale. A stroncarlo, a 93 anni, una polmonite. E' tra le migliaia di vittime della pandemia che col passare dei giorni aggredisce persone sempre meno anziane.
Per ricordarlo è stato pubblicato su il Fatto Quotidiano un suo interessante articolo del 18 giugno 1996 per Golem, una rivista online fondata da Umberto Eco ed altri. Lo scritto mantiene elementi di grande attualità. Sostiene: "le possibilità di miglioramento offerte da qualsiasi quartiere pianificato, anche il più scadente, sono infinitamente più alte di quelle dell'espansione senza regole guidata dal profitto e dal cosiddetto "libero mercato" senza regole. E ancora: "non siamo senza colpe, ma le maggiori stanno dalla parte di chi si è posto al servizio della speculazione".

sabato 6 aprile 2019

Dieci anni dopo

L'Aquila ricorda il terremoto del 2009 con i nomi delle 309 vittime (6 aprile 2019)

















Senza giustizia. Senza prevenzione.
Senza parole.
Solo alcune foto dalla fiaccolata di ieri sera, tratte da 6 aprile.it

sabato 24 giugno 2017

La passione di un maestro di vita

La prima pagina de il Fatto Quotidiano di oggi














Non è facile scrivere queste poche righe in un momento di profondo dolore per la scomparsa di un amico e di un maestro di vita. Stefano Rodotà non era solo il raffinato intellettuale e il protagonista di trent’anni di battaglie civili, era anche un uomo generoso e appassionato.
Il suo immenso carisma credo avesse molto a che fare con la passione che egli riusciva a trasmettere.
Affascinava e coinvolgeva Rodotà quando, con lucida razionalità, disegnava un futuro migliore e allo stesso tempo «possibile».

martedì 21 febbraio 2017

Un'arma d'istruzione di massa

Il Fatto Quotidiano, martedì 21 febbraio

















Come sempre accade quando un amico caro, persona per bene, competente, umile, generosa nel mettere a disposizione il suo valore e il suo sapere, se ne va, è come se anche una parte di te se ne andasse via con lui. E resti più povera, dentro.

giovedì 15 settembre 2016

Dalla nostra Puglia (5) a Matera

Percorsi oltre mille chilometri, senza fermarci (per discutibile e concordata scelta) a Bari e negli altri capoluoghi di provincia, il passaggio veloce da Brindisi e Taranto non può però rimuovere una delle grandi questioni nazionali aperte in Puglia e di impatto immediato.

mercoledì 14 settembre 2016

La nostra Puglia (4)

Uomini e natura.
Costa Adriatica salentina. I tuffi e ...

























Il Salento si presenta con una natura splendida.
Dopo Otranto, la città italiana più orientale, la costa Adriatica propone rocce a strapiombo su un mare bellissimo, profondo e trasparente.
Regno di tuffatori professionisti, coraggiosi o spericolati.

lunedì 12 settembre 2016

La nostra Puglia (3)

Cenni di storia.
Trulli nella Val d'Itria


















Le campagne ed alcune belle città pugliesi sono caratterizzate da originali costruzioni coniche in pietra, a secco: i trulli.
Molti, usati in passato come ricoveri temporanei, sono oggi diroccati e in disuso.
Altri, restaurati e recuperati ad uso abitazione, negozi o B&B, sono fonte di interesse internazionale, di turismo e di ricchezza.

sabato 10 settembre 2016

La nostra Puglia (2)

La costa del Gargano. Tra Mattinata e Vieste
















Su natura ed ambiente.

Una costa splendida ed un mare limpido.
E' naturale che due giovani esploratori scelgano la via del mare piuttosto che strade, autostrade e ferrovie.

venerdì 9 settembre 2016

La nostra Puglia (1)

"Nostra" per la riconoscenza dovuta ad una bellissima terra, che ha dato vita a tante persone a cui siamo legati da un affetto sincero e profondo.
"Nostra" anche perché frutto del punto di vista e della osservazione soggettiva.
Libera interpretazione di una esperienza compiuta questa estate, a cavallo tra agosto e settembre.
Misurandosi con le meraviglie della natura e con le contraddizioni della società italiana.

Sulla mobilità.
La Tangenziale di Bari

















Tre corsie per senso di marcia caratterizzano la Tangenziale di Bari, una grande arteria autostradale senza pedaggio, di 30 km, che attraversa il territorio comunale da est ad ovest e collega la A14 con la Superstrada Bari - Lecce.
Una lunga coda rallenta e blocca la circolazione, tra auto e camion. Un'ora per percorrere una breve distanza. Chiaramente il traffico non è prerogativa di Bologna e delle due corsie.