 |
In Piazza Maggiore partecipa ad una iniziativa No Passante di Mezzo ... |
Apprendiamo con immenso dolore quello che, dopo una settimana di ricerche, tutt3 temevamo: il nostro compagno Dante Regazzi ha terminato i suoi giorni, è ritornato tra le braccia della natura che amava così intensamente da affermare che, dopo la dolorosa perdita di sua moglie, lui "era sposato con la natura".
Non è retorico dire che Dante vive nelle lotte a cui ha partecipato con passione, e negli insegnamenti che con semplicità e umiltà ha saputo dare all3 compagn3 più giovani.Ci ha insegnato la tenacia instancabile tutte le innumerevoli volte che, da solo, a piedi o in bicicletta ha percorso le strade della città e del suo quartiere, la Pescarola, per diffondere volantini e affiggere locandine: la tenacia e la fiducia nella comunicazione. Era convinto che se il contenuto del messaggio era buono, la gente avrebbe capito.
Ci ha insegnato che per le cose importanti non bisogna aver paura di disturbare quando veniva in piazza con pentola e coperchio per protestare contro il Passante, per fare rumore e "svegliare" l'Amministrazione. L'urbanistica per lui non è una cosa per addetti ai lavori ma al contrario è qualcosa che incide sulla vita delle persone e su cui le persone devono poter mettere parola.
Ci ha insegnato ad avere fiducia nelle proprie risorse quando lo vedevamo arrivare da solo all'alba in cima al Corno alle Scale dopo aver guidato e camminato tutta la notte per raggiungere la marcia dei Sollevamenti della Terra.
Ci ha insegnato che quando si crede in una causa, quando si è convinti delle proprie ragioni, non ci si arrende, neanche di fronte a un avversario cento volte più forte. Questo ce lo ha dimostrato nei giorni duri in cui la Polizia picchiava gli ambientalisti inermi al Parco Don Bosco: lui, un piccolo uomo di 80 anni, non è arretrato di un passo di fronte ai manganelli.
Ci ha insegnato che la differenza di età non è una barriera quando l'affetto è sincero e si condividono obiettivi e valori. Con semplicità sapeva farsi ascoltare anche dall3 compagn3 più giovani.
Ci ha insegnato la generosità della militanza non risparmiandosi mai e la bellezza e la forza della condivisione, dell'autogestione.
Soprattutto ci ha insegnato l'amore incondizionato e il rispetto per il vivente tutte le volte che, con lo stupore di un bambino, ci mandava le foto delle querce che incontrava nel suo cammino: lui sentiva nel profondo che ogni albrro, ogni essere vivente è unico e bello e che tutti siamo interconnessi con tutti gli altri viventi.
È stato lui che ci ha fatto conoscere "l'oasi delle querce", cioè il bosco rinaturalizzato sulle vecchie cave del Lazzaretto, e non poteva darsi pace che un tale miracolo di rinascita potesse venire distrutto sotto una colata di cemento. Lui che ha tessuto i legami di militanza tra diversi gruppi e comitati partecipando attivamente alle lotte di tutti i territori.
I tuoi insegnamenti umili e sinceri non andranno persi, caro Dante: salvare la tua oasi del Lazzaretto è un impegno che ci assumiamo collettivamente.
At salut compagno ✊
Bologna, 12 agosto 2025
Sollevamenti della Terra, Comitato Bertalia Lazzaretto, Comitato Besta, Comitato Don Bosco, CRCT - Collettivo Reno Contro Tutto l'Insostenibile, C.R.A.P. - Comitato Ricerche Associazione Pionieri
 |
Su Carlino Bologna la fredda cronaca: "Valtellina, bolognese trovato morto" ... (13 agosto 2025)
|
 |
Repubblica Bologna riporta il ricordo di politici ed amministratori. Per l'assessore Daniele Ara "una tragedia che colpisce tutta la comunità bolognese. Spesso non condividevamo idee, ma piangiamo una persona onesta e competente. Il suo impegno e il suo cuore erano davvero la parte migliore di questa città. Una persona straordinaria che aveva una fortissima sensibilità ambientale" ... (13 agosto 2025)
|
 |
Dante, il primo da sinistra, alla Assemblea No Passante di Mezzo che promuove tre giornate di mobilitazione in Piazza Maggiore per la salute pubblica ed una svolta negli investimenti locali e nazionali su mobilità, energia e verde urbano ... (aprile 2023)
|
 |
Sotto Palazzo d'Accursio "facciamo rumore per dare la sveglia ad una Amministrazione Comunale che insegue le emergenze e non investe nella prevenzione!" (17 aprile 2023)
|
 |
Dante protagonista, con tegami e posate ... |
 |
Dante seduto in Piazza Maggiore (secondo da destra) in occasione della inaugurazione di Repubblica delle Idee, a pochissimi giorni di distanza da alluvioni e frane ... (9 giugno 2023)
|
 |
Le parole insensibili di Stefano Bonaccini sulla "locomotiva Emilia Romagna" fanno scattare la contestazione degli ambientalisti che in Piazza del Nettuno, si erano trovati con Legambiente e RECA per "Scateniamo le rinnovabili" e per sostenere "4 proposte di Legge regionali di iniziativa popolare" mai considerate ...
|
 |
"Chi semina asfalto, raccoglie alluvioni. No Passante!" La reazione di donne e uomini di diversa generazione ...
|
 |
Dante, volantino e casseruola in mano ... come sempre argomenti ed azione.
|
 |
Determinato e pacato
|
 |
Il suo braccio e la sua scarpa, con martello e tegame tornano in Piazza Maggiore: "facciamo chiasso perché nessun dorma: lotta dura senza paura" ... (12 giugno 2023)
|
 |
Inquinamento, clima, alluvioni e frane motivano la lotta: la protesta arriva in Comune e Dante (con cappello) è protagonista ... (26 giugno 2023) |
 |
Dante in piedi (a destra) partecipa al No Passante Trek in occasione della Marcia dei Sollevamenti della Terra da Ponticelli al Corno alle Scale. Al Parco dei Pini di Borgo Panigale lo studio delle carte ed il racconto di Wu Ming 2 ... (9 settembre 2023)
|
 |
Lungo il percorso, su via Marco Emilio Lepido dopo l'incrocio con la Persicetana, di fronte alla grande area di suolo vergine dove è iniziata la impermeabilizzazione per il capolinea del tram, linea rossa ...
|
 |
Dante (al centro con cellulare) davanti al Tribunale al presidio di solidarietà con due ragazze ed un ragazzo di Ultima Generazione che hanno praticato disobbedienza civile sulla Tangenziale di Bologna, per richiamare l'attenzione su "Fondo Riparazione per le alluvioni e cattivi investimenti su opere sbagliate programmate dai Governi locali e nazionali" ... (3 novembre 2023)
|
 |
Le associazioni ed i cittadini che danno vita all'Assemblea No Passante (di Mezzo) decidono un'azione di disobbedienza civile al Parco Chico Mendes, rinominato dalla Giunta Lepore Giardino Virginia Woolf ... (3 dicembre 2023)
|
 |
In tante/i entrano nel "Lotto 0" (da 10 mesi chiuso per "lavori propedeutici ai cantieri per il Passante di Mezzo") per dire No ad una "grande" opera sbagliata e per chiedere al Comune la riapertura della "Fascia Boscata" realizzata nel 1989 ... |
 |
Gli attivisti ecologisti puliscono l'area, raccogliendo rifiuti e materiali abbandonati ...
|
 |
... e ridanno vita, voci e musica in un "Luogo simbolo della Città che vorremmo". Dante alza la sua bandiera No Passante.
|
 |
"Dal Passante al Don Bosco, basta cemento!" la critica e la lotta per una Città vivibile e per Progetti alternativi orientati alla eco-compatibilità ed al risparmio di risorse comuni essenziali si estende ... (16 dicembre 2023) |
 |
Dante partecipa con entusiasmo ed esperienza ...
|
 |
Dante, avvolto nelle sue bandiere, manifesta opposizione alle scelte del Governo Meloni, in occasione di una visita della Presidente del Consiglio in Città ... (17 gennaio 2024)
|
 |
In zona Fiera, controllata da imponenti contingenti di Polizia e Carabinieri, con lui compagni di molte battaglie e giovanissime/i delle scuole cittadine ...
|
 |
"Si Don Bosco. No disbosco!!" scrivono gli attivisti del Comitato Besta, in presidio davanti al Sacrario dei Caduti Partigiani nella lotta di Liberazione ... (26 gennaio 2024)
|
 |
... tra i presenti, Dante, con bandiera e foto di uno degli "abbattimenti" effettuati in Città per i cantieri del Passante. |
 |
Dante (secondo da sinistra) partecipa alla mobilitazione per salvare 20 platani di via Ferrarese dal proposito di abbatterli per costruire un tunnel lungo il percorso del tram ... (27 gennaio 2024)
|
 |
Al Parco Don Bosco attiviste del Comitato Besta si incatenano agli alberi per evitare il cantiere e gli abbattimenti programmati ... (29 gennaio 2024)
|
 |
Giornaliste, fotografi e cine-operatori riprendono la protesta ...
|
 |
La Polizia Locale recinta il Don Bosco ed identifica i "disobbedienti" che lo "occupano" ed esercitano "resistenza passiva", mentre Digos e Polizia di Stato, presenti, osservano senza intervenire ...
|
 |
Titoli ed articoli del giorno dopo su la Repubblica Bologna narrano di "violenti" e "denunce" ... (30 gennaio 2024)
|
 |
Lepore e i suoi Assessori attaccano le destre: "stanno con i facinorosi" ... (Corriere di Bologna, 30 gennaio 2024)
|
 |
Dante (primo da sinistra) partecipa al presidio del Comitato Besta in occasione del collegamento tv con Canale 5: la vicenda Don Bosco assume un carattere nazionale ... (31 gennaio 2024)
|
 |
Dante a fianco di Fioretta Gualdi durante l'intervista a Mattino 5 ...
|
 |
Sotto una grande tenda marocchina espressione di solidarietà internazionale si incontrano, in una fredda ed umida giornata invernale, attiviste/i del Don Bosco e lavoratrici dell'azienda La Perla in lotta per il lavoro e un comune futuro ... Dante, di spalle, seduto su una panchina è il secondo da destra ... (2 marzo 2024)
|
 |
Dante di spalle la mattina in cui la sempre più vasta mobilitazione al Don Bosco si misura con la volontà della Amministrazione Lepore di avviare il cantiere per la nuova scuola QuattroFoglie, abbattendo alberi ed arbusti ...
|
 |
Polizia e Carabinieri in assetto antisommossa "garantiscono", con ripetute cariche e botte che causano la rottura di un braccio ad un attivista 70enne, i primi tagli ... La resistenza di ambientalisti e cittadini è pacifica, argomentata e ironica ...
|
 |
Una animatrice, tante/i ragazze/i e Dante (primo a sinistra, con cartello al collo) ... |
 |
Abbattuti 7 alberi di alto fusto operai, Polizia e Carabinieri si ritirano e il Don Bosco, ferito, viene riconquistato da centinaia di persone pacifiche, libere e pensanti ... (Dante al centro) |
 |
E, ancora, Dante in assemblea seduto (secondo da destra) durante un intervento di Fioretta Gualdi ... |
 |
Il giorno dopo il Corriere di Bologna titola: "Besta, asse Lepore - Piantedosi". Comune la loro narrazione: "scene di violenza inaccettabili" ... (4 aprile 2024) |
 |
Davanti a Palazzo d'Accursio, Dante Regazzi, pare inchinarsi di fronte a tanta arroganza delle attuali autorità locali e nazionali ... in realtà (ri)flette e manifesta sostegno alla delegazione che incontra un Sindaco che, stretto tra movimenti ecologisti e destre prova a guadagnare tempo attraverso la richiesta di un confronto precedentemente mai ricercato ... (8 aprile 2024) |
 |
Centinaia di donne e giovani accompagnano la delegazione del movimento pro Don Bosco e pro Besta che partecipa all'incontro con Giunta e Comitato QuattroFoglie: "il Don Bosco resiste a cemento, sgombero e violenza poliziesca" ... |
 |
Un primo piano di Dante tra i manifestanti: nei suoi pensieri e nelle sue conversazioni c'è il futuro di Bologna, da San Donato e Navile all'Appennino, alla "bassa" ...
|
 |
Per Dante salvare dall'asfalto, dal cemento e dai mattoni la grande area selvaggia di Bertalia Lazzaretto, a due passi da casa, è ragione di vita e di impegno quotidiano ...
|
 |
Dante contribuisce a fondare un Comitato di cittadini, studia documenti e carte, dialoga con compagni ed amici, con avvocati ed amministratori, distribuisce volantini e raccoglie firme per promuovere partecipazione ... Titola il Corriere di Bologna: "i cittadini fermano i lavori. Ora il Comune discuta con noi" ( aprile 2024)
|
 |
Il suo ruolo è decisivo e riconosciuto da residenti e interlocutori sotto la Pagoda durante un incontro pubblico ... (19 aprile 2024)
|
 |
"Volando basso" è un fumetto che racconta la "vita in Pescarola: una controstoria alla narrazione autoritaria e autocelebrativa delle classi dominanti" ... scrive Alfredo Pascuali del C.R.A.P.
|
 |
E Dante è inevitabilmente tra i protagonisti ... |
 |
Dante segue la conferenza stampa in Comune del coordinamento dei Comitati promosso da Andrea De Pasquale: un'altra forte critica alle scelte dell'Amministrazione Lepore ... (25 luglio 2024)
|
 |
Il manifesto Fermiamo il cemento dà appuntamento ad una "2 giorni" nazionale al Parco Don Bosco in solidarietà con la lotta del Comitato Besta ... |
 |
La mattina del 26 luglio davanti alle edicole la notizia de il Resto del Carlino: "Besta, cambio di rotta" ... Segue l'annuncio del Sindaco, in una conferenza stampa a porte chiuse, dello stop al progetto della nuova scuola QuattoFoglie ... (26 luglio 2024)
|
 |
Al Don Bosco la sera è festa grande, con balli popolari e canti del coro delle Mondine di Bentivoglio, solidali con la lotta ... (26 luglio 2024)
|
 |
Dante cena a finco di Claudio Galassi (braccio rotto dalla Polizia nelle cariche del 3 aprile) e di altre giovani partecipanti ... (26 luglio 2024)
|
 |
La mobilitazione per la ristrutturazione delle vecchie Scuole Besta resta un punto fermo per gli ecologisti bolognesi, per qualificati tecnici e vecchi dirigenti del Comune di Bologna, per studiose e insegnanti bolognesi ... con loro, al centro, Dante ed altre attiviste (1 febbraio 2025) |
 |
La critica di merito alla Amministrazione Lepore è che "le ragioni portate a giustificazione degli abbattimenti di alberi ed arbusti effettuati il 20 e 21 luglio 2024 lungo viale Aldo Moro, sono state disattese: nessuna nuova pista ciclabile è stata realizzata" ... (a proposito di chi dice balle!)
|
 |
Alla Pescarola si estende la mobilitazione per impedire ulteriore consumo di suolo e nuove fonti di inquinamento e di surriscaldamento del clima ... (29 marzo 2025)
|
 |
Sotto la Regione manifestano attivisti della costituenda Assemblea dei Movimenti Ambientalisti e Sociali dell'Emilia Romagna: è tempo di risposte in merito alle 4 proposte di Legge di iniziativa popolare presentate su acqua, energia, suolo e rifiuti ... è ora di una svolta netta nelle priorità di investimento in Emilia Romagna (stop a rigassificatori, Passante e nuove autostrade, risorse per le rinnovabili, per il trasporto pubblico ferroviario per pendolari e per reti di percorsi ciclabili sicuri) ... Dante alza ancora una volta la sua bandiera No Passante! (26 maggio 2025)
|
 |
Qui pare prendere un taxi ... Ma il suo ultimo viaggio è stato ancora una volta a piedi, sui monti della Valtellina: nel pieno rispetto della natura e della sua (e nostra) cultura. |
Grazie.
RispondiEliminaAnche in questo caso il personale è politico.
Buon ferragosto!
Anna
Non ho conosciuto questo piccolo grande uomo. Ho letto della sua scomparsa ed ho sperato in una conclusione diversa.
RispondiEliminaMa ora consentitemi una critica.
Dante ha sfidato il principio ecologista (!) del limite: a 82 anni salire oltre quota 2300 da soli non è una sfida alla morte?
Una lezione per chi resta. Impariamo.
DG
Grazie Gianni, un documento bellissimo e prezioso. E che bello Dante !
RispondiEliminaUna ricchezza inestimabile la presenza di Dante e la tua preziosa documentazione
RispondiEliminaGrazie Gianni, per questo racconto. Ricorderemo Dante per la sua potente semplicità e la sua coerenza. Un grande esempio.
RispondiEliminaSpiace non avere incontrato una persona cosi ricca e generosa nel combattere per un mondo migliore. Avverto tra Dante e chi scrive e fotografa una solidarietà non comune.
RispondiEliminas.
Ottimo ritratto di un piccolo grande uomo per cui anche l'assessore Daniele Ara ha speso parole di stima e di riconoscimento. Molti farebbero bene a ricordarlo.
RispondiEliminaM.
Se ne andata un bella persona.
RispondiEliminaUn vero piccolo grande uomo.
Ciao
Grazie, mi hai fatto "conoscere" una grande persona
RispondiEliminaCiao ugo
RispondiElimina