Visualizzazione post con etichetta Territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Territorio. Mostra tutti i post

martedì 8 settembre 2020

Con Daniele, Frida, Jessica, Pasquale, Valentina ...

Daniele chiede, qui ed ora, azioni concrete e coerenti di conversione ecologica 

















Gli attivisti di Extinction Rebellion non si fermano.
"Immaginavamo che questo secondo sciopero sarebbe stato più duro, che i nostri amministratori non ci avrebbero degnato di attenzione, ma mai ci saremmo immaginati che dopo cinque giorni di sciopero della fame, nemmeno un consigliere di maggioranza sarebbe venuto a parlare con Daniele". 
Daniele digiuna da una settimana per richiamare Sindaco di Bologna, Giunta Comunale e Regionale, gruppi consiliari eletti in rappresentanza dei cittadini alle loro responsabilità istituzionali.

giovedì 13 agosto 2020

Quando i ghiacciai si sciolgono a casa "nostra"


Una immagine della felice convivenza di natura e uomo a Castelluccio (luglio 2019)


















Ci sono spettacoli della natura che si ripetono ogni anno: la fioritura delle lenticchie di Castelluccio, le migrazioni delle rondini che tornano in Italia in primavera, il risveglio degli animali dal letargo. Ci sono però anche segnali di allarme che la natura ci manda sempre più spesso, ormai addirittura con cadenza annuale, come lo scioglimento dei ghiacciai e il rischio di crollo di intere pareti di montagna.

venerdì 31 luglio 2020

La strada sbagliata di Bonaccini e Merola


Associazioni e comitati ambientalisti manifestano davanti alla Regione (28 luglio 2020).

















Stanno succedendo cose da non sottovalutare a Bologna e in Emilia Romagna. Che potrebbero preludere ad una grave restaurazione nelle politiche e (forse) nelle alleanze a livello nazionale.

venerdì 24 luglio 2020

Salviamo i campi dal cemento o ci distruggeremo

Bologna. Su un campo vergine di via Scandellara si costruisce (23 luglio 2020)


















"Il 2020 si sta dimostrando un anno ricco di prime volte e di svolte storiche.
Che sia l'occasione giusta anche per approvare finalmente una legge nazionale sul contenimento del consumo di suolo?
La situazione è infatti sempre più grave: nel 2019 abbiamo perso quasi 60 km. quadrati di territorio nazionale, al ritmo di 2 metri quadrati al secondo".

martedì 7 luglio 2020

Elly, più Coraggio e più Ecologia

La pagina de l'Espresso dedicata all'iniziativa del sindacalista di base ... (5 luglio 2020)


















Aboubakar Soumahoro vive e denuncia le contraddizioni di questo mondo, organizza soggetti interessati al cambiamento, pratica mobilitazioni per conquistare risultati concreti ed apprezzabili per la gente che vuole rappresentare: un "Quarto Stato" degli anni duemila.
Domenica, a distanza di pochi giorni dagli "Stati Generali" voluti dal Governo Conte, ha promosso a Roma gli "Stati Popolari" e ha dato voce a braccianti agricoli, precari, ciclo fattorini, disoccupati, senza casa, gli "invisibili".

martedì 30 giugno 2020

Servono subito cantieri green, non sanatorie

Bologna: il contrasto tra la torre Unipol e l'area abbandonata del CAP di via Mattei

















Semplificare, tagliare i tempi delle procedure e delle valutazioni, qualcosa di buono ne verrà fuori. Ancora una volta il dibattito politico arriva all’appuntamento con l’ennesimo Decreto semplificazioni senza un’idea di cosa si voglia davvero ottenere con interventi che vanno dai cantieri pubblici alle attività d’impresa.

lunedì 29 giugno 2020

Bonaccini e quei treni per il mare ...

Stazione FS di Bologna: un Milano - Ancona preso d'assalto ... (27 giugno 2020)


















Durante la fase più cruenta della pandemia abbiamo pensato in tanti di non viaggiare sui treni e su altri mezzi pubblici, perché luoghi ad alto rischio di contagio, essendo luoghi chiusi, con le pulizie e l'igiene che lasciavano spesso a desiderare. Abbiamo ripreso a viaggiare in treno da qualche settimana, scoprendo treni puliti e con tutti i dispositivi di distanziamento messi in atto efficacemente seppur con molto ritardo.

lunedì 22 giugno 2020

Dal virus, per una nuova coscienza collettiva

Bologna: in strada per la salute e il verde, contro altro cemento ed asfalto (21 giugno)

















Anche i problemi posti dalla pandemia s’incaricano di mostrarci che il sistema economico-sociale dominante sulla scena internazionale è tanto prepotente e insofferente di qualsivoglia correzione, quanto incapace di far fronte ai drammatici squilibri ecologici, demografici e sociali da esso stesso provocati.
La grande frana che la diffusione del Coronavirus sta provocando su un terreno già irrimediabilmente compromesso non potrà certo essere arginata tamponando i suoi effetti a valle, invece che intervenire a monte cambiando i modi di funzionamento del sistema.

venerdì 19 giugno 2020

UE: bocciati TAV Torino - Lione e il "partito del PIL"


Giovani "contro le "grandi" opere inutili ... (Roma, 23 marzo 2019)



















Il 16 giugno la Corte dei conti dell’Unione Europea ha bocciato il progetto del Tav Torino-Lione: sballato (cioè falso) il preventivo dei costi, quasi raddoppiati rispetto al progetto iniziale; sballati i tempi di realizzazione (doveva essere completato nel 2015; ora nel 2029; ma non era nemmeno iniziato alla prima data né potrà essere completato alla seconda); sballate le previsioni di merci e passeggeri (cosa che fa del progetto un pozzo senza fondo); sballati soprattutto i benefici ambientali vantati:

lunedì 15 giugno 2020

Di fronte alle emergenze: chi vuole il Passante di Mezzo?

Si discute la Città Futura: Bologna e l'Italia del 2030 debbono continuare a vivere così?

















Sono giorni decisivi.
Nelle prossime settimane dovranno essere fatte scelte che incideranno sul nostro comune futuro.
Intanto, nessuna delle emergenze che viviamo è superata.
Non quella sanitaria, perché nel mondo e in Italia COVID-19 continua a mietere vittime e gli scienziati più credibili continuano a dire che dobbiamo attrezzarci a possibili "seconde ondate".

venerdì 5 giugno 2020

Prendiamoci cura del territorio. Il caso Mazzoni

Una vegetazione rigogliosa abbraccia via delle Armi nel Quartiere Santo Stefano












Anche la "valorizzazione dell’area dell’ex caserma Mazzoni" deve caratterizzarsi in un’ottica di piena sostenibilità ambientale.
La pandemia ancora in corso ha infatti trovato indubbi fattori di gestazione e di impulso nelle alterazioni del rapporto uomo - ambiente, nell’invasività e densità degli insediamenti umani; tutto ciò in stretto rapporto con una crisi climatica che sta ipotecando sempre più chiaramente anche lo sviluppo e la qualità della vita del nostro habitat.

giovedì 7 maggio 2020

Sbilanciamoci! Per un'Italia in salute, giusta, sostenibile.

La testata di Sbilanciamoci! Un sito di informazione economica e sociale




Da Sbilanciamoci! un appello da sottoscrivere per ricostruire il Paese ...







Dopo la pandemia di coronavirus l’Italia non sarà più come prima. L’economia arretra, la società si frammenta, la politica fatica a pensare al futuro. Tocca a noi tutti progettare la ricostruzione di un paese migliore, di un’Italia in salute, giusta e sostenibile.

domenica 26 aprile 2020

Si riparte? C'è chi non si è mai fermato


Bologna, Fossolo 2. Il muro e la struttura della ex Caserma Perotti (febbraio 2020)

















Dopo 9 settimane e 1/2. Lo stesso muro, ma l'edificio non c'è più ... (aprile 2020)

















Hanno continuato a lavorare. A Bologna, nel Quartiere Savena, in zona Fossolo 2, nell'area di 90mila metri quadri che fino a qualche anno fa ha ospitato il 37°battaglione di fanteria meccanizzata, anche nelle settimane di "lockdown" il cantiere è rimasto attivo. Attività "essenziale"?
Evidentemente qualcuno lo pensa. Forse si doveva recuperare il "tempo perso" precedentemente. Negli anni in cui l'area è rimasta abbandonata a frequentazioni di senzatetto, abusive, illegali, anche criminali.

martedì 4 giugno 2019

Venezia. L'importanza di salvare la laguna

La splendida laguna di Venezia, vista dal campanile di San Marco (estate 2018)

















Sia detto tra parentesi, e in vista delle elezioni del prossimo anno, se la sinistra vuol provare a riprendere la città, oltre a rivendicare alcune eccellenze della propria esperienza trascorsa, che l’attuale giunta di destra sta dissolvendo, deve ripartire da una lettura critica dei propri anni di governo, compresa, appunto, la sottovalutazione della questione grandi navi.

lunedì 15 aprile 2019

Greta, la Repubblica, Fridays for future e tutti Noi

Uno stralcio illuminante del libro di Greta, pubblicato (forse non letto) da la Repubblica 

















Da una settimana la Repubblica e Mondadori hanno pubblicato "La Nostra casa è in fiamme", un interessante volume scritto dalla famiglia Thunberg - Ernman che raccoglie interventi e 91 scene che testimoniano "la nostra battaglia contro il cambiamento climatico".
Lo si può trovare ancora in tutte le edicole, a 12,90 euro più il prezzo del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari.
La sua lettura rende però immediato un interrogativo.

sabato 6 aprile 2019

Dieci anni dopo

L'Aquila ricorda il terremoto del 2009 con i nomi delle 309 vittime (6 aprile 2019)

















Senza giustizia. Senza prevenzione.
Senza parole.
Solo alcune foto dalla fiaccolata di ieri sera, tratte da 6 aprile.it

venerdì 22 marzo 2019

Roma. Ma cacciare il reprobo non basta

A conclusione dell’ultima edizione di Roma moderna, la più approfondita storia dell’urbanistica della capitale, il grande Italo Insolera si chiedeva se si potesse parlare di modernità in un città che aveva fatto degli scandali urbanistici e delle speculazioni fondiarie la cifra principale della sua vita. Insolera fece appena in tempo a non vedere l’inchiesta su Mafia Capitale e lo scandalo dello stadio della Roma. Ora siamo a un’altra tappa del gorgo che rischia ormai di inghiottire la città.