 |
Dal cinema Perla di Bologna proposte per un Progetto di Città eco-compatibile e di qualità ... |
Dopo la scelta di Michele De Pascale, quella di Matteo Lepore. Emilia Romagna e Bologna hanno "nuovi" amministratori. Ci si poteva attendere altro? Forse si. Anzi, sicuramente. Ma non è questo - per le classi dominanti in Italia e in Europa - il tempo della riflessione, del coraggio e dei progetti lungimiranti. Prevalgono logiche conservatrici e di "arrocco", a destra e a manca. Che, non di rado, presentano momenti e fasi di convergenza.
Se i fatti, le esperienze locali e del mondo reclamano una svolta radicale nel governo delle Istituzioni ed esigono una ricerca creativa per individuarne insieme di nuove, adeguate e condivise;
se si rende palese il bisogno di cambiare sistemi economici e sociali sempre più insostenibili per motivi oggettivi, demografici ed ambientali, e si rende fondamentale allargare le conoscenze, il coinvolgimento, i protagonisti delle scelte produttive e di consumo adeguate alla sopravvivenza del genere umano sul Pianeta Terra,
è altrettanto evidente che il potere delle grandi proprietà multinazionali, delle industrie e della finanza che dettano le regole, dei partiti e delle coalizioni che presidiano gli enti pubblici è sempre più accentrato, autoreferenziale, esposto a corruzione, incapace di raccogliere e portare a sintesi i bisogni sociali più elementari delle persone e delle comunità.
Non si possono leggere le vicende locali fuori dal contesto nazionale ed europeo.
Le guerre in corso da anni non trovano soluzioni e percorsi di trattativa. Il riarmo - sempre più costoso - è invocato e sostenuto ad Occidente e ad Oriente e praticato a Nord e nel Sud del mondo. Nell'Unione Europea è condiviso da Liberali e Conservatori, Popolari, Socialisti e Democratici, Destre identitarie.
Le necessarie politiche di conversione ecologica sono rallentate e compromesse. Interessi consolidati e potenti gruppi multinazionali operano per impedire che progetti innovativi fondati su cultura, scienza e natura prevalgano su logiche di profitto e sfruttamento, di tutela di privilegi e rendite immediate. Le annuali COP sul clima sono sempre più condizionate da Stati produttori di combustibili fossili ed energie inquinanti. Trump annuncia il ritiro USA. L'UE fa marcia indietro su obiettivi di sostenibilità e su investimenti eco-compatibili. Altrettanto fanno i governi di Francia, Germania, Italia ...
Anziché scommettere ed operare per un futuro di pace, di benessere e di sicurezza reciproca ed universale le classi dominanti preferiscono, dunque, difendere le posizioni acquisite: propongono e dispongono muri, sanzioni, dazi, eserciti nazionali, misure di isolamento e di repressione del dissenso.
Nel Parlamento italiano tornano convergenze sperimentate. I voti di FdI, Lega, Fi e PD si sommano per armare l'esercito di Zelensky e i contractor che combattono in Ucraina, per finanziare il riarmo nazionale deciso in sede NATO, per "grandi opere" che rilanciano l'era del fossile, per "corrette interpretazioni" di procedure urbanistiche che avvallano altro consumo di suolo (le misure "Salva Milano").
In questo ambito avvengono le nomine e le "messe a punto" dei governi locali.
L'elezione in Regione di Michele De Pascale è avvenuta con il più basso indice di consensi mai verificatosi, se si fa eccezione per il primo Bonaccini (nel 2014, dopo le dimissioni di Vasco Errani per le inchieste della Magistratura): a votarlo sono stati il 27,7% degli elettori aventi diritto. La maggioranza dei cittadini (oltre il 53%) non è andata ai seggi. La soluzione data nei giorni scorsi dal neo Presidente alla nuova Giunta non pare davvero tenere conto del "fattore astensione". Emerge una sostanziale continuità politica con il passato: per la presenza forte e in ruoli chiave di Vincenzo Colla e di Irene Priolo già esponenti della Giunta Bonaccini e della sua corrente (riformista) nel PD, per la collocazione di "tecnici" già con funzioni apicali e di primo piano per gli Assessorati a Sanità e Bilancio. Per contro la rappresentanza degli alleati politici è ridotta ad un esponente di AVS e ad una "contiana" con deleghe di "minor peso" e concordata a livello nazionale, piuttosto che espressione di realtà e soggetti maturati in regione. E, soprattutto, nessuna inclusione di risorse intellettuali esterne ai partiti ed espressione della ricchezza culturale ed associativa di queste comunità. Significativo e condivisibile al riguardo l'editoriale pubblicato dal Corriere di Bologna a firma Olivio Romanini: titolo "La prova di forza", contenuto "ha ascoltato tutti e poi ha deciso di testa sua dimostrando una notevole autonomia ... Se poi riuscirà a convincere il Governo ad avere anche i poteri del commissario visto che sta per scadere il mandato del generale Figliuolo, avrà tutta la partita in mano" ...
E in effetti Michele De Pascale, presentata la Giunta, ha giocato le prime simboliche "carte" a Roma: per incontrare, a Palazzo Chigi, Giorgia Meloni, e per intervenire alla Festa nazionale di Atreju. Un passo, quest'ultimo, decisamente oltre i dovuti comprensibili rapporti Istituzionali! Che contraddice giudizi espressi nello stesso PD sulla natura delle Destre e, peggio, pare destinato a ringalluzzire Fratelli d'Italia e a non produrre risultato alcuno sul piano istituzionale.
Il Sindaco di Bologna è prontamente intervenuto sulle scelte di De Pascale: "è un'ottima Giunta. Bologna si sente ben rappresentata da Conti e Priolo. Però il peso delle aree non è stato considerato ... il PD dovrà parlarne". Poi ha pensato bene di anticipare ogni dibattito Democratico, di coalizione, pubblico ed Istituzionale.
Dopo poche ore dalla nomina della Giunta della Regione e a fronte dell'annuncio delle dimissioni "a freddo" dell'Assessora del Comune Valentina Orioli, Matteo Lepore ha messo mano alla "sua" Giunta. Sostituendo oltre alle due amministratrici dimissionarie (mesi fa c'erano state quelle di Elena Di Gioia) anche gli Assessori Max Bugani (eletto nel M5S e rapidamente confluito nel PD) e Luca Rizzo Nervo (un PD al "Welfare e Salute") con 3 "nuove entrate". Quelle del Capogruppo PD Michele Campaniello a "Mobilità e Infrastrutture", della Capa di Gabinetto del Sindaco Matilde Madrid a "Sicurezza e Welfare" (sostituita nel suo precedente incarico dall'on. Sergio Lo Giudice, "che mantiene analogo incarico ricoperto in Città Metropolitana"), del fondatore del Gender Bender festival, Daniele Del Pozzo, alla Cultura. "Un modo di dire che sul panorama regionale non c'è solo De Pascale ma che c'è anche un altro amministratore che ha personalità" ha scritto Olivio Romanini sul Corriere dopo avere sottolineato che "il Sindaco Lepore si è assunto il compito di sistemare gli equilibri politici e al tempo stesso si è scelto profili che considera vicini a lui e al suo giro stretto". Mentre il Carlino sostiene nel suo articolo di fondo: "il sindaco va a pescare dai suoi fedelissimi" e ancora "il primo cittadino sottolinea la sua indipendenza, così come ha fatto De Pascale".
E' questa la nuova prassi? C'è da interrogarsi se questi sono i livelli di "autonomia" e di "indipendenza" di cui hanno bisogno Bologna e l'Emilia Romagna, il Paese e l'Europa per fronteggiare i problemi e le contraddizioni che viviamo, nonché la ricerca di soluzioni forti e creative ai nodi irrisolti, complessi e controversi che abbiamo di fronte. Di sicuro sappiamo che queste Terre hanno vissuto momenti di sviluppo e di maggior benessere quando le Amministrazioni di Sinistra, guidate da Comunisti e Socialisti, erano molto più radicate nella società, eppure si sono aperte e confrontate senza rigidità e paura con tutti i soggetti protagonisti della vita democratica e delle esperienze culturali in movimento: valorizzando idee, progetti, nuove elaborazioni e sintesi di governo ampiamente condivise; portando personalità libere e pensanti (erano chiamati "indipendenti di sinistra") all'interno delle Amministrazioni, con ruoli operativi, gestionali e politici.
Altri tempi? Certo. Le originalità e le aperture di quella fase erano indice, al contempo, di radici e convinzione (nella "missione" di trasformare della società), di consapevolezza (delle sfide ardue e dei rapporti di forza da modificare) e di riconoscimento di altri soggetti (necessari tanto per qualificare il Progetto di cambiamento quanto per realizzare progressive conquiste, misurabili nella vita quotidiana delle persone e delle comunità).
Ora sembrano drasticamente ridotti i Progetti e le aspirazioni dei partiti e dei "leader" politici in campo.
L'esempio della vicina Francia è per molti aspetti interessante. Emanuel Macron, per provenienza e generazione, offre una rappresentazione precisa: "eletto del popolo" si presenta sicuro e indisponibile a qualsiasi contaminazione, un compromesso di qualità ed una nuova sintesi di valore con altri interlocutori che negli anni hanno acquisito responsabilità e consensi crescenti. Monsieur Le President si "arrocca" e con un nucleo (giro?) sempre più "stretto" di "fedelissimi" sfida contemporaneamente il Nuovo Fronte Popolare e il Fronte Nazionale, che nel voto di primavera sono prima e seconda forza del Paese, con più deputati del partito del Presidente (forza elettorale minore).
Una scorciatoia da imitare? O, comunque, fonte di ispirazione? E' lecito dubitare.
Tra l'altro la Costituzione Italiana, avversata da nemici storici e da amici irrispettosi, indica e ordina altro: principi di giustizia sociale da perseguire, diritti e doveri fondamentali ed universali da riconoscere, divisione dei poteri da rispettare.
Di fronte alle forze politiche, grandi e piccine, storiche e in costruzione o promesse, restano dunque ancora le contraddizioni e i problemi della vita di tutti i giorni: da governare con le necessarie trasformazioni sociali, con conflitti riconoscibili, con rispetto delle diversità, con conoscenza delle risorse, con capacità di elaborare nuove sintesi e di misurare con trasparenza i rapporti di forza in divenire.
Se a Bologna Matteo Lepore è stato sostenuto dal 30,9% degli elettori aventi diritto e in Emilia Romagna il Presidente conta sul 27.7% dei consensi, non pare davvero una scelta convincente "tirare dritto", selezionare gli amministratori nella cerchia di "giri stretti". Come del resto accusare, punire, denunciare sistematicamente i protagonisti di critiche di merito e di dissenso argomentato, i promotori di movimenti di lotta e di ricorsi ai tribunali.
La Politica e la Costituzione indicano percorsi alternativi, partecipativi ed inclusivi.
E' bene tenerne conto. Per non cadere rapidamente più in basso.
I partiti e gli amministratori per non illudersi e sbagliare "i conti". E continuare a pensare che la sfida si gioca all'infinito nel campo sempre più ristretto ed auto-referenziale attuale: Centrosinistra Vs Destracentro.
I cittadini e le loro associazioni per mobilitarsi e reagire! Per non accettare da Amministrazioni di Centrosinistra quello che giustamente si respinge da uomini e maggioranze di Destra: gestire il potere con politiche che conservano e sommano ingiustizie sociali e disastri naturali e climatici, reprimere il dissenso e i disobbedienti animati da "alte finalità sociali". Tutto ciò è politicamente inaccettabile.
La sfida comune che si apre ora per il 2025 è duplice.
Uno. Fronteggiare insieme e con azioni di reciproca solidarietà (almeno per quanto possibile) i costi subiti per le mobilitazioni sostenute: al Don Bosco dai disobbedienti del Comitato Besta e in Città dagli attivisti No Passante di Mezzo di AMO Bologna, di Ultima Generazione e di Extinction Rebellion.
Qui i contributi: per spese legali ricorso attivisti AMO Bologna contro il Passante (apri qui); per spese legali nei processi contro chi ha salvato il parco Don Bosco (apri qui) oppure IBAN IT75G0501802400000020000431 causale donazione all'associazione Reser; per spese legali nei processi contro chi ha manifestato in occasione del G7 svolto a Bologna nel luglio scorso: IBAN IT16K0501810800000016859282 intestato al comitato di supporto al movimento XR.
Due. Produrre atti politici concreti di inversione di tendenza: conquistando la priorità negli investimenti per il Servizio Ferroviario locale e la sua integrazione con la nuova rete di trasporto pubblico e di una più sicura mobilità ciclopedonale rispetto all'antistorico Passante di Mezzo; lo sviluppo e la cura del verde urbano con la salvaguardia e la riapertura di parchi, giardini ed aree chiuse da due anni per i cantieri made in ASPI e C. ed un impegno - sottoscritto dagli Amministratori locali con i bolognesi - a non condividere un ulteriore consumo di suolo nelle grandi aree ex demaniali e militari oggetto del confronto tra Comune - Governo e delle mire di speculatori, costruttori e modesti economisti, tutti incapaci di costruire adeguati Bilanci di responsabilità sociale, corrette Valutazioni di Impatto Ambientale e Sanitario, Bilanci del Patrimonio pubblico intergenerazionale.
 |
Bologna, 4 dicembre, ore 18. All'Università, via Zamboni 38, occupata da collettivi di studenti, si svolge una interessante e partecipata assemblea "Dalle stragi di stato allo stato di emergenza" ...
|
 |
Marina Prosperi, per Giuristi Democratici di Bologna, Elia Di Caro, per Associazione Antigone, e Italo Di Sabato, per Osservatorio Repressione, argomentano il passaggio di fase che viviamo e che il DDL 1660 approvato alla Camera intende sancire. Si perseguono reati associativi e preventivi, non più individuali e supportati da fatti e prove ... (leggi qui)
|
 |
La testimonianza di Claudia Pinelli, figlia di Licia e Pino, l'anarchico buttato dalla finestra della Questura di Milano il 15 dicembre 1969, tre giorni dopo la Strage di Piazza Fontana, con la bomba che fece 16 vittime e avviò la Strategia della tensione e del terrore per contrastare le conquiste del movimento dei lavoratori e degli studenti ...
|
 |
La testimonianza di Silvia Pinelli, figlia di Licia e Pino e sorella di Claudia pubblicata su il manifesto il 12 dicembre ... e la vignetta di Maicol&Mirco
|
 |
"Una democrazia senza dissenso è autocrazia" ... sostiene Alessandra Algostino in prima pagina su il manifesto (12 dicembre 2024)
|
 |
"Ho un sogno: un blocco per difendere i diritti, per rivendicare il conflitto, cuore della democrazia e cardine di ogni trasformazione possibile" (il manifesto, 12 dicembre 2024)
|
 |
Bologna, 7 dicembre, ore 9, Cinema Perla. Il Comitato Besta promuove un incontro pubblico a conclusione di una intensa attività di studio e di confronto ... |
 |
"Dal caso Besta alla Città" si ragiona e si espongono tesi su "scuola e spazi pubblici" ...
|
 |
Una prima sessione propone una riflessione storica e culturale: "Gli spazi pubblici e i piani di edilizia scolastica del Comune di Bologna tra scelte urbanistiche, vincoli normativi e difesa dell'ambiente ... |
 |
Interviene Mauro Boarelli, attivista di Diritti alla città ...
|
 |
Luca Gulli, urbanista ...
|
 |
Sul grande schermo una slide del primo insediamento abitativo al Pilastro ...
|
 |
Una immagine dal palco durante l'intervento di Gabriele Bollini, urbanista ed attivista che si occupa di valutazione ambientale integrata dei piani. Gia dirigente in Comune e in Provincia di Bologna ...
|
 |
In sala pantere grigie, architetti, insegnanti e personale scolastico ...
|
 |
Studentesse e giovani lavoratrici ... |
 |
Un quaderno per prendere appunti ...
|
 |
In platea anche l'assessore del Comune di Bologna Raffaele Laudani, con deleghe a Urbanistica e edilizia privata, pianificazione e progetti strategici, patrimonio, scienza, ricerca e conoscenza, innovazione digitale ...
|
 |
La seconda sessione ragiona di "Scuole Besta: uno spazio ideale di relazioni e apprendimenti" ...
|
 |
Milana Benassi, storica e divulgatrice, ricostruisce il percorso qualificato e le politiche scolastiche del Comune di Bologna a partire dai "febbrai pedagogici bolognesi" ...
|
 |
Sul grande schermo viene proposta la planimetria delle "scuole medie del Pilastro" frutto del contributo e del confronto pubblico tra esperti di varie discipline e delle componenti scolastiche interessate ...
|
 |
"L'organizzazione degli spazi della scuola media" con aule, aule speciali e aule all'aperto, atelier, spazi per attività comuni e per attività comuni all'aperto nel parco ... Ben altro Progetto rispetto al "Polo dinamico"! |
 |
Seguono interessanti interventi della psicoterapeuta Maria Cristina Zanini e della pedagogista Fulvia Antonelli della redazione "gli Asini" ... |
 |
La terza sessione entra nel merito di "Ristrutturare le Besta: un concreto progetto per la sicurezza sismica e l'efficienza energetica" ...
|
 |
L'ingegnere strutturata Marco Bettazzi propone analisi e dati ...
|
 |
Valutazioni e rendiconti dettagliati ...
|
 |
Interviene Micaela Mazzoni, interior design e progettista habitat evolutivi ... |
 |
Completa il "concreto progetto" Cesare Zoboli, ingegnere di termotecnica ...
|
 |
Applausi!
|
 |
In sala Marco Trotta, VicePresidente del quartiere San Donato San Vitale ed esponente di Coalizione Civica Bologna ...
|
 |
Un momento di relax durante la sospensione dei lavori per un veloce buffet, con caffè e dolci delle "nonne" ...
|
 |
La quarta ed ultima sessione affronta "Diritto alla salute e partecipazione dei cittadini" ...
|
 |
In primo piano la dottoressa Lidia La Marca, oncologa, attivista del Comitato Besta. Al suo fianco Daniela Rocca ... |
 |
Interviene Nino Pizzimenti, di Legambiente Bologna. Nel suo argomentare "se si intende valorizzare davvero i momenti di partecipazione e di confronto annunciati - come i Laboratori territoriali - l'Amministrazione Comunale deve rimuovere la decisione di abbattere le Besta o una parte di questa" ...
|
 |
Altri applausi in sala ...
|
 |
Dopo alcuni interventi, i ringraziamenti di Gianni De Giuli ed una "zirudèla" bolognese di Biancamaria Cattabriga ... |
 |
Faenza, 7 dicembre, ore 15. Al Parco Gatti di Borgo Durbecco, donne e uomini di ogni generazione si ritrovano per partecipare alla manifestazione "Per la Romagna alluvionata e la resistenza climatica" ... |
 |
La testa del corteo promosso dalla Rete 360 percorre le viuzze del Borgo sulla destra idraulica del Lamone ...
|
 |
Due donne con cartelli di Fluire, il comitato degli alluvionati del forese faentino ...
|
 |
Ragazze della generazione Fridays for Future ...
|
 |
Un "piano speciale" di "ricostruzione 100% ?!?" Una coppia denuncia ...
|
 |
"Lavorator3 e pensionat3 in lotta" ... con la CGIL di Forlì Cesena
|
 |
Ragazze in coro: "basta col "ten bota, è l'ora della lotta" ...
|
 |
Giovan3 e giovanissim3 con bandiere di Extinction Rebellion ...
|
 |
"Le ordinanze di Figliuolo, han stremato il romagnolo" ...
|
 |
Donne e cartelli "per non dimenticare" ...
|
 |
L'uomo saggio e la nutria: "Stufa di essere responsabile di ogni ribellione. Oggi mi ribello!!" ! |
 |
La signora, la nutria e "Bignami ... Ciaone!"
|
 |
"Per non dimenticare", cambio di generazione ...
|
 |
Legambientini ...
|
 |
Greenpeace ...
|
 |
Attivist3 della Rete 360 ...
|
 |
"Ricostruzione" dal Comitato post sisma e alluvione di Rocca San Casciano ...
|
 |
Attivisti di Ultima Generazione ...
|
 |
Sul ponte del Lamone verso il centro storico di Faenza ...
|
 |
Il ragazzino e gli adulti di "Fatti ... non pugnette" ...
|
 |
Il Lamone verso il mare ...
|
 |
... "questa ricostruzione è fatta di cazzate"
|
 |
Presi alle spalle ...
|
 |
Con handicap ...
|
 |
"ten bota? Le botte non le vuole neanche il somaro!" ...
|
 |
Ad alta voce ...
|
 |
"Fango originale, alluvione 2023, Cesena" ... "Tutte le offerte verranno valutate dal generale Figliuolo" ...
|
 |
"Alluvionati arrabbiati", uno ...
|
 |
"Alluvionati arrabbiati", due ... (o lato B) |
 |
Saluto ai manifestanti, con pugno chiuso e pala ...
|
 |
Il corteo procede verso Piazza del Popolo ...
|
 |
Per il Corriere "De Pascale fa la Giunta" e l'editoriale titola "La prova di forza" ... (12 dicembre 2024)
|
 |
"La giunta è a trazione riformista" commenta Olivio Romanini ... (12 dicembre 2024)
|
 |
La prima pagina di la Repubblica Bologna ... (12 dicembre 2024)
|
 |
Su "l'avanzata dei riformisti" la Repubblica propone "il fair play di Lepore: ma il PD dovrà parlarne" ... (12 dicembre 2024)
|
 |
Il Carlino titola sulla sostanza ... (12 dicembre 2024)
|
 |
... e su "L'amarezza di Lepore" (12 dicembre 2024)
|
 |
"Summit con Meloni, tappa ad Atreju" ... titola 24 ore dopo il Corriere (13 dicembre 2024)
|
 |
La Repubblica titola sull'intervento del neo Presidente della Regione alla Festa nazionale di Fratelli d'Italia ... (13 dicembre 2024)
|
 |
Altre 24 ore e per la Repubblica Bologna "Lepore ribalta la Giunta" ... (sabato 14 dicembre 2024)
|
 |
"La rivoluzione di Lepore" ... (15 dicembre 2024)
|
 |
Ancora la Repubblica Bologna: "Lepore rifa la Giunta" ... (15 dicembre 2024)
|
 |
"Terremoto nella Giunta" titola il Corriere di Bologna ... (15 dicembre 2024)
|
 |
"Ancora una volta sceglie nel suo stretto giro per sentirsi più forte" ... scrive nell'editoriale Olivio Romanini (15 dicembre 2024)
|
 |
La prima pagina del Carlino: "De Pascale al Governo: io commissario per l'alluvione" ... e "La scommessa di Lepore su di sé e su di Noi" ... (15 dicembre 2024)
|
 |
"Il primo cittadino sottolinea la sua indipendenza, così come l'altro giorno ha fatto De Pascale" sostiene l'articolo di fondo del Carlino ... (15 dicembre 2024)
|
 |
Barbara Spinelli scrive di Emanuel Macron "Il monarca vanitoso sempre più al servizio degli amici oligarchi" ... (il Fatto Quotidiano, 14 dicembre 2024)
|
.
Un punto di vista che fa sicuramente pensare.
RispondiEliminaNè Lepron, nè de Pascaloni.
s.
Noto che i Verdi sono fuori. Solo fatti loro? Della loro irrilevanza politica?
RispondiEliminaTemo di no.
Perché nessuno ha pensato di coprire la cultura ecologista che comunque loro bene o male rappresentavano.
Ed ora c'è una Regione tutta riformista e negazionista, in cui le istanze ambientali non sono presenti neppure per quella parte ricoperta dal Sole che ride ...
E questi sono fatti nostri. Diamoci da fare.
L.
Se ben capisco condivido.
RispondiEliminaRitieni che de Pascale (con la d minuscola, mi raccomando) sia andato oltre il dovere (che condividi) dei rapporti istituzionali. Utili al funzionamento della democrazia. E in effetti la presenza ad Atreju è qualcosa che va oltre. Domanda: perché lo ha fatto? Ti sei dato una risposta?
Non ti piace che Lepore si circonda di "giri stretti". E pare anche a me una scelta sbagliata. Ma anche qui, perché lo fa? Disprezzo per diversi compagni di viaggio? Voglia di raggiungere risultati senza troppe incertezze?
Le risposte (in questo caso le tue) non mi sembrano scontate e certe. E possono cambiare i giudizi e le relazioni da tenere con comune e Regione.
Ciao!
Quanto alle sfide, sono alte e condivisibili. Ovviamente si intrecciano ad altre: conversioni industriali da pensare e contrattare, servizi da qualificare per le classi sociali non protette, case in affitto, ecc.
RispondiEliminaUn tessuto sociale da costruire con nuove relazioni e grande disponibilità ad abbandonare bandierine di parte.
Ne cogli le condizioni?
ri Ciao!
Interessanti collegamenti e pensieri compiuti. Più alcune provocazioni che meriterebbero repliche dei diretti interessati.
RispondiEliminaWM
Autoreferenziali, mi sembra la sintesi di tutto.
RispondiEliminaAnni fa si parlava di "autonomia del politico", concetto ambiguo e sfuggente, in un contesto di organizzazioni di massa è alta partecipazione elettorale.
Le riforme elettorali hanno partorito mostri, sindaci e governatori onnipotenti, spesso insofferenti, uomini soli al comando, "autonomia" anche da chi li ha votati.
Autoreferenziali, con le lacrime di coccodrillo per chi non vota più, e sono d'accordo nell'accomunare De Pascale e Lepore alla genealogia di Macron.
Della sinistra come l'abbiamo intesa in tanti, non resta nulla.
Rudi
Molto interessante. Voglio parlare di un aneddoto.
RispondiEliminaRisulta che la coop che a Ravenna ha concesso di fare sul suo terreno da cassa di espansione delle acque esondate ha ricevuto 600000 euro.
Giusto! Hanno fatto una cosa importantissima per tutti che ha evitato disastri ben maggiori.
Ma non sono i soli. Dei rimborsi debbono usufruire anche tanti altri. Purtroppo non ancora risarciti.
Considerazione o domanda: sono i frutti del dialogo de Pascale - Meloni? O come da titolo del de Pascaloni?
Della serie partiamo dalle grosse aziende e per gli altri vediamo quel che resta?
Non è di sinistra, né democratico questo!?!?!
Titti
Il de Pascaloni non mi pare possa avere successo. Non per volontà del governatore s'intende.
RispondiEliminaBiBi
La cosa più insopportabile è pensare che almeno per il 2025 non sono ipotizzabili soluzioni di governo migliori di quelle attuali.
RispondiEliminaRocchi
Forse dipende anche da tutti noi?
EliminaL'appello di Landini alla rivolta sociale andrebbe preso in più seria considerazione da tutti, a partire dalle stesse organizzazioni sindacali confederali. O la Cgil ritiene sufficiente l'ultimo sciopero generale con Uil?
***
Nonostante le sollecitazioni tue e di altri vedo che la solidarietà con le cause ambientali non è nelle corde dei bolognesi. Ad oggi 184 versamenti sono stati effettuati come contribuito per le spese legali sostenute a difesa dei disobbedienti del Don Bosco denunciati e 53 per coprire i risarcimenti dovuti a Comune e Regione per le cause perse dagli attivisti no passante. Un segno dei tempi?
RispondiEliminam.m.
Buon anno!
RispondiEliminaTutto bene?
s.
Complimenti!
RispondiEliminaIl "de Pascaloni" ha prodotto un primo risultato: Fabrizio Curcio. Tutti contenti.
Auguri!
Sic