Visualizzazione post con etichetta Informazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Informazione. Mostra tutti i post

sabato 1 luglio 2023

Bavagli di guerra ...

La maglia con il volto di Julian Assange ad una manifestazione per la pace in Ucraina ...










Sabato scorso, mentre Prigožin marciava verso Mosca, ho proposto ad alcuni colleghi di fare le valigie e partire assieme per Rostov. Si sarebbe trattato – se la Wagner non avesse fatto così rapidamente dietrofront – di raccontare lo sfacelo del fronte interno putiniano, gli incubi della popolazione civile e la crescente sfiducia nei confronti della guerra. Avremmo confezionato, insomma, il classico reportage di cui il Cremlino avrebbe volentieri fatto a meno. 

lunedì 27 luglio 2020

Dalla piazza ai governi: cambiamo il sistema

Nel centro storico di Bologna l'iniziativa "Se mi rilasso collasso" di XR ... (24 luglio)

















Cento t-shirt stese sul selciato, di Piazza del Nettuno a Bologna, ottantotto nere e dodici rosse. Così le attiviste e gli attivisti di Extinction Rebellion Bologna nel pomeriggio di venerdì 24 luglio hanno voluto riportare l’attenzione sulla “madre di tutte le crisi”, quella climatica ed ecologica. I numeri rappresentano, con le dovute proporzioni, i morti nel mondo nei primi sei mesi dell’anno, per covid (le 12 magliette rosse) e quelli da inquinamento atmosferico (le 88 magliette nere).

martedì 16 ottobre 2018

L'aria che tira. Quanto dista l'Emilia dalla Baviera?

Il cielo grigio - inquinato sopra Bologna ... (inverno 2018)

















Domenica in Baviera gli elettori hanno interrotto una lunghissima egemonia dei Cristiano Sociali della CSU, versione regionale dei cugini Cristiano Democratici della CDU di Angela Merkel. Per molti decenni avevano governato da soli il Land, una delle terre più ricche e produttive di Germania.
Da oggi, con un pur consistente 37%, saranno costretti a trovare nuovi alleati con cui dividere le responsabilità.

martedì 6 giugno 2017

Tutto virtuale, tranne il sangue

Tutto questo sangue per una non-partita e per un non-attentato: ma com’è stato possibile? Alle due di notte siamo qui al pronto soccorso del Gradenigo, un piccolo ospedale in riva al Po, del tutto inadeguato a fronteggiare la fiumana dei feriti che continuano ad affluire da piazza San Carlo, luogo della non-partita e del non-attentato. Alla fine saranno più di 200, sui 1500 e passa del bilancio ufficiale. Fra loro c’è mia figlia Elisa, 18 anni, che aveva deciso di vedersi la finalissima con un amico e un’amica davanti al maxischermo.

venerdì 28 aprile 2017

Un decreto appalti contro l'ambiente e l'informazione

Il rischio che ha riguardato l’Anac di Cantone è scongiurato. Meno rumore hanno fatto alcune modifiche appena approvate al Codice Appalti, che hanno riaperto le porte, seppure in una forma limitata, a subappalti, massimi ribassi e appalti integrati.
In questi ambiti l’appetito vien mangiando e il rischio è che possa saltare ogni argine. Ma il pericolo maggiore per una trasparente e efficace gestione delle opere pubbliche nel nostro Paese viene dalle modifiche alla Valutazione di Impatto Ambientale previste in un Decreto legislativo approvato dal governo.

mercoledì 1 marzo 2017

Che tempo che fa, per Renzi è sempre bello

Michele Anzaldi ha appena finito di indirizzare i suoi strali contro la Rai (avrebbe dato troppa voce agli scissionisti), che già Renzi è sulla comoda poltrona, giornalisticamente parlando, di Che tempo che fa.