Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post

domenica 29 giugno 2025

Il caldo, gli alberi, il Passante di Mezzo e questi Amministratori


Bologna, febbraio 2023, Parco Eugenio Montale, com'era al momento della chiusura per il Lotto 0 ...
 







Bologna, giugno 2025, com'è ... dopo l'irresponsabile via libera al Lotto 0 "propedeutico" al Passante
 













"Il caldo è un problema sociale ma anche sanitario, che spesso colpisce i più fragili, eppure nessuno fa nulla. Al massimo dicono: vai nei centri commerciali" afferma il professor Stefano Mancuso intervistato da la Repubblica Bologna. E ancora: "dobbiamo capire che dobbiamo deimpermeabilizzare le città. Che sono coperte di superfici impermeabili, tra cemento e asfalto, in strade edifici, spiazzi. Dobbiamo mettere alberi eliminando, ad esempio, le strade. Il 30/35% della superficie delle città è fatto di strade. Se vogliamo cambiare le cose bisogna togliere una strada su cinque, mettendo alberi e togliendo macchine".

domenica 1 giugno 2025

De Pascale, Lepore e C. tra Confindustria e AMAS

Il presidio sotto la Regione di attivisti della Assemblea dei Movimenti Ambientali e Sociali 










"De Pascale vota Orsini e boccia il governo" titola la Repubblica in occasione dell'Assemblea nazionale di Confindustria svolta a Bologna. Oggetto del contendere "il Passante che non c'è" e che, per l'organizzazione degli imprenditori italiani, "va fatto" (il Resto del Carlino). Mentre per Galeazzo Bignami (capogruppo alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia) "non è la soluzione". Gli rispondono diversi amministratori PD. Tra questi l'Assessore della Giunta Lepore Michele Campaniello: "è una boutade, esiste un solo piano realistico" e "Bologna vuole il Passante" (ancora Carlino Bologna) ... "Ora risposte concrete. Il pressing degli enti locali sul governo" (Corriere). 

lunedì 24 febbraio 2025

Una Regione con risorse, contraddizioni e conflitti. Parliamo di qualità dell'aria e di lotte ambientali

 

Da Piacenza a Rimini, passando per Bologna, da giorni lo smog oltre i limiti di legge!  










Protesta e proposta di movimenti ed associazioni contro gli aumenti tariffari e di imposte ...  










Da giorni le polveri sottili registrate dalle centraline di ARPAE indicano valori allarmanti. Eppure nessun governo competente interviene. Nessuna autorità assume iniziative e rivolge appelli. Al massimo Regione e Comuni applicano, in ritardo sui fatti e burocraticamente, misure di stop alle peggiori fonti inquinanti, senza che alcun organo di vigilanza controlli la loro applicazione. Eppure le polveri sottili producono morti e danni seri alla salute: tumori, malattie cardiovascolari, ai polmoni ... (vedi qui)

mercoledì 5 febbraio 2025

No! Contro le politiche di conservazione, AGIRE ora.

La mobilitazione continua dalle Scuole Besta al Passante, alle 4 proposte di legge di iniziativa popolare 









Le grandi questioni internazionali poste da Trump, Musk e potenti della Terra in merito a dazi, produzioni, economia, ambiente, migrazioni e politica, impongono nuove ed adeguate risposte. Globali e locali. Capaci di una visione critica del mondo: con le sue esplosive contraddizioni, le priorità che emergono dalle esperienze fatte, dalla crisi di sistemi consolidati, dalle sfide alte del nuovo millennio, delle relazioni nuove necessarie tra gli umani e verso la natura.

lunedì 13 gennaio 2025

2025: pace, disarmo, giustizia, ecologia, democrazia! Dubai non è un modello ...

Capodanno in Piazza a Bologna per donne e uomini che manifestano contro guerre e riarmo ...











A Bologna e in Emilia Romagna, ancora una volta, il primo giorno dell'anno tante donne e uomini sono scesi in piazza per la pace e per il disarmo. Era necessario di fronte alle logiche imperiali, arroganti e di dominio praticate da grandi e piccoli Stati, da autocrati, dittatori e capi di stato d'Oriente, di Medio Oriente e d'Occidente. La Costituzione italiana "ripudia" la guerra come risoluzione delle controversie internazionali. Eppure non solo si combatte  nel cuore dell'Europa, in territorio ucraino e russo, nel Mediterraneo, da Gaza alla Siria, in Africa e in Asia ma il Governo di Giorgia Meloni, la Commissione di Ursula Von Der Leyen e l'alleanza politico militare di cui l'Italia è parte, la NATO, sostengono irresponsabili politiche di riarmo.

giovedì 19 dicembre 2024

Lepron e De Pascaloni non sono la risposta ...

Dal cinema Perla di Bologna proposte per un Progetto di Città eco-compatibile e di qualità ...










Dopo la scelta di Michele De Pascale, quella di Matteo Lepore. Emilia Romagna e Bologna hanno "nuovi" amministratori. Ci si poteva attendere altro? Forse si. Anzi, sicuramente. Ma non è questo - per le classi dominanti in Italia e in Europa - il tempo della riflessione, del coraggio e dei progetti lungimiranti. Prevalgono logiche conservatrici e di "arrocco", a destra e a manca. Che, non di rado, presentano momenti e fasi di convergenza. 

sabato 30 novembre 2024

Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione!

"E' il momento della rivolta sociale": in tanti manifestano nelle piazze di Bologna e d'Italia ...











Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione! Capire, riflettere, produrre nuove sintesi e nuove mobilitazioni non è scontato. Eppure pare questa l'unica via per la necessaria riscossa di chi considera natura e cultura le risorse principali dell'umanità. Dopo l'ultima esperienza politica elettorale in Emilia Romagna dove per il rinnovo di Presidente ed Assemblea della Regione si sono recati ai seggi meno della metà degli aventi diritto, sotto le Due Torri si è registrata una delle più imponenti giornate di lotta del movimento dei lavoratori degli ultimi decenni.

mercoledì 27 novembre 2024

CentroSinistra - DestraCentro 2 - 1? Sarebbe solo anti Politica ...

"Troppo è troppo! No ai progetti autostradali" un manifesto per il referendum svizzero ...  















"Meloni, stiamo arrivando" sostiene Elly Schlein dopo le regionali. "Ora abbiamo un profilo chiaro e forte" afferma ancora la Segretaria del PD. Questo motiverebbe il "risultato straordinario" ottenuto nella tornata elettorale d'autunno per il rinnovo delle rappresentanze e delle Presidenze di Emilia Romagna, Liguria ed Umbria. Eppure una analisi obiettiva dei dati e dei processi non pare proprio possano supportare questa lettura. Sicuramente interessata a continuare una narrazione. Forse indice dei timori legittimi della vigilia. Testimonianza di una perdurante sottovalutazione delle capacità critiche di parte considerevole dell'elettorato. Sicuramente delle modeste ambizioni di cambiamento che animano i Democratici italiani.

mercoledì 13 novembre 2024

Antifascismo e cambiamento nell'Emilia Romagna delle alluvioni ...

Mobilitazione, lotta e confronto verso il voto e oltre "per una regione 100% sostenibile" ...











Ad una settimana dal voto per il rinnovo del Consiglio Regionale e del Governo dell'Emilia Romagna il conflitto politico locale ha assunto un improvviso rilievo nazionale: CentroSinistra e DestraCentro radicalizzano le rispettive posizioni e lanciano all'avversario dure accuse. 

mercoledì 28 agosto 2024

Quando "amministrare" non è governare, "civismo" non è Politica, "campo largo" non è alleanza ...

Via del Giglio, Cattolica (Rimini, Emilia Romagna, Italia): Natura e Cultura, questi sconosciuti ... 










Emily Clancy forse ci prova. In una recente intervista al Corriere parla di "alleanza green", dice "il tema è prioritario", afferma "è cresciuta la consapevolezza di quanto sia importante il verde in città", valorizza l'Assemblea Cittadina dove "è emersa chiara l'esigenza di una Bologna più verde e più blu" e sostiene "devono anche cambiare le logiche: quando si parla di ambiente non si può farlo sempre in ottica compensativa" ... Tuttavia la sua rimane una voce flebile e isolata

domenica 18 agosto 2024

Le mucillagini in Adriatico, il Sindaco di Rimini, le alleanze per le Regionali di novembre ...

La piscina sulla spiaggia, con scivolo e giochi, del Bagno 4 Venti a Cesenatico ... 










A Rimini capitale dell’iperturismo balneare e dell’antropizzazione costiera, cresce il pressing per costruire più piscine sulla spiaggia. La richiesta non viene solo da albergatori e balneari, ma dallo stesso sindaco Jamil Sadegholvaad (Pd) che per risolvere il problema mucillagini, ha proposto di rendere più semplice la costruzione di piscine negli stabilimenti: «Se l’aumento della temperatura dell’acqua e altri eventi naturali dovessero mutare l’habitat dell’Adriatico, sarà fondamentale permettere di realizzare piscine e giochi d’acqua sulle nostre spiagge, le piscine di fatto sono oggi vietate da noi a causa di vincoli sovracomunali che faccio fatica a comprendere» ha dichiarato alla vigilia di Ferragosto dalle colonne del Resto del Carlino.

giovedì 15 agosto 2024

Ferragosto 2024: foto e spunti per riflettere ...

Riviera romagnola con mucillagine e città emiliane con caldo record: avanti cosi?  













Il grande Julio Velasco dopo avere vinto l'oro olimpico con la nazionale italiana di pallavolo femminile ha sentito l'esigenza di riflettere ... Queste foto scattate in Emilia Romagna in una estate rovente sono un invito a tutti noi a fare altrettanto. Testimoniano l'esigenza di abbandonare ogni abitudine consolidata, ogni atteggiamento rassicurante, ogni pigrizia intellettuale: per affrontare - qui ed ora - le ragioni profonde della crisi ambientale, sociale ed economica che viviamo.

martedì 23 luglio 2024

Oltre Biden e Trump, De Pascale o Ugolini ... questioni da affrontare!

Una significativa immagine Ikon-images pubblicata su il manifesto on line in questi giorni











Nubi nere si susseguono. Di tanto in tanto timidi squarci di luce non mutano lo scenario. Semmai suggeriscono di considerare la variabilità e la complessità del clima ... Si può favorire l'arrivo di una stagione migliore? Come?

lunedì 17 giugno 2024

Sulle prossime elezioni regionali in Emilia Romagna

Le buone ragioni del movimento ecologista conquisteranno i Palazzi della Regione? 











Con la elezione del Presidente della Giunta regionale Stefano Bonaccini alle recenti elezioni europee si è aperta la strada a nuove elezioni in Emilia Romagna, che con ogni probabilità si terranno nel prossimo autunno. Sulla scadenza il movimento ecologista rappresentato nella Rete Emergenze Climatiche ed Ambientali ha preso parola ancor prima del voto dell'8 e 9 giugno scorsi e chiama alla discussione la società e l'elettorato. Ecco il testo integrale proposto al confronto.

mercoledì 22 maggio 2024

Verso il voto tra fatti, parole, esperienze ...

A Bologna cittadini manifestano in difesa dei parchi e degli alberi tagliati di notte ... 










L'8 e 9 giugno si rinnova il Parlamento Europeo. "Fatti loro" dicono molti, schifati dalle pratiche e dalle scelte dei partiti che fin qui si sono alternati nel governo dell'Unione e dei singoli Paesi. Magari. La realtà è che sono soprattutto fatti nostri, dei cittadini che vivono questo mondo. Dunque proviamo a partire da fatti, esperienze, parole.

giovedì 16 maggio 2024

amministratori e partiti, Appalti e Politica

Faenza 2023, le conseguenze dell'alluvione in un Quartiere residenziale a fianco del Lamone ...
 

Faenza 2024, un anno dopo, la vita è ripresa, si discute come "Ricostruire meglio", senza risorse ...






















Che a Bologna e in Emilia Romagna fossero in crisi "buon governo" e "partecipazione democratica" è evidente da tempo. Segnali inequivocabili sono stati il 37,8% di partecipanti al voto per le Regionali del 2014 ed il 48,8% di astensioni sotto le Due Torri alle ultime elezioni per eleggere Sindaco e Consiglio Comunale, nel 2021.

lunedì 6 maggio 2024

Se "l'ambientalismo oggi è fondamentale" e servono "risposte nuove" ...

Più natura e più cultura: cittadini in presidio davanti alla sede del Quartiere San Donato San Vitale  










Alla vigilia del primo maggio il Sindaco di Bologna, intervistato da Carlino e la Repubblica sulle elezioni Europee 2024 e sulle Regionali del dopo Bonaccini, afferma: "l'industria e il lavoro sono centrali, senza non si crea benessere, poi la casa e le infrastrutture. La salute e l'ambiente dopo l'alluvione richiedono un salto di consapevolezza. Se nei prossimi giorni si dovesse partire da un nome del candidato, sarebbe l'approccio sbagliato. Occorre costruire un percorso di ascolto. Proporrò a Elly Schlein che prima di buttare lì un nome e dividerci, facciamo un atto di fiducia nei cittadini e apriamo una fabbrica del programma Emilia Romagna. Con i sindaci di altri comuni costruiremo dal basso una discussione. Serve aria nuova".

lunedì 22 aprile 2024

Il caso Don Bosco, il Comune di Lepore, il 2030 - '50


Natura e cultura alla mobilitazione bolognese di Fridays for Future di venerdì 19 aprile ...


















Capirsi è sempre più difficile. Anche quando si dovrebbe parlare la stessa lingua, lo stesso "dialetto". Quando esperienze accomunano persone, che si ritengono tutte "progressiste", di sinistra, informate sui fatti, che hanno responsabilità pubbliche o che le hanno avute.
L'Amministrazione comunale di Bologna venerdì pomeriggio ha scritto una nota che inizia così: "Peccato l'assenza del comitato no Besta al primo incontro di confronto". 

domenica 10 marzo 2024

Duecento o 500? Facciamo duemila o 3000?

In tanti a Bologna per imprimere una svolta ecologica alle scelte di Comune e Regione 










Lasciamo ad altri la "guerra dei numeri" sui partecipanti alla manifestazione di ieri. Per chi ama Bologna e la sua composita, variegata comunità è chiaro che si è aperto un conflitto sociale e politico sulle strategie di fondo e sugli investimenti necessari al governo del territorio, del Paese e del Pianeta. Il popolo che si è mobilitato nelle ultime settimane attorno al Parco Don Bosco pone a tutte le forze politiche, sindacali ed imprenditoriali il tema concreto della conversione ecologica e della rigenerazione urbana; la questione della coerenza, da dimostrare ogni giorno e su ogni scelta, piccola o grande, tra pensiero globale ed azioni locali.

mercoledì 28 febbraio 2024

Più ascolto, più cultura, più natura, più prevenzione

Si arricchisce ogni giorno Biblioteca in Comune, l'iniziativa dei Comitati Besta e Don Bosco ...










Nei giorni scorsi la VicePresidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, commentando l'allarme smog ha affermato che "l'emergenza clima è ora che entri nell'agenda di questo governo". Una mezza verità.