Visualizzazione post con etichetta Politica e Istituzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politica e Istituzioni. Mostra tutti i post

martedì 25 agosto 2020

Progetto per città più vivibili o spartizione di potere?

Il titolo de il Fatto Quotidiano sintetizza il Di Maio pensiero (23 agosto 2020)

















"Per le Comunali del prossimo anno serve un tavolo nazionale con il PD" e "un ragionamento complessivo sulle città, partendo da Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna" sostiene Luigi Di Maio in una intervista pubblicata a pochi giorni di distanza dal voto con cui gli attivisti del M5S si sono espressi a favore di "alleanze con altre forze politiche per le elezioni amministrative" (Si 29.196, il 59,9%, e No 19.514, il 40,1%).
Per chi vive la politica fuori dai partiti appare un ulteriore passaggio.
Ovviamente legittimo. Probabilmente logico. Forse auspicabile. Sicuramente impegnativo. Comunque destinato a modificare orientamenti e rapporti di forza.

sabato 25 gennaio 2020

Controcorrente?


Stefano Bonaccini e Matteo Renzi il 30 novembre scorso al Teatro delle Celebrazioni

















Domani in Emilia Romagna si vota. Per scegliere la guida della Regione e per contribuire a costruire un'Italia migliore, impegnata ad affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del mondo d'oggi.
Dunque andiamo diritti al punto.
La presidenza di Stefano Bonaccini merita di essere difesa, sostenuta, rinnovata?
Su questo pare che molti commentatori concordino: l'Emilia Romagna è regione nota per il "buon governo", il Presidente uscente è un dirigente politico con alle spalle una lunga esperienza (PDS-DS-PD) ed ha mostrato, prima come consigliere regionale e poi come "Governatore" presenza, competenza ed efficienza. Dunque, perché cambiare? Perché correre il rischio di fare vincere Lucia Borgonzoni candidata di Matteo Salvini, spregiudicato leader nazionalista che invoca "pieni poteri"?

lunedì 7 ottobre 2019

Se c'è "stato di emergenza climatica ed ecologica" ...

Bologna: la manifestazione di Fridays for Future in via Zamboni (27 settembre)

















La Manifestazione dei Ventimila e la determinazione del gruppo bolognese di Extinction Rebellion hanno prodotto un primo importante risultato: il Consiglio Comunale di Palazzo d'Accursio ha dichiarato "lo stato di emergenza climatica ed ecologica". Non solo con un ordine del giorno, ma con ben due. Il più votato è quello sostenuto da 23 consiglieri di PD, Città comune, M5S, Insieme Bologna, Coalizione Civica, Gruppo Misto; non votanti Lega Nord e Fratelli d'Italia.

sabato 21 settembre 2019

Quello che serve per cominciare a fare sul serio

"Cambiamo sistema, non il clima! Venerdì prossimo tutti in piazza ...",
ragazze e giovani in piazza XX settembre a Bologna (venerdì 20 settembre)




















Ieri in mezzo mondo il nuovo sciopero globale per il clima, sciopero che in Italia avrà luogo venerdì 27. È un momento importante per fare pressione prima dell’Assemblea dell’Onu di lunedì prossimo che farà il punto – politico ma non negoziale – sullo stato delle azioni per combattere i cambiamenti climatici. A dicembre avremo la Conferenza delle Parti in Cile che proseguirà il negoziato sul clima che, a fine 2020, dovrebbe sancire i nuovi «obiettivi volontari» che dovrebbero essere molto più alti di quelli espressi a Parigi nel 2015. Com’è noto, con gli obiettivi volontari attuali il pianeta è destinato a «cuocere» con un aumento della temperatura globale ben superiore ai 3°C invece di stare “ben al di sotto dei 2°C” e meglio entro i 1,5°C.

venerdì 12 luglio 2019

Il silenzio del PD sulla fretta "secessionista"

Ma per quale segreta ragione il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha fretta di concludere l’accordo con le altre due regioni, Veneto e Lombardia? È vessato da uno stato accentratore, è privato di risorse per la sanità o per la scuola, come accade al esempio, drammaticamente e ormai da anni, alla Calabria e ad altre regioni del Sud? Non è Bonaccini, oltre che presidente di una regione che per decenni ha vantato la più elevata tradizione civica d’Italia, un uomo politico del Pd? Ma allora siamo costretti a continuare con le domande: che partito è il Pd, perché tace sulla fretta di Bonaccini?

giovedì 4 luglio 2019

UE, cronaca di un cambiamento mancato

"Unica grande opera, ricostruire il centro Italia terremotato". Norcia, 28 giugno 2019 

















Tre fatti concreti, tre esperienze precise dovrebbero indurre a valutare con capacità critica e propositiva i processi in corso nella vita politica locale, nazionale ed europea. 
U come Umbria, E come Emilia. 
UE come Unione Europea. 
Osserviamo e riflettiamo. 

domenica 26 maggio 2019

Per lo stato di emergenza climatica ed ambientale!

Bologna, Piazza Maggiore, 24 maggio 2019: ribellione o estinzione!

















Tantissimi giovani sono scesi in piazza in oltre mille città di cento paesi del mondo.
Anche in Europa e in Italia, studenti e non solo.
Idee chiare. Voci determinate. Una priorità assoluta. Molte richieste.
Le foto e le scritte che hanno caratterizzato la partecipazione anche a Bologna fanno riflettere ...

lunedì 1 aprile 2019

Ultima ora. Un nuovo Patto per Bologna e per l'Italia

Finalmente un impegno preciso per potenziare e finanziare le ferrovie regionali (1 aprile 2019)  

















La svolta è clamorosa!
Il Governo, la Regione ed il Comune hanno firmato questa mattina un nuovo accordo per lo Sviluppo sostenibile e la conversione ecologica dello sviluppo.
Dieci miliardi per le Ferrovie, i PUMS, la mobilità elettrica e non inquinante, il verde e la rigenerazione urbana, la ri-pubblicizzazione dell'acqua, la messa in sicurezza del territorio ed il ripopolamento di aree abbandonate o depresse.

venerdì 29 marzo 2019

Occhio alla Basilicata!

Matera, Città Europea della Cultura 2019. Si fa notte ... (agosto 2016)

















Come per le altre elezioni regionali del 2019 ha votato un elettore su due (poco più, il 53%).
Come in Abruzzo e in Sardegna ha vinto il Centrodestra (con meno della metà dei consensi dei votanti: il 42%), trainato dalla Lega di Salvini (che vola al 19%).
Anche in questa realtà i due partiti attorno a cui si è retta a lungo la vita politica nazionale e locale sono sotto quota dieci: Forza Italia al 9% e il PD addirittura sotto l'8%.
Come va interpretato questo voto?

giovedì 14 marzo 2019

Clima, una lezione al Governo ed al PD


Il manifesto che promuove la manifestazione promossa da Rigenerazione No Speculazione 


















Il Presidente Mattarella nel messaggio di ieri ha citato in modo molto preciso e chiaro il tema dei cambiamenti climatici. Non è la prima volta che la prima carica dello Stato parla dei cambiamenti climatici e della grande sfida che rappresentano e l’ha fatto citando che gli sforzi finora compiuti sono «ancora insufficienti».
L’inadeguatezza degli sforzi messi in campo dai Paesi rispetto agli Accordi di Parigi è la motivazione principale dello «sciopero del clima» lanciato da Greta Thunberg che chiede ai Paesi di «raddoppiare gli sforzi».

domenica 10 marzo 2019

Non in nostro nome!

Il "popolo inquinato" da una crescita economica senza qualità propone alternative

















Il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, e il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, hanno chiamato a raccolta amministratori, politici, imprenditori e sindacalisti "per lo sblocco immediato dei cantieri" di tre grandi opere (auto)stradali: il Passante di Mezzo, la nuova Cispadana e la Bretella Campogalliano - Sassuolo.
Molte altre persone si sono raccolte all'esterno per fare sentire una voce diversa e alternativa, propositiva e rivendicativa:

mercoledì 6 marzo 2019

E ora Merola e Bonaccini ... tremano

Il volantino di Legambiente Emilia Romagna per il presidio di sabato 9 marzo

























Ieri, di fronte all'ottavo giorno consecutivo di polveri PM10 oltre i livelli di accettabilità a Ferrara e Modena e con una situazione di costante inquinamento nelle altre provincie emiliane, il Caporeddatore de il Corriere di Bologna ha proposto giustamente "uno sforzo in più" per affrontare il "problema traffico".

sabato 22 dicembre 2018

Quelli del Si (secondo interesse)

Bologna, il People Mover: la rotaia sopraelevata che collega Stazione FS ed Aeroporto 

















Da Torino a Milano, da Roma a Bologna: Si alle "grandi opere", Si alle infrastrutture, Si al lavoro.
Confindustria e Confartigianato, Associazione Costruttori e Legacoop alzano la voce.
Amplificano TV, giornali e commentatori interessati. Rispondono vecchi e nuovi partiti attenti, soprattutto, a gestire potere e relazioni d'affari.
Pochi, tra questi, selezionano i progetti e l'occupazione in base alla qualità degli investimenti.
Eppure nessuna scelta è neutra, priva di conseguenze sullo sviluppo civile e sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle produzioni e delle comunità.
Servono riferimenti e immagini? Eccone alcuni.

venerdì 30 novembre 2018

Ai Distruttori rispondere con la Democrazia


La significativa prima pagina del Corriere di Bologna di oggi

















Lorsignori ci provano. Legittimo, difendono le loro politiche, i loro interessi e il loro potere.
Il Corriere (della Sera e) di Bologna lo esplicita, senza giri di parole: "non sarà proprio un movimento potente come quello delle madamin torinesi pro TAV, ma è un piccolo segnale nella stessa direzione".
Il riferimento è al "fronte del Si" al Passante di Mezzo per il quale "vale la firma del 2016" tra Matteo Renzi, Stefano Bonaccini, Virginio Merola e Giovanni Castellucci.

venerdì 23 novembre 2018

Un Bilancio 2019 senza responsabilità sociale e ambientale


"A Bilancio mancano le maschere anti smog"!
La critica/provocazione di cittadini davanti al Quartiere San Donato - San Vitale
(il Resto del Carlino, 19 novembre) 

















Non sono solo i giovani rivoluzionari a cambiare opinione una volta entrati nelle Assemblee elettive o nelle "stanze dei bottoni" con l'intento di cambiare il mondo.
Anche politici over 50 con alle spalle una lunga militanza di partito ed istituzionale si rimangiano la parola.
"Se vi va tutto bene, io non vado bene" aveva scritto e ripetuto nel 2011 Virginio Merola.
Poi, una volta eletto a Palazzo d'Accursio quell'approccio è stato abbandonato.

venerdì 16 novembre 2018

Smog: supermercati e Passante le risposte?

Bologna e l'Emilia Romagna sono di nuovo, da due giorni consecutivi, con le polveri cancerogene oltre i valori limite!
Nel capoluogo il dato è registrato in tutte le 4 stazioni di monitoraggio fisse di ARPAE. Ma in pianura e a Imola non va certo meglio.
A Reggio le PM10 hanno superato per ben 6 volte negli ultimi 7 giorni i 50 microgrammi per metro cubo.
Le PM (fini) 2,5 sono altrettanto allarmanti e (come noto) più pericolose.
Le risposte delle autorità preposte alla tutela della salute pubblica sono disarmanti.

mercoledì 14 novembre 2018

Le piazze, l'informazione, la politica

Bologna. Dentro e fuori il Comune, per la qualità della vita (novembre 2018)

















Da Torino a Bologna, da Roma alla Puglia. Le piazze si riempiono, danno voce a bisogni e speranze di milioni di cittadini, spesso dissonanti. L'informazione (pubblica e privata) propone letture, amplifica o rimuove persone ed istanze, sostiene tesi. La politica dibatte, confusa, e fatica a scegliere tra evidenti contraddizioni ed interessi contrapposti. Spesso partiti e militanti alzano i toni, confondono i ruoli, nella speranza di rinviare le risposte, di maturare e mediare nuove soluzioni.
Proviamo a ragionare nel merito, evitando propaganda ed insulti contrapposti.

domenica 28 ottobre 2018

Merola, Bonaccini e Conte tra smog e Passante

Nubi nere si alternano a raggi di sole su Bologna e sul popolo inquinato (ottobre 2018)

















"Un Ministro della Repubblica rappresenta tutti, non solo i propri elettori" scrive Olivio Romanini su il Corriere di Bologna. Vero, giusto.
Analoga responsabilità va naturalmente ricordatata ad un Presidente di Regione o ad un Sindaco (anche se nel suo articolo l'editorialista non lo dice).
"La buona novella" sarebbe che Governo, Regione e Comuni abbandonassero atteggiamenti arroganti, strabici, unilaterali o falsamente contrapposti (ancora assai presenti nel confronto pubblico) e cooperassero per dotare finalmente Bologna, l'Emilia Romagna, la Pianura Padana e l'Italia intera di infrastrutture e sistemi di mobilità eco-compatibili.

lunedì 22 ottobre 2018

AbbracciAMO il BOSCO, ambiente e salute sono priorità!

Bologna, 20 ottobre. In tantissimi ai Prati di Caprara per una Città eco-compatibile 

















Difficile dire se le tantissime persone che hanno accolto l'invito di Rigenerazione No Speculazione ed hanno manifestato per salvaguardare il grande polmone di verde urbano dei Prati di Caprara potranno fare breccia in Amministratori pubblici che fin qui non hanno voluto ascoltare ragioni.

martedì 16 ottobre 2018

L'aria che tira. Quanto dista l'Emilia dalla Baviera?

Il cielo grigio - inquinato sopra Bologna ... (inverno 2018)

















Domenica in Baviera gli elettori hanno interrotto una lunghissima egemonia dei Cristiano Sociali della CSU, versione regionale dei cugini Cristiano Democratici della CDU di Angela Merkel. Per molti decenni avevano governato da soli il Land, una delle terre più ricche e produttive di Germania.
Da oggi, con un pur consistente 37%, saranno costretti a trovare nuovi alleati con cui dividere le responsabilità.