Visualizzazione post con etichetta Società e politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Società e politica. Mostra tutti i post

venerdì 28 agosto 2020

Non solo contestazione Selvaggia su Briatore & C.

Mihajlovic, Briatore e C. Agosto 2020 in Costa Smerlata. Loro possono? 

















Viva le donne. Sono spesso più concrete, dirette, lungimiranti, responsabili degli uomini.
Ecco quattro esempi, con nomi e cognomi.
Tra le contestazioni di merito allo sventurato Flavio Briatore ed all'autorevole professor Alberto Zangrillo quelle che più sono sembrate argomentate, sensibili, consistenti e convincenti sono di Selvaggia Lucarelli su il Fatto Quotidiano.

sabato 13 giugno 2020

Patrick e Giulio tornano in Piazza

"No alla vendita di armi all'Egitto" e "Libertà per Patrick Zaky" a Bologna

















Sfrattato dopo soli 5 giorni di esposizione per il ritorno della pubblicità a pagamento (della Banca Mediolanum) il disegno di Gianluca Costantini per la libertà di Patrick Zaky è tornato ieri in Piazza Maggiore (con qualcosa in più) per iniziativa delle ragazze e dei ragazzi di alcuni centri sociali, Labas e TPO.

venerdì 1 maggio 2020

Pandemia. Le scoperte di questo Primo Maggio

Per ciascuno di noi l'importanza del lavoro e della vita degli altri ...














Qualcuno mi ha accusato di esser amica del corona virus. Non è vero e spero mi crediate sulla parola. E però è chiaro che la sua comparsa, in sé drammatica, è anche una grande occasione. Innanzitutto per ripensare il lavoro. Questo 1° Maggio ha le sue piazze per la prima volta da 30 anni vuote.

giovedì 9 aprile 2020

Da casa, pensiamo ... (9)

Bologna, Piazza Maggiore nei giorni del CoronaVirus: solo un'auto ... (7 aprile)

















"Se non ripartiamo in fretta, il motore del Paese rischia di spegnersi" affermano Confindustria Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.
"Dopo Pasqua l'Italia deve ripartire" sostiene Matteo Renzi.
Bene. Prescindiamo per un momento dal parere autorevole della quasi totalità della comunità scientifica e medica, che di fronte ai dati della pandemia invita ancora alla massima prudenza e a non disperdere i sacrifici individuali e collettivi fatti fin qui.
Come "ripartiamo"? Con quali obiettivi? Con quali priorità? Verso quali traguardi?

venerdì 7 febbraio 2020

Prescrizione e Autostrade. Sostiene Egle ...

Il Corriere della Sera di oggi sugli sviluppi dell'incontro 6000 Sardine - Fabrica 

















"Non vorrei che Toscani diventasse un capro espiatorio. Ha certamente sbagliato pronunciando una frase inopportuna durante un'intervista. Però è bene chiarirlo: con quel che è successo a Genova il 14 agosto 2018 non c'entra niente".
Egle Possetti nel crollo di Ponte Morandi ha perso la sorella Claudia, il cognato Andrea e le nipoti Manuele e Camilla, 16 e 13 anni. Ora è Presidente del Comitato delle 43 vittime.

mercoledì 5 febbraio 2020

Sardine con Benetton? Renzi contro Conte?

"Tutte le strade portano a noi. Autostrade per l'Italia. La passione di muovere il Paese"
Pubblicità sulla A13 Padova - Bologna. Una strategia, un programma politico (estate 2018)


















Giuseppe Conte a nome del Governo e della maggioranza che lo sostiene in Parlamento farebbe bene ad incontrare le 6000 Sardine che il primo giorno di febbraio hanno scritto una lettera aperta su la Repubblica.
Mattia Santori, Giulia Trappoloni, Andrea Gareffa, Roberto Morotti e tutti gli altri che dal 14 novembre al 26 gennaio hanno promosso la mobilitazione di migliaia di cittadini nelle piazze dell'Emilia Romagna, della Calabria e del Paese hanno il grande merito di avere intuito e saputo interpretare il bisogno diffuso di tante persone di testimoniare che Matteo Salvini non li rappresenta. Anche se il Capo della Lega ripete continuamente di parlare a nome del "popolo" e rivendica "pieni poteri".

sabato 1 febbraio 2020

Ma siamo proprio sicuri che abbia vinto la sinistra?

"Cosa vogliono fare"? Scrive Vittorio Emiliani ... (il Fatto Quotidiano 29 gennaio)

















È una buona notizia che l’Emilia Romagna non sia passata sotto il governo di estrema destra della Lega, e che il plebiscito mediatico costruito da Matteo Salvini non sia andato a buon fine. Ma francamente sono molto scettico, e a tratti preoccupato, per la lettura entusiastica che di questo passaggio elettorale si sta dando anche nella sinistra che da tempo ha saggiamente deciso di non vedere nei turni elettorali i generatori del futuro (ma semmai di investire in quella rete dal basso di cui fa parte anche una realtà come “Volere la luna”). Provo a spiegare perché.

lunedì 30 settembre 2019

Global strike, niente sarà più come prima

Bologna, ragazze e ragazzi verso il concentramento di Piazza San Francesco

















Nel giorno conclusivo della settimana di mobilitazione contro la crisi climatica e ambientale, quasi due milioni di studenti sono scesi in piazza a protestare in diversi paesi del mondo (e in Italia più che in tutti gli altri).
Portando così a quasi sei milioni le persone che hanno risposto alla chiamata allo sciopero di Greta Thunberg.

mercoledì 17 luglio 2019

Sentenza Rocchelli, l'Ucraina furiosa

Si è concluso con la condanna a 24 anni di reclusione il processo contro Vitaly Markyv, il nazionalista di estrema destra italo-ucraino accusato dalla magistratura italiana di essere l’autore materiale dell’uccisione del fotoreporter italiano Andrea Rocchelli e dell’attivista dei diritti umani Andrey Mironov che gli faceva da traduttore, nel maggio 2014, durante le fasi culminanti della guerra nel Donbass.

domenica 23 giugno 2019

Conversione ecologica, adesso!

Le contraddizioni dello sviluppo in Emilia Romagna in una foto di ieri sera.
Alla pubblicità "sempre aperto" fanno da contraltare la crisi sociale e quella ambientale:
il "Mercatone" è chiuso e, così, il sotto-passo di viale Lenin.



















Commentando il recente voto per l'Europa l'economista francese Thomas Piketty ha criticato con puntuali argomenti le politiche economiche, fiscali ed ambientali di Emanuel Macron "erede della destra liberale amica delle imprese" ed ha auspicato la nascita di "un'alleanza social-federale e ambientalista" (la Repubblica, 18 giugno).

lunedì 17 giugno 2019

Bologna, No tram o Si tram?

La manifestazione No tram di sabato scorso 

















Dunque, in vista delle elezioni regionali d'autunno - inverno, a Bologna si è aperto un nuovo fronte.
Potrebbe anche essere un interessante passo in avanti, si discutesse davvero della principale scelta infrastrutturale della Città.
Sappiamo tutti che non è così.

domenica 12 maggio 2019

Come si valorizzano i Beni Comuni

Ore 9,00, ecco "la gestione" di INVIMIT dei Prati di Caprara ... (11 maggio 2019)

















Ore 12,00, ... dopo la valorizzazione praticata dai volontari mobilitati da Rigenerazione No Speculazione
Nei giorni scorsi Nuccio Altieri, un ex deputato di Forza Italia voluto dalla Lega di Salvini a capo di INVIMIT, la Società del Ministero dell'Economia e delle Finanze che si occupa di valorizzare e dismettere il patrimonio immobiliare dello Stato, ha dichiarato che i Prati di Caprara debbono contribuire "a fare cassa".
La risposta di tanti bolognesi non è mancata.

lunedì 6 maggio 2019

"Prima gli speculatori italiani"

Il volantino del Comitato Rigenerazione No Speculazione per la prossima iniziativa


















Un gran colpo di teatro, l’intervista al nuovo Presidente di INVIMIT, l'On. Nuccio Altieri, pubblicata sul Resto del Carlino di Bologna di ieri.

In Movimento per il clima

Un saggio manifesto esposto da giovani in occasione del G7 Ambiente di Bologna  

















Anche Jeremy Corbyn, in risposta all’invito lanciato da Greta Thunberg e fatto proprio da Fridays for future, ha chiesto al governo inglese di proclamare lo stato di emergenza climatica.

martedì 19 marzo 2019

Mille, 1500 o duemila? Un Popolo colto e combattivo

La mobilitazione di Rigenerazione No Speculazione scuote Bologna (16 marzo)

















"Il Mondo di Greta" è il prodotto delle contraddizioni del presente e della sempre più diffusa convinzione che le classi dominanti ed i governi delle nostre comunità non diano risposte adeguate ai problemi ed alle sfide che viviamo.
Da tempo a Bologna si ambisce ad ammodernare uno Stadio di calcio costruito in altra epoca storica e sicuramente incapace di rispondere ai confort richiesti dai tifosi, alle esigenze di sicurezza necessari, alle attese economiche di proprietari disposti ad investire.
Tutte aspettative comprensibili e su cui ragionare per trovare soluzioni convincenti.

domenica 17 marzo 2019

Il Mondo di Greta. Un'onda d'urto per cambiare il sistema

Dalla Nuova Zelanda all'Italia ... Per la vita ed il futuro di noi tutti (Bologna, 15 marzo)

















L’onda d’urto degli studenti in marcia contro l’irresponsabilità delle classi dirigenti di tutto il mondo ieri ha dato la prima prova della sua forza, ma è solo al suo inizio. Per capire gli sconvolgimenti che è destinata a provocare nell’establishment basta forse il quotidiano Repubblica; fino a tre giorni fa riempiva le prime pagine con titoli di scatola e foto smisurate a sostegno del Tav Torino-Lione, come se da esso dipendessero le sorti, se non del pianeta, certamente del paese; da tre giorni fa altrettanto con la marcia per il clima Friday for Future e il suo simbolo, Greta Thunberg.

domenica 3 marzo 2019

Lettera aperta al Sindacato

Il prof. Vincenzo Balzani ieri a Bologna, per salvare l'ambiente e i migranti 













Da lavoratori e pensionati che vivono ed operano a Bologna e in Emilia Romagna e da volontari da decenni associati anche a Legambiente ci permettiamo di chiedere al sindacato confederale a cui da sempre siamo iscritti di distinguere le proprie posizioni da quelle del fronte politico ed imprenditoriale Si Passante di Mezzo, Si nuova Autostrada Cispadana, Si bretella Sassuolo - Campogalliano che manifesterà il prossimo 9 marzo a Bologna.

venerdì 1 febbraio 2019

Salvini, Di Maio, Zingaretti, Calenda (2)

Cittadini manifestano a Bologna contro il Passante di Mezzo (16 gennaio 2019) 

















Salvini e la sua Lega in 9 mesi di Governo sono riusciti a marcare la loro impronta.
Aiutati in questo non solo da "fatti" ("Quota 100", decreto sicurezza, blocco dei porti per i migranti) e "capacità comunicativa" di un Leader iper attivo e spregiudicato (dalla denuncia delle ONG alla gestione del rientro di Cesare Battisti, dal sostegno alle piazze pro nuova linea TAV Torino - Lione ai pronunciamenti pro Trivelle, pro Autostrade e superstrade). Ma anche da interlocutori ed avversari che hanno vari interessi per coltivare rapporti politici o d'affari con il Partito che fu del Nord e che si propone come nazionale e nazionalista.

lunedì 28 gennaio 2019

Salvini, Di Maio, Zingaretti, Calenda (1)

Bologna. La manifestazione del primo giorno dell'anno (1 gennaio 2019)

















"Gli italiani vogliono il leader forte, piace la democrazia senza partiti" titola (la pagina settimanale "Mappe" di Ilvo Diamanti) la Repubblica di oggi.
Non è per confermare questa tesi che usciranno alcuni post che chiamano in causa Ministri e politici nazionali.
Piuttosto l'intento è quello di esprimere e possibilmente confrontare alcuni punti di vista su problemi e tesi che richiedono spirito critico, riflessioni, proposte ed iniziative non scontate.

venerdì 18 gennaio 2019

Le Grandi opere, i Referendum e Quelli del SI


Bologna, la cima del campanile della Chiesa di Sant'Isaia dopo il terremoto di lunedì 

















In Italia, Grandi Opere sono necessarie ed urgenti: per la messa in sicurezza del territorio e della vita delle persone dai rischi sismici ed idrogeologici; per risanare e bonificare al Nord ed al Sud industrie inquinanti e discariche di rifiuti tossici e nocivi gestiti con irresponsabilità; per dotare l'intero Paese di energie rinnovabili e di infrastrutture e servizi di mobilità sostenibili.