Visualizzazione post con etichetta Ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ecologia. Mostra tutti i post

venerdì 22 agosto 2025

Su Bologna aria "pesa", interviste e lotte imperdibili

Extinction Rebellion ed Ultima Generazione in Piazza Nettuno per la conversione ecologica ... 










Sorpresi? Spiazzati? In realtà Ferragosto ha proposto a Bologna, all'Italia e al mondo grandi e irrisolte questioni. L'incontro Putin - Trump ed il genocidio dei palestinesi meritano prossime considerazioni specifiche. Tanta è la rilevanza simbolica e politica del possibile "cambiamento di clima" internazionale. La vita di tutti noi ne sarà condizionata e sarebbe bene non limitarsi a subire eventi ma, al contrario, provare ad essere partecipi, attivi, protagonisti di un mondo nuovo. Così come questo è il tempo per confrontarsi in merito a problemi e futuro delle città, delle aree urbane e del loro sviluppo. Bologna è realtà strategica. Come l'Emilia Romagna. Innanzitutto per i dati di fatto, che tutti debbono considerare e da cui sarebbe bene partire ... 

martedì 29 luglio 2025

Milano, Bologna ... Le città ai privati?

Il titolo a tutta pagina del Corriere "dopo l'esposto" di 7 comitati e "l'apertura di un fascicolo" ...   











"La cosa che mi lascia perplesso è che non sento mai dire con fermezza né da De Pascale né da Lepore che prima di tutto viene l'interesse pubblico per i cittadini. Poi ci sono tutti gli altri interessi" afferma Piero Cavalcoli, valente urbanista. Già dirigente della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna, intervistato dal Corriere, l'arzillo e saggio pensionato, sempre disponibile a confrontarsi con chi glielo chiede, sostiene ed argomenta: "Milano e Bologna sono da tempo due città che fanno coppia a livello urbanistico nel bene e nel male ...

mercoledì 23 luglio 2025

Natura e Cultura risorse locali, nazionali e globali! Perché parlare d'altro?

"Attacco psichico contro la JHU" per difendere il giardino pubblico di San Leonardo ... 











C'è chi nega l'insostenibilità ecologica e sociale della crescita senza governo dei processi economici, produttivi e finanziari in atto. E c'è chi, pur riconoscendo crisi e problemi, anziché ricercare e avviare prevenzione e conversione, opera unicamente per "compensare" le tendenze in atto e per "adattare" il mondo circostante alla crescita che considera "inarrestabile". Poi ci sono altre persone che, in base alle esperienze maturate, considerano necessario cambiare rotta radicalmente e possibile condividere progetti alternativi, capaci di invertire priorità e cambiare rapporti di potere.

martedì 15 luglio 2025

Matteo Lepore, "il vaso e la luna" ... Si "la luna"!

In Piazza del Nettuno, alcune decine di vasi con alberi, per fronteggiare le ondate di caldo ...










Per un Sindaco, per un amministratore in carica, per un Politico di professione l'ammissione di responsabilità non è sufficiente. Occorre anche il coraggio di compiere scelte lungimiranti di prevenzione e di governo delle trasformazioni sociali e produttive, territoriali ed urbanistiche. Questa è la sfida verso il 2030 - 2050. Su questo si possono percorrere percorsi di partecipazione e di rinnovata vita democratica. O, al contrario, involuzioni autoritarie ed esperienze dure di conflitto.

domenica 29 giugno 2025

Il caldo, gli alberi, il Passante di Mezzo e questi Amministratori


Bologna, febbraio 2023, Parco Eugenio Montale, com'era al momento della chiusura per il Lotto 0 ...
 







Bologna, giugno 2025, com'è ... dopo l'irresponsabile via libera al Lotto 0 "propedeutico" al Passante
 













"Il caldo è un problema sociale ma anche sanitario, che spesso colpisce i più fragili, eppure nessuno fa nulla. Al massimo dicono: vai nei centri commerciali" afferma il professor Stefano Mancuso intervistato da la Repubblica Bologna. E ancora: "dobbiamo capire che dobbiamo deimpermeabilizzare le città. Che sono coperte di superfici impermeabili, tra cemento e asfalto, in strade edifici, spiazzi. Dobbiamo mettere alberi eliminando, ad esempio, le strade. Il 30/35% della superficie delle città è fatto di strade. Se vogliamo cambiare le cose bisogna togliere una strada su cinque, mettendo alberi e togliendo macchine".

domenica 1 giugno 2025

De Pascale, Lepore e C. tra Confindustria e AMAS

Il presidio sotto la Regione di attivisti della Assemblea dei Movimenti Ambientali e Sociali 










"De Pascale vota Orsini e boccia il governo" titola la Repubblica in occasione dell'Assemblea nazionale di Confindustria svolta a Bologna. Oggetto del contendere "il Passante che non c'è" e che, per l'organizzazione degli imprenditori italiani, "va fatto" (il Resto del Carlino). Mentre per Galeazzo Bignami (capogruppo alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia) "non è la soluzione". Gli rispondono diversi amministratori PD. Tra questi l'Assessore della Giunta Lepore Michele Campaniello: "è una boutade, esiste un solo piano realistico" e "Bologna vuole il Passante" (ancora Carlino Bologna) ... "Ora risposte concrete. Il pressing degli enti locali sul governo" (Corriere). 

mercoledì 21 maggio 2025

Spese pazze per riarmo e Passante, altro consumo di suolo e taglio di alberi: proposte e lotta in Regione!


Il volantino per il presidio di martedì 27 maggio, ore 9.00, sotto la Regione ...















Da tempo la mobilitazione di cittadini, comitati ed associazioni contro guerre, arroganza, violenze, diffuse pratiche di sfruttamento delle risorse naturali ed umane si articola in piccole e originali iniziative. Tutte importanti, per la ricchezza di competenze, sensibilità, volontà di riscatto che manifestano. Ma è anche tempo di lavorare per raccogliere questo patrimonio comune, per produrre sintesi condivise e farle pesare nei conflitti sociali e politici che segnano questa fase. Martedì prossimo, 27 maggio, può essere una buona occasione per fare un passo avanti a Bologna e in Emilia Romagna. Tutti, insieme.

venerdì 16 maggio 2025

Bertalia Lazzaretto, "l'Oasi delle Querce da salvare" ...

In tanti, lungo la Ghisilliera, a conoscere il patrimonio naturale ed i propositi di consumo di suolo










Nella periferia nord ovest di Bologna, tra centro storico e aeroporto, dove passa l'inutile monorotaia del People Mover (Marconi Express), la cui fermata intermedia vorrebbe essere un importante fulcro per il progetto di nuovo quartiere voluto da Amministrazione comunale e privati, è presente una zona di 73 ettari (più di tre volte i giardini Margherita incluse serre, impianti, scuole) principalmente verde, delimitata a sud da via del Lazzaretto, a est da via Terracini e via Zanardi, a nord da via di Bertalia, a ovest da via Agucchi.

giovedì 8 maggio 2025

"600 giorni. Gaza dentro di noi" ... Agire ora!

Un appuntamento nazionale e locale, una occasione per promuovere Diritti e Doveri universali ...















Se qualcuno sente l’inutilità dei propri giorni e se ne chiede il motivo. Se il nostro vivere occidentale abituato alle agende da rispettare, ai piccoli e grandi dolori, al lavoro e al riposo, alle strade da attraversare, sente che non c’è più tempo per nulla. 

giovedì 17 aprile 2025

Né liberismo, né protezionismo. Conversione ecologica, giustizia sociale, democrazia!

A Ravenna e a Bologna in tant3 per "uscire dalla camera a gas" e respirare aria sana ...


















"Moriremo liberisti o protezionisti? Stando all'agenda politica sono queste le uniche corde alle quali possiamo oggi scegliere di impiccarci. Dilemma lugubre quanto beffardo: liberismo e protezionismo sono infatti due estremi del medesimo laccio capitalista, inestricabilmente legati l'uno all'altro". Analogamente a questa tesi di Emiliano Brancaccio (domenica su il manifesto, vedi sotto) si può ragionare su scelte politiche e di governo che riguardano Bologna, l'Emilia Romagna e l'intero Paese.

venerdì 11 aprile 2025

L'Europa, i Parlamenti, le Piazze ...

Tante persone in piazza per la pace e il disarmo, per investimenti sociali e ambientali ...










Bella idea quella degli attivisti di Extinction Rebellion che a Bologna, domenica pomeriggio, hanno intervistato una serie di partecipanti della "Piazza per l'Europa" 2.0 promossa dai Sindaci di Bologna e di Firenze per capire le persone che si sono mobilitate, per riflettere e fare riflettere, per sviluppare il confronto politico, per ricercare nuove e più avanzate proposte e sintesi di un possibile governo alternativo delle risorse intellettuali ed ambientali del Paese e del Pianeta.

venerdì 21 marzo 2025

Lepore, la "sua" Europa, il mondo da cambiare

 

Ultima Generazione, domenica scorsa, in via Rizzoli, a Bologna, per il "giusto prezzo" ...










"Non perdiamoci di vista" è stato l'appello finale dal palco di Piazza del Popolo il 15 marzo 2025. Matteo Lepore e Sara Funaro non hanno perso tempo. Hanno scritto al direttore di la Repubblica per lanciare una nuova manifestazione dopo quella proposta da Michele Serra: "Oggi, più che mai, sentiamo l'urgenza di impegnarci a promuovere e difendere i valori che ci hanno uniti in questi decenni: democrazia, pace, giustizia sociale e rispetto per l'ambiente". Così il prossimo 5 (anzi 6) aprile Bologna ospiterà una nuova "marea blu" con (solo) le bandiere d'Europa.

lunedì 24 febbraio 2025

Una Regione con risorse, contraddizioni e conflitti. Parliamo di qualità dell'aria e di lotte ambientali

 

Da Piacenza a Rimini, passando per Bologna, da giorni lo smog oltre i limiti di legge!  










Protesta e proposta di movimenti ed associazioni contro gli aumenti tariffari e di imposte ...  










Da giorni le polveri sottili registrate dalle centraline di ARPAE indicano valori allarmanti. Eppure nessun governo competente interviene. Nessuna autorità assume iniziative e rivolge appelli. Al massimo Regione e Comuni applicano, in ritardo sui fatti e burocraticamente, misure di stop alle peggiori fonti inquinanti, senza che alcun organo di vigilanza controlli la loro applicazione. Eppure le polveri sottili producono morti e danni seri alla salute: tumori, malattie cardiovascolari, ai polmoni ... (vedi qui)

sabato 15 febbraio 2025

Bologna, città di risorse, di contraddizioni e di conflitti

Più natura e più cultura in Comune! Sale lo scalone di Palazzo d'Accursio una attivista ...

















Daniela Rocca presiede la Consulta del verde del Comune di Bologna. Da sempre residente nel popolare Quartiere San Donato, dopo avere frequentato le Besta ed essere stata nel Consiglio di Istituto come genitore (è mamma di tre ragazzi che pure si sono formati nelle "medie" del Don Bosco) è stata tra le attiviste che hanno fondato nel corso del 2023 il Comitato impegnato nella salvaguardia di alberi, arbusti e suolo vergine del Parco, nonché nella ristrutturazione delle scuole inaugurate dal Comune nel 1984. Come altri residenti, insegnanti, genitori è stata dunque protagonista della lotta che ha portato il Sindaco, nel luglio scorso, al "passo di lato" con la rinuncia al proposito QuattroFoglie. 

mercoledì 5 febbraio 2025

No! Contro le politiche di conservazione, AGIRE ora.

La mobilitazione continua dalle Scuole Besta al Passante, alle 4 proposte di legge di iniziativa popolare 









Le grandi questioni internazionali poste da Trump, Musk e potenti della Terra in merito a dazi, produzioni, economia, ambiente, migrazioni e politica, impongono nuove ed adeguate risposte. Globali e locali. Capaci di una visione critica del mondo: con le sue esplosive contraddizioni, le priorità che emergono dalle esperienze fatte, dalla crisi di sistemi consolidati, dalle sfide alte del nuovo millennio, delle relazioni nuove necessarie tra gli umani e verso la natura.

lunedì 20 gennaio 2025

Salute e sicurezza dei cittadini crescono solo con il rispetto e l'attuazione della Costituzione ...

Anche a Bologna si manifesta per fermare la stretta repressiva contro dissenso e abusi 









"Siamo la luce contro il buio" di chi non accetta critiche e manifestazioni di protesta e di disobbedienza civile non violenta. In molte città italiane si è nuovamente alzata la voce di giovani e sempre giovani contro le pretese di reprimere e zittire l'impegno per la pace e il disarmo, per la conversione ecologica e la giustizia sociale, per lo sviluppo della democrazia e un nuovo ordine fondato su diritti e doveri universali, uguali per ogni persona e comunità del Pianeta.

lunedì 13 gennaio 2025

2025: pace, disarmo, giustizia, ecologia, democrazia! Dubai non è un modello ...

Capodanno in Piazza a Bologna per donne e uomini che manifestano contro guerre e riarmo ...











A Bologna e in Emilia Romagna, ancora una volta, il primo giorno dell'anno tante donne e uomini sono scesi in piazza per la pace e per il disarmo. Era necessario di fronte alle logiche imperiali, arroganti e di dominio praticate da grandi e piccoli Stati, da autocrati, dittatori e capi di stato d'Oriente, di Medio Oriente e d'Occidente. La Costituzione italiana "ripudia" la guerra come risoluzione delle controversie internazionali. Eppure non solo si combatte  nel cuore dell'Europa, in territorio ucraino e russo, nel Mediterraneo, da Gaza alla Siria, in Africa e in Asia ma il Governo di Giorgia Meloni, la Commissione di Ursula Von Der Leyen e l'alleanza politico militare di cui l'Italia è parte, la NATO, sostengono irresponsabili politiche di riarmo.

giovedì 19 dicembre 2024

Lepron e De Pascaloni non sono la risposta ...

Dal cinema Perla di Bologna proposte per un Progetto di Città eco-compatibile e di qualità ...










Dopo la scelta di Michele De Pascale, quella di Matteo Lepore. Emilia Romagna e Bologna hanno "nuovi" amministratori. Ci si poteva attendere altro? Forse si. Anzi, sicuramente. Ma non è questo - per le classi dominanti in Italia e in Europa - il tempo della riflessione, del coraggio e dei progetti lungimiranti. Prevalgono logiche conservatrici e di "arrocco", a destra e a manca. Che, non di rado, presentano momenti e fasi di convergenza. 

sabato 30 novembre 2024

Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione!

"E' il momento della rivolta sociale": in tanti manifestano nelle piazze di Bologna e d'Italia ...











Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione! Capire, riflettere, produrre nuove sintesi e nuove mobilitazioni non è scontato. Eppure pare questa l'unica via per la necessaria riscossa di chi considera natura e cultura le risorse principali dell'umanità. Dopo l'ultima esperienza politica elettorale in Emilia Romagna dove per il rinnovo di Presidente ed Assemblea della Regione si sono recati ai seggi meno della metà degli aventi diritto, sotto le Due Torri si è registrata una delle più imponenti giornate di lotta del movimento dei lavoratori degli ultimi decenni.

mercoledì 27 novembre 2024

CentroSinistra - DestraCentro 2 - 1? Sarebbe solo anti Politica ...

"Troppo è troppo! No ai progetti autostradali" un manifesto per il referendum svizzero ...  















"Meloni, stiamo arrivando" sostiene Elly Schlein dopo le regionali. "Ora abbiamo un profilo chiaro e forte" afferma ancora la Segretaria del PD. Questo motiverebbe il "risultato straordinario" ottenuto nella tornata elettorale d'autunno per il rinnovo delle rappresentanze e delle Presidenze di Emilia Romagna, Liguria ed Umbria. Eppure una analisi obiettiva dei dati e dei processi non pare proprio possano supportare questa lettura. Sicuramente interessata a continuare una narrazione. Forse indice dei timori legittimi della vigilia. Testimonianza di una perdurante sottovalutazione delle capacità critiche di parte considerevole dell'elettorato. Sicuramente delle modeste ambizioni di cambiamento che animano i Democratici italiani.