Visualizzazione post con etichetta 25 aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 aprile. Mostra tutti i post

giovedì 27 aprile 2023

Il 25 Aprile di Giorgia, quello di Luciana e il nostro ...

Nel giorno della Liberazione un rinnovato impegno per un "mondo nuovo" ...

 









Ancora una volta "la festa d'Aprile" è motivo di lotta politica. Nessuno può sorprendersi per le diverse interpretazioni delle vicende storiche e delle prospettive verso cui indirizzare le azioni del presente. Giorgia Meloni, nell'articolo pubblicato dal Corriere della Sera, propone una lettura del passato e del futuro che merita qualche considerazione di merito. Suo dichiarato obiettivo è una "ritrovata concordia nazionale nel quale la celebrazione della nostra ritrovata libertà ci aiuti a comprendere e rafforzare il ruolo dell'Italia nel mondo come imprescindibile baluardo di democrazia". Testuale (vedi il testo integrale).

giovedì 28 aprile 2022

25 aprile: per liberarci da guerre e ingiustizie

Tante persone in corteo a Bologna: "con i popoli oppressi, no alle vostre guerre"











Il mondo di oggi non è quello in cui hanno imbracciato le armi i partigiani italiani del secolo scorso. Solo la propaganda di Putin, di Biden, di Boris Johnson o di qualche loro seguace può raccontarlo. Questa Russia ha da tempo abbandonato la ricerca di una "società socialista" e di "un mondo di liberi e uguali". L'Armata Rossa co-liberatrice dai regimi nazi-fascisti è un lontano ricordo e l'Operazione Z contro il popolo ucraino segue le azioni di guerra di Mosca in Siria e in molti altri scenari internazionali (sempre ampiamente tollerati ed anche apprezzati da classi dirigenti Occidentali più interessate agli affari ed alla conservazione del loro potere che alle libertà ed ai Diritti e Doveri universali dei popoli e degli individui).

giovedì 21 ottobre 2021

Dalle piazze e dal (non) voto l'urgenza di cambiare sistema economico e sociale

Tantissimi alla manifestazione nazionale di sabato scorso a Roma per la democrazia e la giustizia

 










Le piazze di Milano, di Roma e di molte altre città d'Italia si riempiono di persone critiche e combattive. Sempre determinate, spesso incazzate, in alcuni casi confuse. Troppe cose non vanno: il lavoro, i servizi, la sanità, la scuola, il reddito, la giustizia ... La crisi è profonda. In discussione sono produzioni e consumi, libertà personali e responsabilità comunitarie che ci hanno portato al nuovo millennio. 

domenica 25 aprile 2021

25 aprile, il coraggio di inventare una società diversa

Partigiani a Bologna. A Porta Lame l'incontro tra generazioni di ieri e di oggi ...

 










Mi domando se la Resistenza sarebbe stata ricordata, e se gli ormai tantissimi nati molto dopo il 1945 ne avrebbero avuto qualche cognizione, se ogni anno, da più di 70, non fosse stata puntualmente commemorata dalle associazioni partigiane e dalle istituzioni antifasciste. Mi pongo questo interrogativo ovvio per non lasciare spazio alcuno a chi – ce ne sono parecchi – considera gli anniversari stanche e retoriche ripetizioni. Sono invece importantissimi perché si tratta di momenti preziosi della vita di ciascuno: quando ci si sente parte di una memoria collettiva. Occasioni sempre più rare, perché di collettivo nelle nostre vite più recenti ce ne è sempre di meno.