sabato 30 novembre 2024

Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione!

"E' il momento della rivolta sociale": in tanti manifestano nelle piazze di Bologna e d'Italia ...











Astensione o partecipazione? Astensione e partecipazione! Capire, riflettere, produrre nuove sintesi e nuove mobilitazioni non è scontato. Eppure pare questa l'unica via per la necessaria riscossa di chi considera natura e cultura le risorse principali dell'umanità. Dopo l'ultima esperienza politica elettorale in Emilia Romagna dove per il rinnovo di Presidente ed Assemblea della Regione si sono recati ai seggi meno della metà degli aventi diritto, sotto le Due Torri si è registrata una delle più imponenti giornate di lotta del movimento dei lavoratori degli ultimi decenni.

mercoledì 27 novembre 2024

CentroSinistra - DestraCentro 2 - 1? Sarebbe solo anti Politica ...

"Troppo è troppo! No ai progetti autostradali" un manifesto per il referendum svizzero ...  















"Meloni, stiamo arrivando" sostiene Elly Schlein dopo le regionali. "Ora abbiamo un profilo chiaro e forte" afferma ancora la Segretaria del PD. Questo motiverebbe il "risultato straordinario" ottenuto nella tornata elettorale d'autunno per il rinnovo delle rappresentanze e delle Presidenze di Emilia Romagna, Liguria ed Umbria. Eppure una analisi obiettiva dei dati e dei processi non pare proprio possano supportare questa lettura. Sicuramente interessata a continuare una narrazione. Forse indice dei timori legittimi della vigilia. Testimonianza di una perdurante sottovalutazione delle capacità critiche di parte considerevole dell'elettorato. Sicuramente delle modeste ambizioni di cambiamento che animano i Democratici italiani.

sabato 16 novembre 2024

"Questo lavoro non è vita", questa società è da cambiare ...

Il Collettivo di Fabbrica ex GKN a Bologna per la manifestazione del 22 ottobre 2022 ... 










E' uscito oggi "un libro necessario, per disinnescare la narrazione dominante". Scritto da Dario Salvetti e Gea Scancarello parla de "il caso GKN" e della "lotta di classe nel XXI secolo". Secondo Alessandro Barbero "nell'Italia" di oggi "la GKN è già storia. La lotta dei suoi operai è già una vicenda che entrerà nei libri. L'unica cosa che non è ancora decisa è se ci entrerà come resistenza di un mondo ormai sconfitto o come la prova che le apparenze ingannano e che il capitalismo avanzato che oggi domina il mondo non ha ancora vinto. Come la prova generale di un futuro diverso". Bologna si è incontrata ed ha solidarizzato più volte con il Collettivo di Fabbrica ex GKN.

mercoledì 13 novembre 2024

Antifascismo e cambiamento nell'Emilia Romagna delle alluvioni ...

Mobilitazione, lotta e confronto verso il voto e oltre "per una regione 100% sostenibile" ...











Ad una settimana dal voto per il rinnovo del Consiglio Regionale e del Governo dell'Emilia Romagna il conflitto politico locale ha assunto un improvviso rilievo nazionale: CentroSinistra e DestraCentro radicalizzano le rispettive posizioni e lanciano all'avversario dure accuse. 

mercoledì 6 novembre 2024

Abbiamo perso, ma siamo felici di essere dalla parte giusta


La lettera con cui l'Amministrazione pubblica bolognese chiede ai ricorrenti i costi "di lite" ... 















La Città Metropolitana e il Comune di Bologna hanno richiesto all’associazione AMO Bologna Onlus il pagamento delle spese di lite liquidate dal TAR di Bologna con sentenza 127/2024 del 18 febbraio scorso che ha respinto il ricorso contro il decreto di VIA con cui il progetto di allargamento della tangenziale-autostrada è stato dichiarato compatibile con l’ambiente.

sabato 2 novembre 2024

Bologna, Valencia, Kharkiv: gemellate, colpite, da ripensare ...


"Bombe" d'acqua e di esplosivo colpiscono città europee e del mondo: è ora di cambiare ... 










Pochi sanno che Bologna è gemellata con Valencia. E con Kharkiv, la città ucraina del Nord - Est dove più che altrove infuria oggi una guerra da cessare nell'interesse di tutti. La politica dei gemellaggi venne praticata e curata negli anni '60, '70 e '80 del secolo scorso dalle Amministrazioni di Giuseppe Dozza, Guido Fanti, Renato Zangheri e Renzo Imbeni per fare conoscere reciprocamente i problemi delle diverse comunità, per affermare e consolidare principi di solidarietà tra popoli e rappresentanze locali.