Dopo aver sostenuto per mesi che Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca necessitavano di una «ricapitalizzazione precauzionale», ovvero che erano banche fondamentalmente «sane», ma bisognose di un ulteriore supporto, il governo Gentiloni-Padoan ha improvvisamente cambiato idea, dichiarandole fallite e ponendole in liquidazione.
fatti, notizie, commenti di tugnoli gianni e di chi vuole cooperare per una società più giusta, eco-compatibile, democratica e partecipata.
mercoledì 28 giugno 2017
lunedì 26 giugno 2017
I ballottaggi? Esami duri per chi non studia!
![]() |
Il manifesto di un giovane partecipante al G7M Ambiente alla base (Bologna, 11 giugno) |
La propaganda non paga. Qui stava scritto.
Il governo delle città non è roba da "piazzisti", da "mercato".
I cittadini vivono problemi seri, quotidiani, sostanziali. La politica serve per affrontarli, non per assicurare "carriere" a falsi venditori o a "studenti" che non studiano e sono abituati a ripetere senza riflettere.
Insomma, nessuna sorpresa. Piuttosto una lezione, un invito a capire, a cambiare approcci superficiali, presuntuosi, arroganti. Abitudine diffusa, non solo da una parte politica.
Approfondiamo.
sabato 24 giugno 2017
La passione di un maestro di vita
![]() |
La prima pagina de il Fatto Quotidiano di oggi |
Non è facile scrivere queste poche righe in un momento di profondo dolore per la scomparsa di un amico e di un maestro di vita. Stefano Rodotà non era solo il raffinato intellettuale e il protagonista di trent’anni di battaglie civili, era anche un uomo generoso e appassionato.
Il suo immenso carisma credo avesse molto a che fare con la passione che egli riusciva a trasmettere.
Affascinava e coinvolgeva Rodotà quando, con lucida razionalità, disegnava un futuro migliore e allo stesso tempo «possibile».
mercoledì 21 giugno 2017
Portare il nostro mondo in Parlamento
![]() |
Scrive Michele Serra ... su la Repubblica di martedì 20 giugno |
C’è una spaccatura profonda, a sinistra. Ma non è quella tra le sigle, i nomi, i cartelli: è quella tra chi è dentro il gioco autoreferenziale della «politica» praticata e chi ne è fuori. Una spaccatura che contribuisce in modo decisivo ad allargarne una ancora più profonda: quella tra chi vota e chi non vota più.
venerdì 16 giugno 2017
Propositivi, non violenti, disobbedienti
![]() |
In bici sulla Tangenziale per dire No al Passante di Bologna (11 giugno 2017) |
Le discussioni che hanno anticipato e caratterizzato le giornate di G7M "Ambiente alla base, non al vertice" sono state partecipate ed appassionate.
Hanno coinvolto associazioni e persone di più Paesi. Insieme italiani, tedeschi e americani, migranti del Sud del mondo, asiatici.
mercoledì 14 giugno 2017
Il voto? Meglio studiare!
![]() |
Il cartello di un giovane per Ambiente alla base, non al vertice (11 giugno 2017). |
Non facciamoci ingannare.
Ancora una volta approfondiamo le conoscenze, i dati, i processi profondi che scuotono le società, le nazioni, l'Europa.
Sono in circolazione troppi, superficiali ed interessati, propagandisti. Di ogni risma: politici comici come comici politici; trasformisti o prestanome, meteore che passano veloci o personaggi per tutte le stagioni.
venerdì 9 giugno 2017
Bologna verso il G7 Ambiente
![]() |
Vincenzo Balzani, lezione magistrale su Cambiamenti climatici ... (6 giugno 2017) |
Una cosa l'on. Ministro, Gianluca Galletti, non può ripeterla ulteriormente: "non fanno proposte".
Gli scienziati, gli ambientalisti, i bolognesi (con esperienza, competenze e capacità critica costruttiva, spesso riuniti in comitati ed associazioni) fanno molte proposte.
Il problema è che il confronto pubblico (formale o no) non viene adeguatamente ascoltato da chi ha ruoli e responsabilità pubbliche.
Sono utili alcuni esempi?
Etichette:
Ambiente,
Bologna,
Emilia,
Europa,
Società e politica
mercoledì 7 giugno 2017
Occhi sulla città (5)
![]() |
Un ragazzo dietro le sbarre del Centro di via Mattei, a Bologna (inverno 2017) |
Ancora una volta è bene rivolgere l'attenzione su ciò che si muove e di cui si discute in Città.
Quello che queste foto vorrebbero trasmettere sono un modo in più di VEDERE, attraverso gli occhi, i volti, le espressioni, le mani ... di persone che vivono tra noi.
Persone che incontriamo sempre più spesso nelle nostre città.
Una Alleanza Popolare per la democrazia e l'uguaglianza
Siamo di fronte ad una decisione urgente. Che non è decidere quale combinazione di sigle potrà sostenere il prossimo governo fotocopia, ma come far sì che nel prossimo Parlamento sia rappresentata la parte più fragile di questo Paese e quanti, giovani e meno giovani, in seguito alla crisi, sono scivolati nella fascia del bisogno, della precarietà, della mancanza di futuro e di prospettive.
martedì 6 giugno 2017
Tutto virtuale, tranne il sangue
Tutto questo sangue per una non-partita e per un non-attentato: ma com’è stato possibile? Alle due di notte siamo qui al pronto soccorso del Gradenigo, un piccolo ospedale in riva al Po, del tutto inadeguato a fronteggiare la fiumana dei feriti che continuano ad affluire da piazza San Carlo, luogo della non-partita e del non-attentato. Alla fine saranno più di 200, sui 1500 e passa del bilancio ufficiale. Fra loro c’è mia figlia Elisa, 18 anni, che aveva deciso di vedersi la finalissima con un amico e un’amica davanti al maxischermo.
Etichette:
Calcio,
Informazione,
Società,
Solidarietà
venerdì 2 giugno 2017
Noi, tra Trump e Merkel
Dai progetti agli atti.
Donald Trump si conferma un Presidente irresponsabile.
Donald Trump si conferma un Presidente irresponsabile.
a. Ha inviato 3 portaerei della flotta statunitense al largo delle coste coreane ed ha minacciato un intervento militare unilaterale americano contro la Corea del Nord. Espone così l'America, i paesi del Pacifico occidentale e il mondo intero al "labirinto nucleare di Kim Jong-un".
Etichette:
Ambiente,
America,
Europa,
Internazionale
Iscriviti a:
Post (Atom)