Bologna, il coro dei ragazzi impegnati al Pratello R'esiste ... (25 aprile 2019) |
Nel 1950, ne La folla solitaria, testo diventato un classico, il sociologo americano David Riesman avvertiva che in tempi brevi la favola di Jack AmmazzaGiganti sarebbe stata sostituita dalla fiaba di Jack AmmazzaNani. Invece di ribellarsi contro i potenti, il cittadino della nuova società di massa si sarebbe accanito a schiacciare quelli meno potenti di lui. Aveva ragione: nelle periferie romane, e in tutta Italia, le rivolte popolari non rivendicano diritti ma li negano a chi ne ha ancora meno.
Io credo che questo dipenda da un dato su cui abbiamo ragionato poco: queste sono le uniche lotte che gli abitanti delle borgate e delle periferie possono pensare di vincere, e che infatti vincono sempre. A Torre Maura distruggono il pane destinato ai Rom, e i Rom, democraticamente, vengono deportati; alla Magliana non vogliono che il parroco distribuisca pacchi alimentari ai Rom, e il parroco, cristianamente, smette di farlo.
SAPPIAMO che a Torre Maura, come altrove, erano indignati per la condizioni delle case popolari, per i trasporti, per il lavoro, per altri reali disagi. Ma sapevano, senza bisogno di ragionarci sopra, che se avessero fatto i blocchi stradali per rivendicare che almeno gli riscaldassero le case durante l’inverno, non se li sarebbe filati nessuno, al meglio avrebbero avuto vaghe promesse, al peggio la polizia li avrebbe manganellati invece di proteggerli, e probabilmente non sarebbe cambiato niente. Non è che dopo la protesta contro i Rom nelle loro vite sia cambiato concretamente qualcosa; ma sono stati visibili, tutta l’Italia ha parlato di loro, e hanno vinto.
PENSO ALLA SCENA chiave di Moby Dick, quando l’ufficiale Starbuck dice al capitano Ahab: «ma quanto vale la tua vendetta, in concreto, sul mercato?», e Ahab gli risponde: «ha un valore grandissimo qui, dentro di me». Quello che hanno vinto questi cittadini non è il riscaldamento invernale, ma la sensazione di essere cittadini e di avere dei diritti. A questo infine serve ammazzare i nani: per sentirsi cittadini con dei diritti bisogna costituire categorie di non-cittadini, di senza-diritti, che siano i Rom o i migranti, tali che ogni minuzia lasciata a loro sembri sottratta a noi, per cui negargliela ci dà la sensazione di ricevere una qualche forma di restituzione, immateriale e illusoria ma non priva di valore nella soggettività. E tutti a festeggiare la vittoria dei (mini)Golia su Davide.
Qui forse sta un lato oscuro della nostra stessa modernità. Se il fascismo è la rivendicazione sfacciata del diritto di chi si sente forte di dominare i deboli, anche le grandi democrazie moderne hanno garantito diritti agli inclusi grazie all’esistenza di altri esclusi – grazie alla schiavitù nella democrazia nordamericana, al colonialismo nella democrazia britannica. Forse il cosiddetto sovranismo del nostro tempo altro non è che una manifestazione estrema di questa tendenza: la proclamazione dei diritti universali e umani è possibile solo se dall’universalità e dall’umanità qualcuno è escluso.
QUESTO NON giustifica niente: anche i bianchi rurali poverissimi e sfruttati dell’Alabama (e i tedeschi della Grande Depressione) avevano disagi reali, ma non per questo abbiamo pensato di relativizzare e attenuare il Ku Klux Klan. Ma aiuta a ragionare, e a cercare come sconfiggerlo. Al di là della utile e interessante discussione sulla questione se le tendenze in atto prefigurino o no qualche forme di fascismo, infatti, direi che alla radice di tutto questo stanno, forse non solo ma certo in modo determinante, le trasformazioni della nostra democrazia reale, ed è su questo che dovremo lavorare.
I GIGANTI hanno cambiato natura. Da un lato, sembra che si siano materializzati: il potere si incarna nella persona (il corpo monocratico) del leader, che sia Berlusconi o Salvini o magari Renzi. Dall’altro, più si concentra in un idolo visibile, più il potere si smaterializza, si diffonde, si nasconde. Chi comanda davvero nella globalizzazione? “A chi possiamo sparare?” chiedono sia il contadino sfrattato di Furore, sia il disoccupato vagabondo di The New Timerdi Bruce Springsteen. I giganti non sono solo potenti ma anche invisibili e irraggiungibili.
Con chi se la pigliano i cittadini di Torre Maura – con la Raggi? Col comune (quale dipartimento, quale ufficio?), con l’Istituto case popolari (esiste ancora?), con le banche, col governo, con Soros…? Oltre tutto gli sembra, non senza motivo, che anche quelli che un tempo li aiutavano a organizzarsi per lottare contro i giganti siano diventati giganti essi stessi, magari un po’ meno malevoli, e siano andati a confondersi in mezzo ai loro simili.
PIÙ INVESTIAMO potere nel Capo, più ce ne spogliamo noi. I seguaci del Duce, del Capitano, del leader non hanno più diritti, ma ricevono solo concessioni (un reddito che si chiama “di cittadinanza” proprio perché ne è la negazione; o magari ottanta euro in busta paga) e gratificazioni emotive. Ma alla soddisfazione soggettiva e vicaria di identificarsi con il potere personalizzato del Capo carismatico si accompagna la sensazione di non essere altro che pedine in un gioco che non controlliamo. È una sensazione oscura, informe, non riconosciuta e non elaborata, e quindi incapace di manifestarsi se non in pure esplosioni di rabbia. Il «disagio delle periferie» non è che una forma del disagio generalizzato della cittadinanza, e non basta essere chiamati una volta ogni qualche anno a votare in un’elezione o una primaria per farci sentire che contiamo davvero qualche cosa. Più la democrazia si trasforma da partecipata in governabile, più il potere e la ricchezza si contraggono in mani sempre meno numerose e sempre più distanti, più il popolo sovrano si trasforma in plebe di sudditi governabili in cerca di sovranità residuali e illusorie.
FACCIAMO BENE ad andare a Torre Maura a manifestare contro il fascismo. Faremmo ancora meglio ad essere presenti sempre a Torre Maura, Magliana, Casal Bruciato, San Basilio, quando si tratta di garantire per tutti – “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, come dice un testo che dovrebbe esserci caro – i diritti fondamentali: la casa, la salute, il lavoro, la scuola, la partecipazione democratica, da cui gli ammazza nani si sentono, e in gran parte sono, esclusi. Antifascismo oggi e la Festa della Liberazione sono semplicemente questo: far funzionare la democrazia partecipata ed egualitaria prefigurata dalla costituzione che dalla sconfitta e negazione del fascismo nasce e si sostiene.
Avviare il lungo e faticoso lavoro di ricostituire (e inventarne di nuovi) quegli strumenti che, stando fra noi ed i giganti, ci permettevano di resistergli e di controllarli. Restituire dignità e funzione al parlamento. Ridare forza ai sindacati. Restituire centralità alla scuola pubblica. Inventare forme nuove di presenza civile organizzata nelle città… Insomma: antifascismo è memoria storica, senza di che non si fa niente; ma è soprattutto difesa del futuro.
Buon 25 Aprile, buona festa della Liberazione.
Alessandro Portelli, il manifesto, 25 aprile 2019
In via del Pratello, di buon ora, si preparano i numerosi tavoli delle associazioni partecipanti ... (25 aprile 2019) |
Dal 1945 al 2019 ... dai nonni ai nipoti ... canti di Liberazione (25 aprile 2019) |
Il Diritto di R'esistere e il Dovere di R'esistere. La strada si riempie ... (25 aprile 2019) |
Mi pare una analisi lucida e più che condivisibile .
RispondiEliminaCambiare rotta è necessario.
Con altri protagonisti , sperabilmente .
Ciao
"Antifascismo è memoria storica", "presenza civile organizzata nelle città", "difesa del futuro", "diritti universali" sostiene Alessandro Portelli.
EliminaGià queste mi sembrano riflessioni utili e indicazioni preziose per il nostro comune impegno a costruire un mondo migliore.
Gianni
Mi sa che Portelli coglie il tema.
RispondiEliminaLe persone che hanno problemi mancano di organizzazioni a cui rivolgersi per trasformare il loro vissuto in iniziative collettive che ottengano giustizia.
BiBi
"Ottengano giustizia" e conversione ecologica.
EliminaEcco la sfida per rendere attuale "la liberazione".
Gianni
Un si e un no.
RispondiEliminaSi ad un rinnovato antifascismo che affronta i grandi problemi irrisolti della nostra società e invano indicati dalla Costituzione: diritti alla salute, al lavoro, alla casa, alla formazione, alla partecipazione.
No al ritorno a leggi, norme, prassi proprie di una ideologia fascista o di destra illiberale. Con la Lega di Salvini il rischio c'è e tutti gli altri dovrebbero pensare prima di agire.
m.m.
Se "con la Lega il rischio c'è", bisognerebbe ragionare sul perché oggi molte persone vedono in Salvini un leader nazionale e sul perché le alternative politiche mancano di adeguata competitività.
EliminaIn Italia e in Europa.
Gianni