giovedì 3 ottobre 2019

I ragazzi hanno lo sguardo lungo, diamogli il diritto di votare

Bologna, 27 settembre. La sana irriverenza di una ragazza al Global Strike

















Non so se è un caso che la più grande manifestazione social-reale di venerdì scorso sia stata generata da una ragazza che dice di vedere e di voler vedere il mondo solo in bianco o nero, rifiutando i grigi, le sfumature che consentono sempre di svicolare dalle risposte nette del sì o no (il problema della sostenibilità esiste, ma non si riesce ad aggredirlo e lo si rimanda sempre ad un futuro…).
L’età digitale è cominciata con il bit con la cifra binaria, zero o uno, o sì o no. Da allora essa si è dispiegata creando una sorta di società parallela, il mondo virtuale alternativo e altro rispetto a quello reale. Fino ad arrivare, oggi, alla “società dei social” composta da individui con un smartphone integrato in una mano.
Non so se è un caso, ma è certo che siamo davanti ad un tornante: si affaccia alla storia una generazione di giovanissime/i (è ora di mettere la «e» prima della «i») che non può più accettare i tempi lunghi, la complessità della politica e che, avendo 12 -15 anni vuole che si pensi oggi e da oggi al mondo che li aspetta quando saranno adulti.
Angoscia esagerata? Figlia dell’ignoranza della scienza, che guarda all’attimo invece che alle ere geologiche? Può anche darsi. Ma può anche darsi che abbiano ragione.
E può anche darsi che siamo noi adulti che non sappiamo più andare oltre la cronaca del quotidiano che contagia oggi il mondo politico e culturale, e sognare e far sognare, avere sguardi lunghi e visioni strategiche, oggi relegate, con toni dispregiativi, ad ideologie.
E può darsi che siamo noi adulti che dobbiamo fare, decisamente e subito, posto a queste nuove generazioni mettendoci al servizio, anche con le nostre esperienza e con le nostre storie, a al servizio, delle loro istanze
Eccesso di giovanilismo da parte di chi scrive da oltre la soglia degli 80?
Può darsi anche questo. Ma è certo che oggi tutto non può più restare più come prima e che qualcosa deve cambiare nell’intimo delle persone, nelle organizzazioni collettive e, soprattutto, nelle forze politiche, nel mondo e nella nostra Europa-Italia.
Per limitarci a quest’ultimo contesto, il fatto che, nel continente in cui è nata l’idea di socialismo e la pratica delle sinistre, le forze legate a quella tradizione, nelle diverse versioni di estrema o socialdemocratica, stiano vivendo una fase di declino diffuso e che le uniche alternative alle derive nazionalistiche emergano da movimenti che si ispirano all’ambientalismo ci impone una svolta “vera” oltre il realismo della politica politicante con i suoi né si né no.
Operazione difficile e complessa, non delegabile alla politica, che non può che nascere in simbiosi con l’evoluzione dei movimenti di cui stiamo parlando. Quindi saranno necessari tempi non brevi e modalità nuove da sperimentare. Ma questa dose di realismo non può e non deve servire, come si diceva, a “svicolare” dalle risposte che dobbiamo dare.
Partiamo, allora, per cominciare, da due di queste.

Prima. Stiamo parlando di riduzione dei parlamentari ed, in collegamento, di nuova legge elettorale. Non sarebbe questo, oggi e subito, il momento giusto per affiancare alla riforma il diritto dei giovani sui 15 anni di votare?

Seconda. Venerdì prossimo – venerdì è solo caso un caso e Enrico Giovannini propone i Saturdays for Future – sarà presentato il nuovo Rapporto ASvis (Associazione italiana per lo sviluppo sostenibile) dedicato all’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile). Negli ultimi tempi è andato di moda – lanciato dalle madamine protav, sostenuto dal Pd e rilanciato oggi come tratto identitario dal nuovo partito di Renzi, il Partito del Pil. Non sarebbe questo il momento di pensare ad un movimento globale per un nuovo Benessere Sostenibile alternativo al modello economico e sociale connaturato all’era del Pil? E, all’ordine del giorno di una ricerca su un possibile futuro per la sinistra in Italia, non dovrebbe esserci oggi proprio questa idea? E che una entità sovranazionale come l’Europa debba essere ricostruita non per imporre ai singoli paesi come debbono contenere la propria autonomia per non disturbare il mercato. ma come debbano dispiegarla per costruire un nuovo futuro sia per l’Europa che per i giovani?

Se non erro una prima proposta di ridurre l’età del voto, oggi la rilancia lo stesso Letta, era stata avanzata da Grillo. Ed il Grillo degli spettacoli ha contribuito a far crescere la consapevolezza dei rischi ambientali e climatici del nostro modello di sviluppo e la stessa intransigenza verso una politica che, impigliata nella ragnatela del potere non decide né si né no. Poi le cose sono andate come vediamo e, dalla scelta del capo politico al rapporto col potere e col governo, si sono dipanate ascesa ieri e declino oggi di quel movimento. Ma questo declino non giova né alla partecipazione e né alle sinistre.
Adesso, anche se ancora alcuni si ostinano a non vederlo, stiamo assistendo ad una profonda ristrutturazione del quadro politico italiano. E siamo solo all’inizio.
Dovremmo evitare di fare anche adesso la parte degli adulti che dicono si è vero il problema di un radicale rinnovamento esiste, ma…..aspettiamo e vediamo cosa succede. Evitare cioè di continuare a ragionare in termini di alleanze tra le forze esistenti magari con lo scopo recondito di salvare il salvabile?.
Può darsi che ancora una volta le cose andranno così.
E’ già accaduto nel ’68 quando la sinistra perse l’occasione di rinnovare se stessa rinviando a dopo ciò che doveva fare prima.
Ma spero che i giovani questa volta ce lo impediscano.

Aldo Carra, il manifesto, 1 ottobre


Ore 10,25: i Ventimila sfilano in viale Masini ...




Nel cuore della mobilitazione: determinazione critica e propositiva
... denuncia 
Nel cuore della mobilitazione determinazione e impegno civile












La misura è colma ...













































... è ora di cambiare: "la vita in plastica non è fantastica"
"sei preoccupato della società multietnica e non dello scioglimento dei ghiacciai"?

Ambiente è cultura!




Per la salute, globale e "locale"

Una irrefrenabile voglia di vivere: "fare l'amore, non CO2" 











4 commenti:

  1. Sulle 2 proposte penso che il voto a 15 anni sia prematuro: tra l'altro se ben ricordo le analisi del voto del 2018 indicano tra i giovanissimi una delle più basse affluenze registrate. Se è così che senso ha abbassare ulteriormente l'età? Mi sa che i ragazzi chiedano altro (diritto allo studio, al lavoro, ad una vita degna) che una rappresentanza di fatto insignificante.
    Condivido la seconda proposta: considerare un parametro europeo fondato sulla Produzione di Benessere nella Vita dei cittadini (PBV?). Anzi, perché non è ancora stato elaborato?
    Carlo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Greta ha scosso i coetanei e il fatto che sia stata ricevuta da capi di stato ed autorevoli consessi internazionali ha moltiplicato l'ascolto.
      Il diritto di voto a 15 anni forse è eccessivo, ma a 16 perché no?
      A quella età si fa già l'amore e si può essere mamma.
      E se alle ultime elezioni molti giovani diciottenni non sono andati ai seggi, non mi pare un buon motivo per non riconoscere a questo potenziale elettorato la possibilità di partecipare. Quasi che l'astensione del 60% alle ultime regionali emiliane potesse comportare che aboliamo il rinnovo di questo consiglio.
      Anna

      Elimina
    2. Credo che giustamente le ragazze ed i ragazzi di oggi si pongono un obiettivo ben più ambizioso di quello del voto: cambiare la cultura, la società, l'economia, le produzioni, le politiche ... prevalenti nel mondo d'oggi (e ovviamente in quello di ieri, che ci ha portati a questo punto delle contraddizioni).
      Tuttavia, penso che la proposta di voto a 16 anni non sia confutabile con motivazioni forti.
      Forse mostrano maggiore maturità ed affidabilità le generazioni adulte?
      Altro discorso è riflettere seriamente (ed operare attivamente) sulla formazione (critica) della scuola pubblica per tutti: per conoscere di più e prima la storia dell'umanità e i fatti del mondo d'oggi.
      Vedo inoltre un problema che gioca a favore dell'abbassamento dell'età per il voto (attivo ed anche passivo): lo squilibrio crescente tra le generazioni, a vantaggio di quelle mature ed anziane. A cui si aggiungono le crescenti migrazioni verso l'estero dei nostri figli e nipoti.
      Ecco, favorire la partecipazione ed il coinvolgimento alla vita pubblica dei giovanissimi (il voto a 16 anni può solo essere un piccolo segnale) è una opzione positiva.
      Gianni

      Elimina