Visualizzazione post con etichetta BeniComuni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BeniComuni. Mostra tutti i post

mercoledì 23 agosto 2023

Più alberi e boschi urbani, ripristino di biodiversità ed ecosistemi (contributi e proposte, 2)

L'ambientalismo rivendica piccole e grandi aree verdi come la Fascia Boscata chiusa a Bologna ...










In queste settimane ancora una volta Autorità internazionali e singole personalità del mondo scientifico sono intervenute per indicare l'urgenza di agire con investimenti di ripristino degli ecosistemi e della biodiversità. L'Agenzia Europea per l'Ambiente stima che ogni euro destinato a "mettere a dimora" e "curare" alberi, piante, humus produce un ritorno di benefici alle comunità quantificato tra 8 e 38 euro. Eppure i Capi di Stato e di Governo della UE, la maggioranza Meloni, Salvini e Tajani sono in tutt'altre faccende affaccendati. E le attenzioni non cambiano a livello di Regioni e di importanti Comuni.

domenica 18 giugno 2023

Perché il fango non finisca sotto il tappeto ...

Stefano Bonaccini venerdì si era rivolto ai giovani dicendo "ascoltatemi, che vi farà bene"










«Avete fatto dell’Emilia Romagna un polo logistico, cementificando, usando le vostre cooperative per sfruttare lavoratori e migranti. Avete creato delle città invivibili, dove neanche chi lavora o studia riesce a pagare l’affitto. Avete creato una società tossica e patriarcale. Ma noi oggi siamo venuti a riportarvi il fango che ci avete riversato addosso. Noi non siamo dei fottuti angeli del fango, ma persone consapevoli che lottano per una vita bella. Per questo vi diciamo: fermatevi».

giovedì 15 giugno 2023

Dopo alluvione e frane, stop ad asfalto e cemento

Attivisti di Extinction Rebellion e cittadini bolognesi contro il Passante e il consumo di suolo ...

 










Sostiene Federica Mazzoni, Presidente del Quartiere Navile e Segretaria del PD bolognese: "La salute dei cittadini è più importante". E ancora: "il nostro sistema aeroporto deve imparare a fare i conti con il concetto di limite". Chissà, forse la giovane amministratrice e politica bolognese ha anticipato il richiamo "a studiare" fatto da Enrico Postacchini, Presidente del Marconi, ed ha preso sul serio la ricchissima documentazione internazionale di donne e uomini di scienza e pensiero sulla insostenibilità della crescita economica e produttiva degli ultimi decenni e sulle sue contraddizioni esplosive.

mercoledì 7 giugno 2023

Se piove sul bagnato ... Bologna e l'Emilia Romagna si mobilitano per una alternativa

Per il 4° lunedì "spentolata" in Piazza Maggiore No Passante e cemento, Si conversione ecologica ... 


















Nella giornata mondiale per l'ambiente c'è ancora chi vive da sfollato avendo perso casa, lavoro e comunità a causa della crisi climatica e del dissesto idrogeologico, c'è chi continua a spalare fango nei territori alluvionati o combattere contro le mille frane in Appennino ... Poi c'è il più diffuso quotidiano italiano che esce "verde", ci sono politici, imprenditori e sindacalisti che discutono su chi deve fare il Commissario straordinario e se è il Comune o lo Stato a dovere risarcire le vittime delle alluvioni ... A Bologna gli attuali Amministratori hanno proposto due incontri pubblici.

lunedì 1 maggio 2023

Se il Patto per il Lavoro perde Clima ed Ecologia ...

La prima pagina del Corriere di ieri: un colpo di spugna definitivo sul Patto per il Lavoro e per il Clima?











Vigilia del Primo Maggio. "Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando il distretto reggiano della meccatronica ha elogiato il modello emiliano citando anche il Patto per il Lavoro sottoscritto tra Regione, imprese e sindacati" scrive il Corriere di Bologna. Inevitabile registrare un dato di fatto ed una enorme contraddizione.

venerdì 21 aprile 2023

Ancora in Piazza per la conversione ecologica e contro il Passante

Se le Istituzioni "si nascondono dietro un silenzio tombale, SAREMO RUMORE" ...











La fotocronaca che segue propone i volti, la creatività, gli argomenti di persone che continuano a pensare  e a mobilitarsi perché le Istituzioni pubbliche investano risorse in opere alternative rispetto a quelle che caratterizzano ancora una volta la crescita economica, produttiva, dei consumi dell'Emilia Romagna e del Paese. Tuttavia politici ed amministratori mostrano una sconcertante sordità. Ultimo esempio ieri, a Palazzo d'Accursio.

domenica 9 aprile 2023

Tante voci (critiche) e "cinque giornate" per una Città da vivere ...

Autostrade, Meloni & Salvini, Bonaccini e Lepore realizzano la Fascia "disboscata" ...











Da giovedì 13 a lunedì 17 aprile Bologna vivrà importanti appuntamenti di formazione, incontro e lotta politica. In continuità con la sua storia, con la cronaca di questi mesi, con una cultura abituata ad associare conoscenze, formazione scientifica, partecipazione popolare, elaborazione collettiva, atti di governo conseguenti. Quando ciò non si verifica l'esperienza insegna che i problemi si moltiplicano e i conflitti sociali crescono.

martedì 4 aprile 2023

Dal Friuli un messaggio politico per tutti: primo il PD ...

Controtendenza: 20 alberi piantati a Bologna! A fronte di migliaia di abbattimenti ... 











Chi (ancora una volta) non studia con la dovuta modestia i risultati elettorali (questa volta legati ad una sola Regione del Nord Est) non saprà dare o trarre lezione e consolidare o correggere scelte politiche e culturali necessarie per il futuro. La trappola delle percentuali caratterizza da tempo i principali organi di comunicazione del Bel Paese (TV, radio e giornali). Ed anche i partiti. Meglio non seguirli. E provare a ragionare sui numeri reali (assoluti) e sulle tendenze in atto (sempre da interpretare).