Visualizzazione post con etichetta Giustizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giustizia. Mostra tutti i post

lunedì 2 agosto 2021

2 agosto: giustizia! Per il passato, per il futuro

A Draghi e Cartabia spetta il compito di velocizzare i processi, non di interromperli










Ancora una volta Bologna si mobilita e scende in piazza per chiedere verità e giustizia. Ciò che lo Stato non è ancora riuscito ad assicurare alle vittime, ai familiari, ai cittadini. Per i depistaggi, le trame, i segreti di Stato che un sistema di potere e classi dominanti prive di principi e di rispetto per l'umanità hanno tramandato a dispetto della Costituzione italiana, del diritto e dei doveri fondamentali. Quest'anno però alle ragioni storiche ed attuali per essere al fianco dell'Associazione presieduta prima da Torquato Secci e poi da Paolo Bolognesi si aggiunge un motivo in più.

lunedì 3 agosto 2020

Bologna e Genova in piazza. Non arrendersi mai.

Bologna, 2 agosto 2020, un corteo ordinato e con DPI parte da piazza Nettuno

















Da piazza Maggiore, a piazza Nettuno, a piazza Medaglie d'Oro davanti alla Stazione Centrale che da ieri sarà chiamata "Due agosto 1980" una Città ed un Paese manifestano il bisogno di Verità e Giustizia.
Da Bologna a Genova. Il Capoluogo ligure dove il 14 agosto di due anni fa è crollato Ponte Morandi: 43 morti e tantissime vittime innocenti. Come 40 anni fa nel Capoluogo emiliano.
Drammi nazionali diversi.
Ma che richiamano, entrambi, alle contraddizioni storiche e irrisolte dell'Italia.

domenica 26 luglio 2020

Piacenza. I criminali in divisa e l'ombra dei clan

"La storia di Piacenza apre delle riflessioni" scrive nel suo interessante articolo Roberto Saviano su la Repubblica.
La prima: "la legalizzazione delle droghe leggere". La seconda: "l'immigrazione". La terza: "i superiori". La quarta: "la 'ndrangheta".
Conclude l'articolo "il patto tra crimine organizzato e carabinieri infedeli è la parte più oscura e merita approfondimento in questa incredibile storia".
Almeno per chi vive ed opera in Emilia Romagna pare necessario aggiungerne una quinta: "che fare", qui ed ora,

martedì 18 febbraio 2020

Con Patrick Zaki, in carcere in Egitto

Bologna, il corteo in via Rizzoli in solidarietà con Patrick Zaki (17 febbraio 2020)

















Patrick Zaky deve avere la cittadinanza italiana. Il nostro passaporto potrebbe salvargli la vita e difenderlo da ulteriori torture. Faccio appello alla profonda e umana sensibilità del Presidente della Repubblica e all’attenzione del Governo Italiano perché possano proteggere con la cittadinanza un ragazzo finito nelle carceri egiziane per la sola colpa di essere un ricercatore nel campo dei diritti umani.

venerdì 7 febbraio 2020

Prescrizione e Autostrade. Sostiene Egle ...

Il Corriere della Sera di oggi sugli sviluppi dell'incontro 6000 Sardine - Fabrica 

















"Non vorrei che Toscani diventasse un capro espiatorio. Ha certamente sbagliato pronunciando una frase inopportuna durante un'intervista. Però è bene chiarirlo: con quel che è successo a Genova il 14 agosto 2018 non c'entra niente".
Egle Possetti nel crollo di Ponte Morandi ha perso la sorella Claudia, il cognato Andrea e le nipoti Manuele e Camilla, 16 e 13 anni. Ora è Presidente del Comitato delle 43 vittime.

mercoledì 17 luglio 2019

Sentenza Rocchelli, l'Ucraina furiosa

Si è concluso con la condanna a 24 anni di reclusione il processo contro Vitaly Markyv, il nazionalista di estrema destra italo-ucraino accusato dalla magistratura italiana di essere l’autore materiale dell’uccisione del fotoreporter italiano Andrea Rocchelli e dell’attivista dei diritti umani Andrey Mironov che gli faceva da traduttore, nel maggio 2014, durante le fasi culminanti della guerra nel Donbass.