giovedì 17 marzo 2016

Le vecchie strade del centro sinistra

L'analisi sferzante e sarcastica che D'Alema ha fatto del suo partito, nella nota intervista al Corriere, seguita da tanto rumore, colpisce più per l'autorevolezza del vecchio dirigente e per il campo da cui proviene, che per la sua originalità.
Non pochi commentatori avevano già mostrato per tempo che cosa fosse diventato il PD di Renzi. Non lo dico per sminuire l'efficacia politica di quel messaggio, utile quanto meno per svegliare tanta parte del popolo della sinistra (forse anche qualche vecchio intellettuale) che crede ancora di appartenere al partito che fu di Berlinguer. Ma lo sottolineo per più sostanziali ragioni.
Intanto la mossa tattica nasconde una grave insidia. Sarebbe un errore non vedere le complicazioni che una scissione del PD, capeggiata da D'Alema, creerebbe al nascente soggetto politico della sinistra. La tentazione di dar vita a una riedizione del centro-sinistra diventerebbe così forte da esercitare un irresistibile potere di attrazione su alcuni dei protagonisti oggi al lavoro, disarticolando l'intero progetto. E' un timore che non nasce certo dalla pretesa settaria di costruire in purezza un partito privo di contaminazioni con la realtà e con la storia. Ma che al contrario è fondato sull'analisi storica. Il bisogno drammatico del nostro Paese è oggi la costruzione di un partito di sinistra, che abbia intelligenza del tempo presente, radicamento nella società, progetto e visione. Non di una formula di alleanza per vincere le elezioni.
Occorrerebbe notare che mai è venuta dai dirigenti del PD (e delle sue precedenti incarnazioni) una seria autocritica delle scelte compiute dal questa mutevole formazione negli ultimi 30 anni, mai un serio sforzo di ricostruzione storica per comprendere in profondità quel che era avvenuto nei rapporti tra il partito e la classe operaia italiana, le grandi masse popolari, le figure intellettuali, un tempo forza e punto di riferimento del vecchio PCI. Allorché gli intellettuali concorrevano allo sforzo di comprendere un mondo che si aveva l'ambizione di trasformare, e non servivano per vincere dei turni elettorali.
Senza questa riflessione storica l'avvento di Renzi appare come un caso fortuito, ed è invece la continuazione coerente di un percorso. Il jobs act del presente governo conclude un itinerario avviato nel 1997 con la prima riforma del lavoro firmata da un ministro di centro-sinistra. La “buona scuola” e l'emarginazione dell' Università, pur con tutti i distinguo necessari, continua sulla scia delle riforme avviate da Luigi Berlinguer, ed è continuata senza soluzioni di continuità tra governi di centro-destra e di centro-sinistra. La filosofia della contrattazione programmata, quella politica che ha dato mano libera ai costruttori di devastare senza vincoli le nostre città, di cementificare il territorio, è stata accettata di fatto da tutti i governi nazionali degli ultimi 30 anni e ora viene rinvigorita dal cosiddetto “sblocca Italia”. E si potrebbe continuare. 
In realtà è mancata e manca, anche in chi critica Renzi, non solo la capacità di guardare dentro la natura del riformismo del centro-sinistra, ma di vedere a quali imperiosi interessi dell'epoca esso di fatto ha finito col rispondere. Perché dopo 1989 nulla è più stato come prima. Il tracollo dell'URSS non ha messo all'angolo solo i vecchi partiti comunisti, ha colpito anche la socialdemocrazia europea. Il potere del capitalismo occidentale, rivitalizzato dai governi della Thatcher e di Reagan, e coadiuvato dalla nuova intellettualità neoliberista, ha affondato la sua critica demolitrice anche contro la burocratizzazione del welfare, la rigidità corporativa dei sindacati, il crescente peso fiscale dello Stato: tutte costruzioni, in buona parte, della sinistra europea del dopoguerra. Debolezze che racchiudevano tuttavia conquiste e diritti.
E questo bisogna proprio dirselo: la sinistra, tutte le sinistre maggioritarie europee, hanno accettato quella critica, l'hanno fatta propria. Se non si comprende tale passaggio si capisce ben poco della storia europea degli ultimi decenni. Dopotutto, di che stupirsi? Le teorie neoliberistiche non prospettavano una società pauperistica. Al contrario, esse promettevano una straordinaria ripresa dello sviluppo, cioé del processo di accumulazione capitalistica, sol che la macchina economica fosse stata liberata da “lacci e laccioli”. Maggiore produzione di ricchezza che si sarebbe ripartita automaticamente fra tutti.
Nessuna meraviglia, dunque, se, in seguito all'accettazione di tale lettura, i vecchi partiti popolari si son dovuti muovere in uno spazio ristretto e in un'unica direzione: indietreggiare, indietreggiare lentamente, lasciare sempre più libertà ai gruppi industriali e finanziari e nel frattempo gestire presso i ceti popolari il processo di riduzione progressiva del welfare. Una ritirata, diventata sempre più ardua quando gli effetti della globalizzazione si sono manifestati in tutto la loro pienezza. Allorché le imprese occidentali delocalizzate hanno messo in concorrenza i salari operai del Bangladesh con quelli di Stoccarda e di Torino.
La costituzione dell'UE poteva essere un'occasione per battere nuove strade. Qualcuno si ricorda della promessa di costruire una “economia sociale di mercato”? Com'è noto, né gli ex comunisti italiani, né gli altri partiti della sinistra europea sono stati in grado di incidere sulla filosofia neoliberistica dei trattati su cui si veniva costruendo l'Unione, sulla fragilità costitutiva dell'euro, sull'architettura complessiva dei poteri, alcuni dei quali, come la BCE, sottratti a ogni controllo democratico.
Ebbene, la vicenda di questi ultimi 30 anni trova pochi storici dentro il vecchio schieramento della sinistra perché il tentativo riformatore, compiuto nel cono d'ombra del nuovo potere del capitale, è fallito. E' morto con la Grande Crisi esplosa nel 2008. Sia il progetto neoliberista di un Nuovo Ordine mondiale dello sviluppo, che il tentativo di una sua gestione riformista, sono caduti insieme. E tale verità trova nuove verifiche nel presente. Mentre la BCE inonda di denaro le banche del continente, la disoccupazione resta fuori controllo, i ceti medi si assottigliano, si espandono le aree di povertà, le diseguaglianze si fanno più aspre, si riduce il welfare, si restringono gli spazi della democrazia, il lavoro si compra ormai con un voucher come un viaggio ai tropici.... Ebbene, nonostante questo debordante potere del capitale (o esattamente per questo?) l'agognata crescita non riparte. Il capitalismo pare una balena spiaggiata nelle secche delle sue iniquità.
Dunque, un nuovo soggetto politico, che realisticamente si deve muovere su un terreno riformatore, non può prescindere da una rilettura radicalmente classista della storia recente del mondo. Occorre porre al centro, come ha ricordato Gallino, la consapevolezza che il capitale sta muovendo guerra al lavoro e alle sue conquiste storiche. E tale presa d'atto non può venire da una riedizione del centro-sinistra e dal ripescaggio dei suoi vecchi protagonisti. Il tentativo in corso di cambiar strada deve avere l'ambizione di lasciarsi alle spalle il vecchio industrialismo sviluppista, unico orizzonte culturale degli uomini e delle donne di quella pur illustre tradizione. Non può non nutrirsi delle nuove culture ecologiche, di un ripensamento radicale delle forme della produzione industriale e della durata del lavoro, di una nuova attenzione ai caratteri del nostro territorio, al destino del bene comune delle città e al loro carattere ecosistemico, ai limiti che il riscaldamento climatico pone nell'uso delle risorse, a un nuovo immaginario - che è un salto di civiltà - in cui il rapporto uomo natura sia dominato dalla cura e non più dallo spirito di predazione.

Piero Bevilacqua, il manifesto, 16 marzo

4 commenti:

  1. Concordo sulla sostanza. Nessuna nostalgia per il centro-sinistra storico DC-PSI del secolo scorso. E neppure per quello dei nipoti ben più pragmatici del terzo millennio (PD - SEL). Gli uni e gli altri ci hanno consegnato un paese con tanti problemi: debito, burocrazia, industrie insalubri, inquinamento ...
    Oggi abbiamo bisogno di risanamento, semplificazione, energie rinnovabili, produzioni utili e pulite, servizi di qualità ...
    Una nuova classe dirigente di politici, imprenditori, dirigenti pubblici, rappresentanti sociali.
    Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si. È tempo di guardare avanti: idee, progetti e alleanze inedite.
      Per costruire risposte globali e locali. Di civile e comune convivenza. Di giustizia sociale, di liberazione degli individui e dei popoli.
      Gianni

      Elimina
  2. Quadro sconcertante in politica.
    Solo trasformisti privi di soluzioni per i problemi sociali.
    Quando i partiti non mantengono gli impegni presi con gli elettori e centinaia di parlamentari cambiano casacca e idee per convenienze ...
    Non ci sono più sinistra, centro e destra, ne centrosinistra e centrodestra.
    Renzi rappresenta solo una generazione di ragazzi privi di radici e a caccia di potere.
    D'Alema, Veltroni, Franceschini, Bersani e Epifani, con i loro compagni ed amici, sono quelli che gli hanno aperto la strada.
    Vicolo chiuso!
    Punto e a capo.
    In cerca di lettera maiuscola.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non si riesce a praticare il "punto e a capo".
      La realtà vede le ombre lunghe del passato e del presente oscurare il futuro.
      Per ricostruire un mondo sostenibile (con la lettera maiuscola) ci vogliono grandi capacità critiche ed autocritiche, una forte disponibilità all'ascolto e alla comprensione, una partecipazione diffusa, consapevole e competente.
      Gianni

      Elimina