lunedì 18 dicembre 2023

COP28 secondo l'ExtraTerrestre ...

Globale e locale, dove i princìpi e le parole non si incontrano con la realtà ...   











La «stella polare degli 1,5°C»: così alla COP28 hanno reso poetico il severo principio guida dei negoziati sul clima. Nella sua prosaica messa a terra, questo numerino richiede – ma i paesi sono in grande ritardo – di dimezzare entro il 2030 le emissioni di gas serra, non solo la CO2, per arrivare entro il 2050 a zero emissioni nette. Ovvero la condizione in cui per ogni tonnellata di CO2 o di un altro gas serra che si diffonde nell’atmosfera, se ne rimuove altrettanta.

Ma al di là dell'accordo finale approvato a Dubai, che nomina la transizione fuori dai combustibili fossili, il percorso concreto e collettivo a tutti i livelli (che è quello che conta, come scrive Greenpeace nel commento finale) è puntellato di trappole e ambiguità. Non solo lessicali. Nessuno vuole perderci. Gli emiri per primi. E gli impegni sono sempre volontari, anche da parte dei maggiori responsabili storici e attuali. Ma la neutralità carbonica non è una faccenda facile.

L’evento stesso di Dubai, con il suo logo pieno di alberi, animali, pannelli, pale e persone dal look francescano, aveva dichiarato sul suo sito l’intenzione di essere «carbon neutral», «misurando, monitorando, riducendo e, se necessario, compensando le emissioni residue associate a preparazione, svolgimento, trasporti dei partecipanti». Una prova del nove.

Ma non è mai stato specificato (salvo in qualche nota relativa al menù e al riciclaggio) come si sarebbe azzerato l’impatto di una folla enorme di persone giunte in gran parte in aereo – spesso su jet privati e comunque da tutto il mondo – e alloggiate e sfamate in una città dagli elevatissimi consumi, soprattutto energetici. Avranno forse piantato alberi da qualche parte? Ma il sistema delle compensazioni (offsets) con le quali compagnie e nazioni condonano le proprie emissioni pagando progetti di mitigazione è stato ritenuto spesso inefficace ai fini climatici (a differenza dello stop alla deforestazione).

E i due veri primi della classe in materia di neutralità carbonica sono inimitabili. Bhutan e Suriname sono arrivati oltre, addirittura a emissioni nette negative. Ma sono piccoli e particolari. Il paese himalayano (inventore della «felicità interna lorda») è coperto al 70% da foreste, tutelatissime dalla Costituzione e in grado di assorbire oltre sette milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno, mentre gli 800.000 abitanti ne emettono solo circa due milioni, grazie sia all’idroelettrico sia alle pratiche ecocompatibili adottate dalla popolazione. Così il Bhutan diventa una «banca di carbonio» a beneficio di attori (Stati e imprese) ben meno virtuosi. Zero negativo, donatore universale.

Una pseudo-soluzione molto spinta alla COP28, per annullare le emissioni legate all’estrazione e all’uso di combustibili fossili (tuttora l’80% della domanda energetica globale) sono le cosiddette tecnologie di abbattimento e rimozione: catturare la CO2 dagli impianti prima che raggiunga l’atmosfera e poi stoccarla (è la Ccs), oppure direttamente dall’aria (è la Dac). Ma per l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), nel suo Scenario zero emissioni nette (Nze), il settore del petrolio gas e carbone è obbligato a riconvertirsi (del resto ne ha anche i mezzi), e le tecniche di rimozione – che sono molto energivore, costosissime e dubbie su dove e quanto assorbono – dovranno servire solo a controbilanciare emissioni residuali di settori difficili (industrie pesanti, aviazione).

Anche la "giusta transizione" energetica ed economica ha le ali tarpate. La coalizione di 130 paesi per l’abbandono di gas petrolio carbone è molto eterogenea. Di fronte al necessario ma costoso cambiamento globale, l’ingiustizia è doppia. Intanto è più facile fare i primi della classe quando si hanno i mezzi anche per il nuovo e non si deve uscire da povertà ed emergenze. Per i paesi del Sud globale, invece, l’accelerazione è difficile (anche se necessaria ai popoli, alla salute, alla natura). I fondi non sono sufficienti alla costruzione di un’economia basso-emissiva.

Il recente rapporto ONU Adaptation Gap sostiene che solo per l’adattamento al caos climatico già in corso occorrerebbero 194-366 miliardi di dollari annui. Anche la cassa perdite e danni è ancora quasi vuota. E il debito estero drena risorse. L’industria dei combustibili fossili ha realizzato profitti per migliaia di miliardi e potrebbe restituire il maltolto.

Il budget di carbonio rimanente a livello mondiale (secondo studi recenti si è ridotto a sole 250 GT CO2, per restare entro 1,5°C con il 50% di probabilità…) rivela l’ingiustizia, perché è stato esaurito da alcuni paesi e popoli più che da altri. E tuttora ricchezza, uso dell’energia e consumo di beni sono distribuiti molto iniquamente fra i paesi, le generazioni e soprattutto le classi. Nelle emissioni pro capite, le disparità fra le aree sono enormi; da decine di tonnellate dei più ricchi a poche centinaia di chilogrammi all’anno di varie popolazioni africane.

E dell'Afghanistan. Un caso a parte: vittima come tanti altri di numerosi eventi estremi (siccità o inondazioni) che nella sua povertà non è in grado di affrontare, dal 2021 quel paese non è invitato alle conferenze annuali ONU sul clima, per via dell’arrivo al potere dei talebani. Niente presenza, ancor meno aiuti.

Anche l'estrattivismo per… uscire dall’estrattivismo fossile reca potenziali contraddizioni. La massiccia espansione delle rinnovabili, in un’ottica ben poco decentrata, richiede una rete di distribuzione enorme per collegare offerta e domanda globale. Ma infrastrutture, impianti, dispositivi hanno bisogno moltissime materie prime. Da scovare dappertutto. Tanto che la Norvegia, mentre da un lato finanzia il fondo per proteggere le foreste dell’Amazzonia, dall’altro chiede con insistenza di poter accedere alle risorse dei fondali marini. E quanti combustibili fossili si bruceranno per costruire la cosiddetta transizione?

Questo anche per via dell’insistenza sulla sola efficienza energetica, mentre si parla poco, negli accordi climatici, di risparmio di energia e di risorse (ecco poi perché si inserisce l’energia prodotta dal nucleare fra le soluzioni). I rapporti scientifici sul clima parlano sì di «sufficienza», ma a prenderla sul serio tanti settori economici superflui dovrebbero sparire e la globalizzazione restringersi. C’è anche scarsa attenzione per le tecnologie appropriate a livello di comunità, a vantaggio di quelle in mano all’industria e meno accessibili.

La prova del nove dell'ambiguità è il complesso militar-industriale, responsabile nel suo insieme di oltre il 5,5% delle emissioni di gas serra globali (le macerie di guerra sono a parte). Le nazioni non menzionano il settore in modo autonomo nei loro Ndc – impegni climatici volontari di riduzione delle emissioni. E invano alcuni attivisti a Dubai in questi giorni hanno chiesto all’Unfccc (la Convenzione quadro Onu sui cambiamenti climatici) di realizzare studi sulle responsabilità del grigioverde, che è un vero ostacolo alla giusta transizione anche perché divora somme abissali che potrebbero essere impiegate per la finanza climatica e risarcitoria.

E poi c'è la NATO (1,3 trilioni di dollari di spesa nei 31 paesi membri): sostiene di «prendere sul serio» la crisi climatica e di avere adottato «misure proattive» (tende solari, sedicenti biocarburanti avio…). Fra le minacce recate dal caos climatico, l’Alleanza atlantica annovera anche gli sfollati climatici, previsti in grande aumento.

Marinella Correggia, l'ExtraTerrestre, 14 dicembre 


Martedì a Bologna Legambiente propone una occasione di confronto su COP28: un'altra occasione mancata? Una anteprima di Pensiero critico per la conversione ecologica, la Scuola di Formazione che partirà a gennaio 2024 ...
  

Bologna. Bandiere della pace in Piazza Santo Stefano per chiedere il cessate il fuoco a Gaza, il riconoscimento dei diritti universali dei popoli e delle persone, politiche di disarmo e di cooperazione ... (5 dicembre 2023)


Bologna. Presidio di solidarietà con 3 ragazz3 di Ultima Generazione a Processo per avere bloccato per 20' il traffico sulla Tangenziale contro il Passante di Mezzo e le opere insostenibili che alimentano crisi climatica e produzioni fossili ... (7 dicembre 2023)


Uno dei manifesti affisso alle colonne dei portici di via D'Azeglio, davanti a Palazzo di Giustizia ...


Un altro manifesto di Ultima Generazione con le foto di attivist3 che hanno manifestato per "agire ora"!


In attesa della sentenza, i presenti discutono progetti ed azioni ...


Tra gli argomenti: "un Fondo Riparazione" nazionale per fronteggiare emergenze e quotidiani dissesti del territorio; politiche di tutela del suolo, della natura e della biodiversità ...


La sentenza del Processo (per direttissima!) è rinviata per la terza volta: all'uscita di Ettore, Mida e Silvia un grande abbraccio ...


Il ringraziamento e l'impegno di Mida ...


Silvia ...


Ettore ...


Conversione ecologica e giustizia sociale: una sfida da vincere insieme attivando cuore, testa e gambe per un una lunga marcia ...
 

Da rimuovere ostacoli, pratiche, "oggetti" e soggetti considerati inamovibili, scontati ...


Ultima Generazione e cultura ...


Un giovane legge uno scritto ed una poesia ...
 

Una ragazza esprime la solidarietà di Extinction Rebellion, presente in via D'Azeglio insieme ad altre associazioni, sindacati, partiti, personalità: da Legambiente al Comitato Besta, da Potere al Popolo e Rifondazione Comunista ai Verdi, dalla CGIL ai sindacati di base, da Vito Totire a Franco Berardi ...


Un articolo del Corriere di Bologna: "La nostra è una lotta non violenta" ... (8 dicembre 2023)


Per la Repubblica "l'Europa si ribella" al "Summit sul clima": Roma, Milano, Venezia, Torino, Firenze ... (10 dicembre 2023)




























































































































































Anche Bologna: l'iniziativa di Extinction Rebellion ... (la Repubblica Bologna, 10 dicembre 2023)


Su Carlino Bologna ... (10 dicembre 2023)


Il Corriere: "multata la protesta per il pianeta ... (10 dicembre 2023)
 


Bologna. Sotto le Torri della Regione Emilia Romagna, al Parco don Bosco, donne e uomini di varie generazioni scendono in strada: "basta cemento"! (16 dicembre 2023)
Ma su questo è bene tornare presto ...



4 commenti:

  1. Da Dubai a Gaza a Roma e Bologna le cose non procedono certamente per il verso giusto. Come possiamo rispondere considerando la sproporzione delle forze?
    ***

    RispondiElimina
  2. Delusione su delusione. A Dubai nessuna decisione cogente e scandita nel tempo. A Roma è scontro aperto tra Ultima generazione e motociclisti bloccati sulla Salaria. Possibile che tra inattività dei governi e risse tra "polli" non si erga un soggetto che unisca mobilitazione popolare e scelte politico - amministrative per cambiare la società dei "magnaccioni"?
    Ciao!

    RispondiElimina
  3. In effetti a me pare che solo extraterrestri possono agire con tanta estraneità all'ambiente che genera vita come fanno i pool di politici e manager che si riuniscono per decidere le sorti delle comunità.
    Raffa

    RispondiElimina
  4. Forse li proposito di concordare azioni comuni tra quasi 200 governi è più che ambizioso, illusorio. Credo ci si debba concentrare su una possibile e realistica transizione dal basso. Sapendo che anche qui non mancheranno ostacoli. Tra Meloni e Bonaccini, ma soprattutto sapendo che le politiche energetiche e produttive sono nelle mani di ingordi proprietari privati.
    Rocchi

    RispondiElimina