mercoledì 25 settembre 2013

Questione immorale

Lunedì sera Riccardo Iacona su Presa Diretta (RAI3) ha ricostruito le vicende che hanno portato i magistrati fiorentini all'arresto di Maria Rita Lorenzetti, in seguito alle indagini sulla realizzazione del TAV, nel tratto toscano.
La Presidente di ITALFER, è stata prima Sindaco di Foligno, poi Deputata, quindi Presidente della Regione Umbria. E' dirigente nazionale del PD. 
Una vita tra partito e istituzioni. 
Come Filippo Penati (Sindaco di Sesto San Giovanni, Presidente della Provincia di Milano e coordinatore della segreteria di Bersani), Alberto Tedesco (Assessore della Regione Puglia e Senatore), Flavio Delbono (Vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Vicesindaco e Sindaco di Bologna) e Ottaviano Del Turco (Presidente della Regione Abruzzo).
Come Josefa Idem (Assessore al Comune di Ravenna e Ministro).
Come altri.
Vicende e persone diverse. Se vogliamo, molto diverse, ma unite da un dato comune.

"I partiti non fanno più politica. I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello, e non sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l’iniziativa: sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille, ciascuna con un “boss” e dei “sotto-boss.
I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali ..."
Sono le amare considerazioni che Enrico Berlinguer faceva oltre 30 anni fa. 
Il Segretario del PCI continuava:
"Noi vogliamo che i partiti cessino di occupare lo Stato. I partiti debbono, come dice la nostra Costituzione, concorrere alla formazione della volontà politica della nazione; e ciò possono farlo non occupando pezzi sempre più larghi di Stato, sempre più numerosi centri di potere in ogni campo, ma interpretando le grandi correnti di opinione, organizzando le aspirazioni del popolo, controllando democraticamente l’operato delle istituzioni. Ecco la prima ragione della nostra diversità ...
A noi hanno fatto ponti d’oro, la Dc e gli altri partiti, perché abbandonassimo questa posizione d’intransigenza e di coerenza morale e politica. Ai tempi della maggioranza di solidarietà nazionale ci hanno scongiurato in tutti i modi di fornire i nostri uomini per banche, enti, poltrone di sottogoverno, per partecipare anche noi al banchetto. Abbiamo sempre risposto di no. Se l’occasione fa l’uomo ladro, debbo dire che le nostre occasioni le abbiamo avute anche noi, ma ladri non siamo diventati. Se avessimo voluto venderci, se avessimo voluto integrarci nel sistema di potere imperniato sulla Dc e al quale partecipano gli altri partiti, avremmo potuto farlo; ma la nostra risposta è stata no. E ad un certo punto ce ne siamo andati sbattendo la porta, quando abbiamo capito che rimanere, anche senza compromissioni nostre, poteva significare tener bordone alle malefatte altrui, e concorrere anche noi a far danno al Paese ...
La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell’amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell’Italia d’oggi, fa tutt’uno con l’occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt’uno con la guerra per bande, fa tutt’uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano. Ecco perché gli altri partiti possono provare d’essere forze di serio rinnovamento soltanto se aggrediscono in pieno la questione morale andando alle sue cause politiche ...
Dopo le politiche del ’79 rischiammo una sconfitta che poteva metterci in ginocchio. Non tanto per la perdita di voti, che pure fu grave,  quanto per un altro fatto: durante i governi di unità nazionale noi avevamo perso il rapporto diretto e continuo con le masse. Quei governi fecero anche cose pregevoli, che non rinneghiamo. Contennero l’inflazione, in politica estera presero qualche buona iniziativa, la lotta contro il terrorismo fu condotta con fermezza e dette anche risultati. Poi ci fu un’inversione di tendenza e gli accordi con noi furono violati. Ma sta di fatto che noi, anche per nostri errori di verticismo, di burocratismo e di opportunismo, vedemmo indebolirsi il nostro rapporto con le masse nel corso dell’esperienza delle larghe maggioranze di solidarietà. Ce ne siamo resi conto in tempo. Posso assicurarle che un’esperienza del genere noi non la ripeteremo mai più ..."
E' evidente che quella assicurazione di Enrico Berlinguer ad Eugenio Scalfari (la Repubblica, 1981) non vale per altri dirigenti comunisti di quell'epoca e, oggi, nei vari passaggi dal PCI al PDS, ai DS, al PD, è venuta meno.
Per risalire la china, per ridare dignità e futuro al nostro paese e all'Europa occorre, però, rivalutare quel pensiero e quella cultura politica. 
Nessuna nostalgia, solo un impegno. Per affrontare le sfide, del nostro tempo, a testa alta.


Nessun commento:

Posta un commento