domenica 23 giugno 2024

Le "armi" dei cittadini e quelle delle forze politiche del disonore ...

 

Una ragazza della generazione di Greta e del Don Bosco parla al plotone della Polizia ... 










Lorsignori non c'erano! Eppure parlano ed emettono sentenze. Un bla, bla, bla stonato. Una narrazione fuori contesto e tempo. Dunque, riavvolgiamo il nastro. E proponiamo tutto il Don Bosco "minuto per minuto" ... La verità è sempre rivoluzionaria scriveva un Politico del secolo scorso assassinato nelle carceri del regime fascista. Ricostruiamola insieme la verità, con tutti gli elementi di cui disponiamo. Per capire di più. Per misurare tutti gli interlocutori di questa incredibile vicenda in base a fatti, tempi, prese di posizione. La questione ci riguarda: sono in gioco beni comuni e risorse pubbliche, qualità della vita e della democrazia nella nostra città e nel Paese.

La fotocronaca degli eventi di questi giorni richiede un iniziale e breve richiamo a fatti e personaggi già noti su questo blog: 5 immagini che rimandano a momenti responsabilmente vissuti da molti ed irresponsabilmente ignorati da altri. A seguire la cronaca dell'ultima settimana ...

Settembre 2023: al Parco Don Bosco vengono tagliati alcune decine di alberi sani, senza preavviso e delimitazione di cantiere ... (qui la cronaca, le foto casuali e i commenti di quella prima brutta giornata)


Ottobre 2023: il popolo del Don Bosco manifesta al Parco (poi in Consiglio Comunale) a sostegno di un progetto alternativo ...

Novembre 2023: la lotta arriva in Piazza, davanti al Sacrario dei Caduti della Liberazione ...


Gennaio 2024: l'Amministrazione Lepore tenta di aprire il cantiere, incontrando la resistenza civile e non violenta dei cittadini ...














Marzo 2024: il primo giorno di primavera l'azienda impegnata nel cantiere del tram taglia decine di alberi ed arbusti sul lato di via Serena del Parco Don Bosco ...









Aprile 2024: Polizia e Carabinieri mandati contro i cittadini in presidio al Don Bosco. Dopo un braccio rotto ad un 70enne e 6 alberi abbattuti, viene "sospeso il cantiere" ...














19 giugno 2024: tornano al Don Bosco, in forze, Polizia e Carabinieri per consentire alle imprese impegnate nei sub-appalti del cantiere del tram di abbattere oltre 60 alberi ed arbusti che delimitano il Parco sul lato di viale Aldo Moro, dove i lavori per la linea rossa prevedono di sbancare il terrapieno per fare posto ad una pista ciclabile. La proposta di Legambiente, WWF e Comitato Besta di utilizzare percorsi interni al Don Bosco per salvare alcune centinaia di metri di alberi ed arbusti viene respinta dall'Amministrazione Lepore ...


"Il progetto deve andare avanti" si afferma da Palazzo d'Accursio. Per Lepore e C. ciò che è stato possibile in Bolognina per salvare i platani di via Ferrarese (sempre lungo i cantieri del tram) qui "non si può fare" ...


Alle 7 del mattino, senza alcun preavviso scritto, né limitazioni di cantiere, tra le vivaci contestazioni dei cittadini in presidio al Don Bosco e il caotico traffico veicolare, iniziano i lavori in totale spregio della sicurezza delle persone che operano e che passano ... 


La lunga colonna di auto ...

Oltre l'automezzo in movimento e la "quinta" di verde ancora presente si scorgono contingenti di polizia e cittadini in presidio al Parco ...


Operai e motoseghe all'opera ...


Spazi ristretti, pericoli molteplici ...


Operai dietro i mezzi della Polizia di Stato ...


Poliziotti sul terrapieno ...









Sicurezza e incolumità delle persone sono affidate alla responsabilità dei singoli ...


Le attività procedono a fianco delle Scuole Besta ...


A colpi di motosega e di benna di un escavatore ...


In assenza degli agronomi del Comune, cittadini informati dei fatti seguono i lavori e sollecitano il rispetto di impegni presi dal Comune ...


A due passi dalle Scuole Besta ...


Cataste di rami e tronchi ...


Esponenti del Comitato Besta e il Capo della Digos, assenti autorità amministrative ...

Rapporti a distanza ...


Reparti schierati di Polizia e cittadini in presidio sul lato di via Serena ...


Agenti specializzati riprendano e filmano i manifestanti ...


Per i poliziotti, clima disteso ...


Non per gli alberi ...


Un mezzo carica tronchi e rami ...


Si spostano reparti di Polizia ...







Un accesso al Parco vede fronteggiarsi cittadini del presidio e Polizia ...


Uno striscione richiama la "follia" di interventi senza adeguata partecipazione critica dei cittadini ...


A reparti in assetto antisommossa giovani e nonni rispondono con forme pacifiche di disobbedienza ...


Non accettate da solerti poliziotti, che agiscono con modi spicci ...

Le motoseghe procedono ...


Giovanissimi operai trascinano tronchi ...


Mezzi scorrazzano in spazi strettissimi ...








Decine di metri di verde a tutela delle scuole vengono rapidamente abbattuti ...


Gianni De Giuli del Comitato Besta, Nino Pizzimenti di Legambiente e Mauro Collina del PRC discutono con il Capo della Digos ed altri agenti ...


Daniela Rocca risponde alle domande di Marta Evangelisti, Capogruppo di FdI in Regione ...


Silvia Zamboni, Capogruppo dei Verdi in Regione, cammina solitaria lungo viale Aldo Moro ...


Vogliamo parlare di sicurezza sui cantieri? Dobbiamo farlo!


Dall'alto cadono rami appena tagliati ...


Segnali stradali indicano attenzione scuola!


Passa l'Assessore alla Cultura della Regione e mostra l'inserto de la Repubblica Green & Blue: titolo "Bologna brilla vestita di verde" ... 


Sull'altro lato, cadono alberi!


Anche Gianni De Giuli legge la Repubblica e medita: la pagina aperta presenta la foto del Sindaco di Bologna e il titolo "Alberi, pannelli solari, bici. L'agenda verde di Lepore" ...


Anche una ragazza legge GB e si interroga ...








Parole ed esperienze ...


Marcello Saltarelli, candidato per Volt nelle liste Europee del PD alle recenti elezioni, riferisce la sua telefonata con il Sindaco: "i lavori sono stati assegnati e debbono proseguire senza intoppi"!


"Alcune centinaia di milioni di euro per il Tram e 3,5 miliardi per il Passante di Mezzo sono la priorità" ... Anche se mancano le risorse per fronteggiare l'alluvione del maggio 2023 e il dissesto idrogeologico della provincia e della Regione!
 

Attivist3 del Comitato Besta osservano storditi dal terrapieno devastato ...


Un ragazzo prova a mettersi nei panni di un Amministratore ...


Ora dal Don Bosco si possono ammirare per intero le Torri del Fiera District, la barriera di verde non c'è più ...

Al Parco per giovani e nonni è il tempo di riflettere ... 


Un'altra pesante sconfitta ...


Questi arbusti sono stati tagliati per sempre! Dove e quando la messa a dimora di nuove piante?


Per le prossime estati le ondate di calore non saranno contenute da questi resti ...


Nè da questi, e tantissimi altri ...


Ora anche questo segnale stradale sarà rimosso ... E le Scuole Besta? 








Restano la Repubblica e Green & Blue ... (19 giugno 2024)


Con il Rapporto "L'eco primato di Bologna" ...


E le sue ricche pagine ... 


"127 mezzi a idrogeno entro giugno 2026 per oltre 90 milioni di fondi PNRR" ...
Il SFM, ovvero una rete di ferrovie locali organizzate a sistema? Può attendere!


Per la Redazione di Repubblica è impossibile prendere atto che esistono i "Si Besta", i "Si Don Bosco" e i "Si Quattrofoglie" ... (20 giugno 2024)











Scrive il Carlino "Il questore Sbordone: noi siamo i primi a non volere adottare modalità invasive, ma l'opera va fatta" ... (20 giugno 2024) Della serie a ognuno le sue competenze!





In prima su Corriere di Bologna: "il dossier del Comitato Besta che ora invoca la Corte dei Conti" ... (20 giugno 2024)














A pagina 3: "Negli atti errori e copia incolla" ...



20 giugno 2024: di buon mattino Polizia e Carabinieri anticipano gli operai dei cantieri ...


Plotoni con agenti Digos ...


Gianni De Giuli è forzosamente accompagnato oltre il terrapieno ...















Oggi anche il traffico è bloccato, viale Aldo Moro viene chiusa dalla Polizia Municipale ...


Partono le motoseghe ...


Natura e cultura calpestate ...


Chi contesta viene bloccato ...


Chi richiede "sicurezza sui cantieri" e "rispetto dei Diritti e dei Doveri" per lavoratori e cittadini non è ascoltato ...


Poliziotti, operai e cittadini sono "gomito a gomito" ...


L'obiettivo per la Polizia sono gli alberi ...


E i giovani che, in alto, praticano disobbedienza civile pacifica ...



Dopo avere sfrondato uno dei due alberi e di conseguenza un lato dell'amaca su cui stava un attivista, un operaio con motosega e un poliziotto, insieme sul cestello dell'azienda appaltatrice, si avvicinano alla persona rifugiatasi sul tronco ...

Il giovane si aggrappa ai rami, l'operaio ha in mano la motosega, il poliziotto si sporge per aggrapparsi alle gambe del disobbediente ... 


Una sfida a 4 - 5 metri dal suolo ...


L'attivista è legato con funi all'albero, la motosega lo sfiora ...


Sono momenti (infiniti) di rischio ...


Il disobbediente è preso ...


... ma resta aggrappato e sospeso ...


Si divincola, risale ...


Al tronco dell'albero entra in azione un operaio ...


Prova a salire dal tronco ...


Va su, si aggrappa a un ramo ...


L'attivista si accorge dell'imprevisto e si distrae ...


Dal cestello il poliziotto è lesto ...


L'operazione pare riuscire ...


Impossibile sfuggire ...


L'operaio può scendere ...

Si aggrappa all'ultimo ramo, salta a terra ...


Il poliziotto è aggrappato al giovane che prova a resistere ...


Ancora appesi, sotto i poliziotti ...


Chi ordina azioni tanto spericolate?


Le funi dell'attivista reggono ...




















Arriva il cestello ...


La resistenza è finita, il cestello si abbassa ...


Uno scatto e lui risale ...


Non è finita ...


Riparte il cestello ...


Un nuovo aggancio, non ci sono vie di fuga ...



La resa ...



La consegna ...


L'accoglienza ...


la presa in carico ...














Il trasporto ...














A terra ...


L'arresto, verso la Questura ...

Ragazze ed agenti ...


Poliziotti e manganelli premono sulle schiene di donne e ragazz3 ...


Una carica ...


Una maestra lamenta il trattamento subito ...


Una ragazza ed un uomo a terra davanti ad un reparto ...

La ragazza parla agli agenti di sfide comuni: di alberi, di natura e di una umanità da salvare ...

La Polizia risponde con azioni ...
 

Cariche e spintoni ...

Corpi di resistenti trascinati e strattonati ...














L'immagine inquietante diffusa dal Comitato Besta Don Bosco: dalla cintura dei pantaloni spunta la pistola di un poliziotto impegnato a spostare un attivista ...
 

L'azione - ripresa e diffusa dal Comitato Besta Don Bosco - durante una carica ed una ripresa filmata effettuata da una agente della Polizia di Stato ...


Una mamma svenuta durante le cariche della Polizia, riposa a terra, mentre il personale di una ambulanza medica i numerosi feriti ...


La Polizia si posiziona nel Parco ...


In attesa che il lavoro di abbattimento sia concluso ...


Dall'alto continuano a cadere rami e pezzi di tronco ...


Attivisti e reparti "antisommossa" si fronteggiano sino a conclusione lavori, nel primo pomeriggio ...


Un articolo su il manifesto: la vicenda del Don Bosco, dei ripetuti abbattimenti di alberi, dei manganelli contro "gli attivisti pro alberi" è un fatto nazionale! (21 giugno 2024)


"La guerra degli alberi" su il Fatto Quotidiano ... (21 giugno 2024)


Per la Repubblica i Pro Scuola Besta restano "No" e le ragioni della lotta non sono la mancanza di cultura dell'Amministrazione Lepore su alberi, suolo, natura e biodiversità ma il "tram" ... (21 giugno 2024)


Nelle pagine interne "Lepore avverte i rossoverdi: reato grave fermare i cantieri". Questo Sindaco si sta evidentemente abituando a confondere questioni politiche con problemi di ordine pubblico e a considerare le norme di sicurezza sul lavoro un non problema ...


Sulla prima di Carlino Bologna "Piantedosi: solidarietà ai poliziotti" e "Questore: azione equilibrata" ... (21 giugno 2024)


Le pagine interne del Carlino titolano su "Piantedosi e Sbordone: un'azione decisa, ma equilibrata". 


Due articoli interessanti all'interno. "Lepore avverte gli attivisti. Occupare un cantiere è un reato molto grave" e "Gli artigiani della CNA: viale Aldo Moro chiuso senza preavviso" ... 

21 Giugno: Sala del Consiglio Comunale di Bologna ...


Attivist3 del Comitato Besta Don Bosco portano la vicenda al Question Time ...


Una breve ed appassionata manifestazione accolta in rispettoso silenzio da tutti i (pochi) consiglieri presenti ...


Tra i vari argomenti trattati dall'Assemblea: la storia dell'albero caduto in strada a San Donnino a causa "delle ferite subite dall'apparato radicale per e dopo i lavori della ciclabile" ...


Nei brevi interventi delle/gli attiviste/i: "Il patrimonio naturale della Città va difeso. Più cultura e più partecipazione ... Le forze dell'ordine siano impegnate a contrastare organizzazioni criminali e illegalità sul lavoro, non a reprimere conflitti sociali e dissenso politico" ...


Dai banchi di Giunta e Gruppi politici nessuna risposta. Ai consiglieri rami degli alberi del Parco Don Bosco abbattuti mercoledì e giovedì ...


Prima di lasciare Palazzo d'Accursio vengono motivate, in vari interventi, le ragioni della mobilitazione e i prossimi appuntamenti di impegno civile e politico ...


Attenzione e partecipazione tra i passanti ...


Esposti striscioni e rami degli alberi abbattuti ...


La contraddizione che porta a ridurre Parchi e Giardini ed a piantare piccole piante in grandi vasi deve finire!














Dopo una mattinata nel cuore della Città, una serata in periferia: l'assemblea al Don Bosco si conclude con un corteo nel Quartiere San Donato ...
 

Da piazza Spadolini e via Beroaldo a via Andreini ...









La notizia in prima pagina di Repubblica Bologna: "attivisti armati solo di ramoscelli" ... (22 giugno 2024) Una sorpresa?


E ancora, all'interno: "protesta non violenta" ... Quasi fosse una eccezione e non la normalità!


Per il Carlino "Don Bosco, non c'è ancora pace" ... (22 giugno 2024)
 

Carlino scrive: "Besta, venti identificati. Tutti legati agli anarchici" ... Dunque? 


Il Corriere titola: "l'ultima trattativa per scongiurare la battaglia finale" ...


All'interno nodi politici irrisolti nell'alleanza di CentroSinistra: Clancy, i Verdi ...




















Sabato mattina, sui muri di viale della Repubblica ...


Scritte e minacce firmate all'entrata di una sezione del PD e contro l'Assessore Simone Borsari ... 


Repubblica concentra tutto sulle scritte, nega ai suoi lettori fatti reali (come la sistematica mancanza di sicurezza sui cantieri di lavoro o la foto ricevuta sul poliziotto armato con pistola nei pantaloni) e propone insostenibili connivenze ... (23 giugno 2024)


La Redazione di Repubblica da spazio ad un illuminante carteggio tra Silvia Zamboni e il Sindaco Lepore ... Nulla sulle minacce che gravano su sicurezza nel lavoro e salute dei cittadini. Ovvero i diritti e i doveri restano diseguali ...

Anche il Carlino non pubblica preoccupazioni, denunce e foto a disposizione (inviate dal Comitato Besta Don Bosco)  e sceglie amici da difendere ed avversari da condannare ... (23 giugno 2023)


Il Corriere di Bologna rilancia le parole del Sindaco: "Gli assessori vanno protetti" (23 giugno 2023)
Ci mancherebbe! Serve, tuttavia, massima attenzione e prevenzione verso tutti i lavoratori e tutti i cittadini sottoposti a rischi ... 


Nell'intervista al Corriere, il Prefetto Visconti assicura: "subito attivate misure di vigilanza". Bene. Dal Prefetto attendiamo altre risposte: sulla sicurezza per chi manifesta, sulla tutela di chi lavora e vive in Città ...
 

















Il volantino per la manifestazione di domani, lunedì 24 giugno, ore 18, davanti alla Prefettura di Bologna ...


"Le lotte non si arrestano! NO al nuovo Decreto Sicurezza a firma Piantedosi, Nordio e Crosetto" ...






















6 commenti:

  1. Meraviglioso! Gianni sei un mito: classe, intelligenza e competenza

    RispondiElimina
  2. Leggo e rileggo notizie sui fatti di questi giorni.
    La verità che tu proponi non è quella raccontata da altri.
    Ora tutti discutono le minacce a borsari. Il consiglio comunale gli esprime solidarietà.
    Io con loro, idee diverse vanno accettate e rispettate.
    Eppure dico forte e chiaro che gli amministratori debbono dare risposte su alcune cose che tu evidenzi:
    - questo bosco può essere progressivamente amputato? Vedi alberi fatti fuori per malattie,per tram o altro?
    - queste pratiche di formazione delle decisioni vanno bene?
    - questo modo di aprire cantieri e gestire lavoratori è rispettoso delle norme sulla sicurezza?
    Se qualcuno del comune legge, prego rispondere.
    A. T.

    RispondiElimina
  3. Ottimo ripartire dai fatti. Ieri la stampa locale ha fornito notizie che falsato la realtà. Ed oggi pare si debba discutere di questo. Gli anarchici? Tutto a posto non esistessero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, gli anarchici. Sono quelli il problema! Ovvio. Gli anarcoinsurrezionalisti.
      Meloni, fascisti, destre? Affaristi, corrotti, mafiosi? Palamara, massoni, corpi dello stato deviati? Non esistono più.
      Parliamo di ecoanarchici!
      Lepore, Clancy, Schlein, Landini sveglia!!!!!!
      Billi

      Elimina
  4. Un pd così arrogante nel bolognese non può che perdere alleati e consensi. Le elezioni a Castelmaggiore e Pianoro dovrebbero fare pensare Lepore e compagnia. Se si perdono sindaci qui qualcosa davvero non va!
    PD-mda

    RispondiElimina