Visualizzazione post con etichetta 2 agosto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2 agosto. Mostra tutti i post

giovedì 3 agosto 2023

Ancora a Bologna, un popolo che vorrebbe cambiare

Tantissime persone in piazza per non dimenticare, per avere "verità e giustizia", pace e disarmo ... 

 










Donne e uomini che da 43 anni organizzano la loro vita per esserci. Ragazze e giovani che quel 2 agosto 1980 non erano ancora nati ma che partecipano perché dai racconti e dallo studio hanno capito come quella vicenda rappresenti uno spartiacque nella storia del Paese e della nostra democrazia. La strage alla Stazione di Bologna è stato e resta "il più grave atto di guerra in tempo di pace" sul suolo nazionale.

mercoledì 3 agosto 2022

Quale futuro con Meloni - Salvini o Letta - Calenda?

Un popolo partecipe, critico e determinato che esige "verità e giustizia" continua la sua sfida ...   










Ancora una volta migliaia di cittadini hanno sfilato a Bologna in ricordo delle 85 vittime della strage alla Stazione e per chiedere verità e giustizia sul più grave atto di terrorismo compiuto in tempo di pace. Solo questa tenace Resistenza e volontà della Associazione dei familiari e di un popolo critico e determinato, che include donne e uomini delle Istituzioni rispettosi della Costituzione, hanno recentemente portato riscontri sulle complicità e sulle responsabilità che per decenni hanno lasciato impuniti organizzatori, mandanti e collusi.

giovedì 5 agosto 2021

Giustizia, non restaurazione

A migliaia a Bologna nel 41esimo della strage alla Stazione chiedono ancora giustizia ...

 










E' difficile costruire un futuro migliore se non si procede con maggiore velocità all'accertamento dei fatti o nello svolgimento dei processi aperti. Da Bologna a Palermo per le stragi politiche e mafiose è in atto da decenni il "segreto di Stato" e uomini delle Istituzioni hanno depistato le indagini. Da Casale Monferrato alla Terra dei fuochi, a Taranto per le stragi ambientali che hanno causato migliaia di vittime manca giustizia. Da Viareggio a Genova a Borgo Panigale per le stragi causate da una gestione irresponsabile delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità delle persone e delle merci si attendono atti conseguenti.

lunedì 2 agosto 2021

2 agosto: giustizia! Per il passato, per il futuro

A Draghi e Cartabia spetta il compito di velocizzare i processi, non di interromperli










Ancora una volta Bologna si mobilita e scende in piazza per chiedere verità e giustizia. Ciò che lo Stato non è ancora riuscito ad assicurare alle vittime, ai familiari, ai cittadini. Per i depistaggi, le trame, i segreti di Stato che un sistema di potere e classi dominanti prive di principi e di rispetto per l'umanità hanno tramandato a dispetto della Costituzione italiana, del diritto e dei doveri fondamentali. Quest'anno però alle ragioni storiche ed attuali per essere al fianco dell'Associazione presieduta prima da Torquato Secci e poi da Paolo Bolognesi si aggiunge un motivo in più.