Visualizzazione post con etichetta Politica.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politica.. Mostra tutti i post

sabato 2 maggio 2020

Meno autostrade e più rigenerazione urbana!

Senza polveri! Da settimane aria respirabile in tutta l'Emilia Romagna ...

















Gli spazi sul grande asse viario A14-Tangenziale al tempo di COVID-19 e dell'aria sana

















Sono giorni in cui si discute come il Paese può riconquistare vita e speranza.
Per la verità solo una cosa vorremmo confermare di questa esperienza, nel futuro prossimo e lontano: la qualità dell'aria.
Il che ci fa capire quanto dobbiamo cambiare nella organizzazione delle nostre comunità, nella cultura nazionale e nei processi produttivi globali. A partire dalla elaborazione e dalle pratiche previste per la Fase 2 e successive. Ma soprattutto negli investimenti strategici che debbono caratterizzare tutto il decennio 2020-2030. Perché per avvicinarsi a questo obiettivo occorre invertire molte delle priorità che sono oggi nelle Agende di Governo e delle Amministrazioni di Comuni e Regioni.
Battaglie disperate? Il muro di gomma appare ancora solido. Eppure ...

giovedì 5 dicembre 2019

Sul voto emiliano irrompe il Passante di Mezzo

"E' tempo di agire" scrivono dieci associazioni bolognesi: appuntamento il 7 dicembre


















Sostiene Antonio Guterres, Segretario generale dell'ONU in apertura della annuale Conferenza mondiale sul clima COP25 di Madrid, che "i segni di speranza si moltiplicano: le tecnologie esistono, i giovani stanno mostrando grande capacità di mobilitazione, sempre più città e imprese si impegnano sull'obiettivo di 1,5° C. ma quello che manca è la volontà politica: imporre un prezzo al carbonio, eliminare i sussidi ai combustibili fossili, chiudere le centrali a carbone entro il 2020" ...
E scandisce "abbiamo bisogno di cambiare rapidamente il modo di produrre, di generare energia, di costruire le città, di muoverci, di alimentare il mondo".

lunedì 28 ottobre 2019

Dall'Umbria alla Calabria e all'Emilia Romagna ...

Norcia. La protesta contro i ritardi nella ricostruzione (giugno 2019)

















La candidata della Lega e del Centrodestra ha stravinto le elezioni Regionali in Umbria battendo nettamente il candidato sostenuto da PD e M5S.
Un voto di fortissimo valore politico.
Ma ancora una volta da provare a leggere correttamente, nel significato locale e nazionale. Perché letture frettolose potrebbero ingannare.

giovedì 26 settembre 2019

Conte e Bonaccini: Benetton o Greta?


Bologna, piazza Maggiore. Ragazze/i preparano il terzo Global strike for future"
(venerdì 26 settembre, ore 16)


















Da New York il Presidente del Consiglio italiano, dopo avere incassato la fiducia in Parlamento di una nuova maggioranza M5S - PD - LeU, afferma di volere essere "in prima fila nella transizione ecologica".
Da Bologna il Presidente della Regione Emilia Romagna, in previsione delle elezioni del 26 gennaio 2020 e memore degli incerti rapporti di forza nella terra che fu "rossa", apre al M5S, incontra una delegazione di ragazzi di Fridays for Future e "promette una svolta green".

giovedì 2 maggio 2019

Dalla Spagna all'Europa

Il nuovo Parlamento del Regno di Spagna (la Repubblica, 30 aprile 2019)


















Il voto di domenica nel Paese della Unione Europea che (attualmente) registra il 5 posto per popolazione (dopo Germania, Francia, Inghilterra e Italia) impone alcune prime riflessioni.
1. Gli spagnoli si sono recati alle urne per scegliere i propri rappresentanti per la terza volta in quattro anni, per la quinta in undici anni: lo avevano fatto anche nel 2008, 2011, 2015 e 2016.

lunedì 15 aprile 2019

Greta, la Repubblica, Fridays for future e tutti Noi

Uno stralcio illuminante del libro di Greta, pubblicato (forse non letto) da la Repubblica 

















Da una settimana la Repubblica e Mondadori hanno pubblicato "La Nostra casa è in fiamme", un interessante volume scritto dalla famiglia Thunberg - Ernman che raccoglie interventi e 91 scene che testimoniano "la nostra battaglia contro il cambiamento climatico".
Lo si può trovare ancora in tutte le edicole, a 12,90 euro più il prezzo del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari.
La sua lettura rende però immediato un interrogativo.

lunedì 11 febbraio 2019

Abruzzo, Italia

E' naturale l'interesse nazionale per le elezioni in Abruzzo. Le prime del 2019. Molte altre ne seguiranno di forte rilevanza politica.
Cosa è successo?
Il primo dato è che hanno partecipato il 53% degli aventi diritto. Poco più di un elettore su due.
Pochi lo sottolineano e lo considerano un problema. Non è una novità (il Emilia Romagna si era raggiunto il 62% di non voto).
Eppure ne va della autorevolezza e della capacità delle Istituzioni di rappresentare adeguatamente le Comunità di riferimento.

mercoledì 9 gennaio 2019

Mal'aria! Continuiamo così? Sveglia, è ora di cambiare.

Le 12 corsie urbane del grande Asse viario A14 - Tangenziale. Si vogliono altre 4-6 corsie?

















Ieri tutte le 6 stazioni che a Bologna e provincia misurano la qualità dell'aria hanno registrato valori di PM10 superiori al limite di legge. Solo in Appennino, a Castelluccio di Porretta, il valore delle polveri sottili era a livelli accettabili.
Le cinque centraline localizzate in Città e lungo la via Emilia (via Chiarini, Giardini Margherita, Porta San Felice, San Lazzaro e Imola) registravano "medie giornaliere" superiori al limite di legge di 50 microgrammi per metro cubo: 70, 77, 78,71, 72 (dati ARPAE).
Anche in pianura, a San Pietro Capofiume di Molinella, il valore ha raggiunto quota 53.

domenica 23 aprile 2017

Io non gioco secondo le loro regole

Gran parte dei media e dell’establishment sta già dicendo che l’esito di queste elezioni è scontato.
Pensano che in politica ci siano regole, che se non le segui togliendoti il cappello di fronte ai potenti e se non accetti che le cose non possono davvero cambiare, allora non puoi vincere.
Ma, naturalmente, non vogliono che noi vinciamo. Perché quando vinciamo noi a vincere è la gente, non i potenti. Vincono l’infermiera, l’insegnante, il piccolo commerciante, la colf, il muratore, l’impiegato, lo studente. Tutti vinciamo.

domenica 8 febbraio 2015

Renzi, Mogherini e l'Europa nel mondo in guerra

Ricordate?
Renzi si è battuto come un leone. E alla fine, ha portato a casa il risultato. Come Sua abitudine. Nessuno ha potuto resistere ai suoi argomenti ed alla sua determinazione.
La Mogherini è diventata responsabile Esteri della Commissione Europea Presieduta da Jean Claude Juncker.

venerdì 1 agosto 2014

Cambiare Verso. Quando mai?

Sono passati diversi mesi dalla costituzione del nuovo Governo Renzi.
Ora il nostro paese ha assunto pure la Presidenza di turno della Comunità Europea.
Cosa è cambiato?
Stiamo ai fatti.
Partiamo dai grandi fatti internazionali.

venerdì 18 luglio 2014

Boeing e Gaza

Notizie drammatiche. Gravi.
Un (altro) aereo di linea malese abbattuto sui cieli del conflitto ucraino - russo. Quasi 300 morti, di molte nazionalità.
Dopo altre centinaia di vittime civili a Gaza, mentre si parla di tregua umanitaria, Israele inizia l'invasione di terra dei territori palestinesi.

mercoledì 28 maggio 2014

Superficialità, provincialismo, irresponsabili e naif

Impressionano, ancora una volta, la lettura del voto ed il confronto post elettorale.
A destra, al centro, a sinistra e "oltre" (dove sta Grillo) ...
Sui canali di "comunicazione" e di "informazione". Pubblici e privati.
Indecente! Quando va bene, approssimativo.

lunedì 26 maggio 2014

La "speranza" Renzi

Il risultato è netto.
Il PD di Renzi (nel voto per il Parlamento europeo) ha conquistato oltre 11 milioni di voti. Meno di quelli del PCI di Berlinguer nelle europee di trenta anni fa (altro mondo). Ma due milioni e mezzo in più del PD di Bersani (per la Camera dei Deputati), solo un anno fa.

sabato 17 maggio 2014

"Basta case di carta". San Lazzaro, un simbolo.

Legambiente nazionale ha promosso una campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica per un uso eco compatibile del territorio, contro il consumo del suolo e la cementificazione, causa di un continuo e apparentemente inarrestabile dissesto idrogeologico e naturale. 
Anche in Emilia Romagna i danni sono enormi. Ne abbiamo ripetutamente parlato, anche in questo blog, con denunce circostanziate. 
Da ultimo la chiusura "precauzionale" della chiesa di Ripoli, da parte dei tecnici della Regione, per il cedimento (si certificano già almeno 20 centimetri) del terreno sottostante, a causa dei lavori per il nuovo tracciato dell'autostrada Bologna - Firenze. 
La giornalista Marina Amaduzzi, su il Corriere Bologna, inserto di uno dei più importanti giornali italiani, riprende il caso dell'urbanizzazione di Idice nel comune di San Lazzaro, denunciato dal nuovo rapporto di Legambiente, e riflette sulle possibili ricadute sul voto del prossimo 24 maggio.
Lo proponiamo alla vostra attenzione.

giovedì 3 aprile 2014

La (s)volta buona? 2.

E' la (s)volta buona?
L'interrogativo si pone, stando al merito.
Matteo Renzi continua nel suo racconto: "cambieremo Verso al Paese".
Ma molte scelte concrete e la direzione di marcia evidenziano obiettivi sempre più discutibili e imbarazzanti.
Tanto rispetto alla costruzione di una nuova (Altra) Europa e di un mondo migliore (giusto ed equo) - di cui abbiamo ragionato nel precedente post, La (s)volta buona? - quanto rispetto a grandi questioni che attengono a lavoro, ambiente e sviluppo nel nostro Paese.
Approfondiamo.

venerdì 28 marzo 2014

La (s)volta buona?

Qualcosa è cambiato nella politica italiana.
Ora è Matteo Renzi a scegliere gli argomenti del confronto.
E' lui a prendersi la parte preponderante della scena: la conferenza stampa con "effetti speciali", gli incontri di Parigi con Francois Hollande e, soprattutto, di Berlino con Angela Merkel e di Londra con David Cameron, le dichiarazioni in Parlamento, i vertici europei e mondiali (quando c'è e quando manca per "rientrare a lavorare"), le interviste e i monologhi in TV, i mercoledì nelle scuole, i twitt di prima mattina ...
Per dinamismo e forza comunicativa non c'è davvero confronto con i predecessori.
Il Segretario Presidente si fa apprezzare anche per l'assunzione diretta di responsabilità: la rivendica e la propone per la politica.
Fatta questa premessa, veniamo al merito delle questioni.
Qui è il vero banco di prova.
Per capire la direzione di marcia, gli obiettivi e la coerenza di Matteo Renzi.

mercoledì 8 gennaio 2014

Bersani e Berlinguer

Spero che Pierluigi Bersani esca presto dall'Ospedale Maggiore di Parma in buona salute.
In questi giorni la memoria è tornata ripetutamente al 1984.
A Padova il 62enne (originale coincidenza) Segretario del PCI (notevoli diversità), impegnato in una difficile battaglia elettorale europea (ancora analogie) e nel vivo di uno scontro durissimo a sinistra con il PSI di Bettino Craxi e con ricadute serie anche nel Partito (altre similitudini), venne colpito da una emorragia cerebrale.

venerdì 13 dicembre 2013

Il Segretario Sindaco

Con la elezione di Matteo Renzi a segretario del PD è stata segnata "la fine di un gruppo dirigente della sinistra" e la nascita di "una sinistra nuova e diversa", con un altro gruppo dirigente?
Fosse così, potrebbe essere un bene per il paese e per l'Europa.
Il tempo ci darà risposte certe.
Ma ora i dubbi prevalgono e la credibilità della tesi rassicurante del Segretario Sindaco è tutta da dimostrare e conquistare.
1. Qual è il progetto di società del nuovo PD?

martedì 10 dicembre 2013

Primarie PD. Voglia di cambiamento

Il dato è netto. Fuori discussione.
Il popolo del PD si affida a Matteo da Firenze. Ci sarà tempo per approfondire.
Intanto, deve fare riflettere lo scarso risultato di Gianni Cuperlo.
Intendiamoci, l'ultimo segretario della storica Federazione Giovanile Comunista Italiana ha proposto, almeno in questi mesi, una apprezzabile (non comune) lettura critica della società del nostro tempo, un approccio nobile (controcorrente) della politica come protagonismo di persone su comuni obiettivi sociali, una condivisibile (non praticata) distinzione di ruoli e responsabilità tra impegno politico ed istituzionale.
Roba vecchia? Tesi del passato?
No. Bisogni del presente e valori per costruire un futuro migliore.
E allora?
Sono prevalsi due errori capitali.