lunedì 14 ottobre 2019

La guerra sporca, fatta per procura

Da Bologna la solidarietà con il popolo curdo (sabato 12 ottobre)

















La guerra di Erdogan contro il Rojava è fatta per deportare una grande parte dei profughi siriani che l’Europa non vuole accogliere, in un territorio trasformato in un enorme campo di concentramento a cielo aperto; dopo averne scacciato le popolazioni, curde e non solo, che lo abitano e lo hanno difeso con tutti i mezzi.
È inutile girarci attorno: quella di Erdogan è una “guerra per procura” fatta per conto dell’Europa.
A nulla valgono le dissociazioni e l’invito alla moderazione dei governi europei: l’Europa non muoverà un dito per fermare Erdogan, come non lo ha fatto di fronte alle sue continue violazioni della legalità e dei più elementari diritti umani. Soprattutto a partire dal 2016, data del patto scellerato per affidare alla Turchia la “custodia” dei profughi siriani in transito verso il nostro continente.
D’altronde, questa combinazione di finta indignazione, ma di sostanziale complicità e aperta collaborazione (la Turchia è e resta un membro della Nato e le armi che utilizza contro i curdi sono in buona parte di fabbricazione europea, con annesse istruzioni per usarle “al meglio”) è lo stesso atteggiamento adottato dall’Unione europea nei confronti della Libia, delle bande criminali che la governano: a parole, indignazione e dissociazione dai loro crimini – omicidi, schiavismo, stupro, estorsioni, annullamento della dignità – ormai riconosciuti non solo dalle ONG, ma anche dalle agenzie dell’Onu e persino da diversi ministri dei paesi membri.
Nei fatti, trattative, appoggio politico, forniture militari, finanziamenti e persino riconoscimenti ufficiali dei trafficanti libici, come rivelato dal quotidiano Avvenire a proposito di uno dei loro capi più feroci. Non sono le ONG a stringere accordi con i trafficanti libici, ma tutta l’Unione, e per suo conto il governo italiano.
A fare le spese dell’aggressione scatenata da Erdogan è l’unica democrazia del Medio Oriente. Non parliamo di Israele, ormai costitutivamente impegnato in pratiche di apartheid e di repressione feroce dei nativi del suo territorio, ma la confederazione multietnica, tollerante, femminista ed ecologista del Rojava: una vera minaccia, non dall’esterno, ma dall’interno, per i regimi dispotici che spadroneggiano nella regione con la protezione dell’Occidente.
L’Europa non si ritiene in grado di accogliere i profughi siriani, anche solo temporaneamente; in attesa di un ritorno alla pace in cui evidentemente non crede e che non fa nulla per promuovere: con il loro arrivo “la stabilità tra i governi sarebbe messa di fronte a una prova che non è in grado di sostenere … e la sopravvivenza dell’Unione europea sarebbe messa in discussione” scrive Andrea Bonanni su Repubblica. Ma perché mai, allora dovrebbe reggere una prova del genere la Turchia, senza precipitare, come è successo, in una condizione di rigetto radicale della democrazia e dei diritti umani? Lungi dal tener lontani i pericoli per la democrazia, gli accordi con la Turchia o con la Libia sono l’inizio della sua trasformazione in ciò che l’Europa sostiene di non voler mai diventare: uguale a loro.
Finché profughi e migranti verranno trattati come un peso e un costo al proprio interno (una minaccia per “lo stile di vita europeo”) e come nemici all’esterno (questo è non altro vuol dire “difendere le frontiere”) non esiste altra prospettiva che la militarizzazione della vita sociale (anche e soprattutto contro il dissenso e l’opposizione interna) e la guerra per respingere “l’invasione”. Ma se nelle “fortezze” è difficile entrare per i profughi, sarà sempre anche più difficile uscirne per i cittadini europei, anche solo per “fare affari”, cioè per sostenere “lo stile di vita europeo”.
L’alternativa significa trattare profughi e migranti non come un peso e un nemico, ma come una risorsa e una benedizione: non solo economica (per il loro lavoro e il loro contributo a pagarci le pensioni), ma anche demografica e culturale.
Questa prospettiva è la conversione ecologica, il Green New Deal imposto dalla crisi climatica e affrontato non come una delega ai governi, alle imprese e alla finanza, di ciò che non hanno saputo né voluto fare finora, nonostante gli allarmi che risalgono ad almeno trent’anni fa; bensì come un processo di attivazione e di mobilitazione dal basso, come interpreta questa formula Naomi Klein nel suo ultimo libro Il mondo in fiamme: un processo insieme ai profughi e ai migranti già arrivati sul “nostro” suolo, ma anche ai molti che cercheranno ancora di arrivarci; per preparare insieme a quelli di loro che lo vogliono (e sono in tanti) un ritorno volontario nelle loro terre per risanarle e ricostruirle; dopo aver imposto con una mobilitazione comune quella pacificazione che le grandi potenze che governano gli attuali conflitti non sapranno mai né individuare né promuovere.
Guido Viale, il manifesto, 12 ottobre
Appuntamento in piazza Nettuno: "basta accordi con la Turchia di Erdogan" (12 ottobre)


Tante donne e un cartello: "per il Rojava"










L'esperienza della parità di genere nei territori curdi, ha contaminato il mondo ...









In piazza Maggiore cattolici e laici: "stop alla esportazione di armi"!













E' l'ora di agire: indicazioni per l'uso ... (sabato 12 ottobre)












Con l'associazione "percorsi di pace" storici militanti di battaglie per il disarmo ...












La manifestazione bolognese da via dell'Indipendenza raggiunge Porta San Donato












In via Zamboni con le immagini di combattenti italiani nelle fila delle YPG curde,
le Unità di Protezione Popolare












Una scritta nel cuore dell'Università di Bologna ...












"Jin" è una rete di donne in solidarietà con il movimento delle donne curde












La manifestazione per i diritti del popolo curdo passa in Piazza Verdi 












In via Guerrazzi: "boicotta la guerra, boicotta la Turchia"












Il corteo sfila in via San Vitale (sabato 12 ottobre)




































Sotto le Due Torri: Europa dove sei?

2 commenti:

  1. Le donne curde sono un esempio per tutte noi.
    Che l'Europa sia alleata della Turchia nella NATO e che non riesca a condizionare Erdogan è indice del fatto che contano più gli affari economici che i diritti delle persone.
    La conferma arriva oggi dalla Spagna, dove 10 indipendentiste/i catalane/i sono stati condannati a 100 anni di galera per avere organizzato un referendum popolare.
    Da europeista mi sento umiliata e tradita.
    Anna

    RispondiElimina
  2. Perché mai la Turchia dovrebbe accettare ciò che l'Europa rifiuta?
    Loro vogliono riportare in Siria i profughi ed impedire che si formi uno Stato curdo ai loro confini? Ci imitano. Anche noi non vogliamo i migranti e abbiamo compensato Erdogan per il servizio che ci ha prestato sin qui. Poi gli abbiamo fornito le armi per imporre le sue volontà nella regione e per ingrossare il nostro PIL.
    Ed ora vorremmo che non le usassero?
    Quanta ipocrisia!
    Come quella del decreto annunciato dal Governo che si riferisce al blocco delle forniture di armi alla Turchia ancora da sottoscrivere, mentre si procederà per quelle già firmate.
    Vorrebbero prenderci in giro?
    Ma và là!

    RispondiElimina